Hub di documentazione

Manuali tecnici e guide complete per aiutarti a padroneggiare le macchine HARSLE e ottimizzare l'efficienza della lavorazione dei metalli

Come utilizzare la pressa piegatrice HARSLE Genius con ESA S860 e S875?

Sommario

Stai configurando il tuo HARSLE Genius Pressa piegatrice con ESA S860 o S875 è una sfida? Scopri i passaggi per un funzionamento preciso ed efficiente, garantendo risultati di piegatura ottimali.

Questo tutorial ti guiderà attraverso la configurazione di HARSLE Genius Pressa piegatrice con i controller ESA S860 e S875. Segui questi semplici passaggi per ottenere un'elevata precisione e una migliore produttività nelle tue operazioni di piegatura.

Ora analizziamo ogni fase della configurazione e spieghiamo come massimizzare il potenziale della tua pressa piegatrice.

Parte 1 Riempire l'olio e collegare i cavi

Riempimento corretto del serbatoio dell'olio con olio idraulico antiusura

Riempimento del serbatoio dell'olio con olio idraulico antiusura è un passaggio fondamentale per garantire il buon funzionamento e la longevità della pressa piegatrice. Prima di riempire, assicurarsi che il serbatoio sia pulito e privo di contaminanti. Utilizzare il liquido di raffreddamento consigliato tipo e viscosità dell'olio idraulico Per mantenere prestazioni ottimali del sistema. Versare lentamente l'olio nel serbatoio attraverso un filtro a maglia fine per evitare che impurità entrino nel sistema idraulico. Evitare di riempire eccessivamente, poiché ciò può causare pressione eccessiva e perdite. Una volta riempito, controllare l'indicatore di livello dell'olio e assicurarsi che il coperchio del serbatoio sia ben chiuso prima di avviare la macchina.

Pressa piegatrice HARSLE Genius

Mantenere il volume di olio adeguato per prestazioni ottimali della pressa piegatrice

Per garantire la Pressa piegatrice HARSLE Genius funziona in modo fluido ed efficiente, mantenere sempre il livello dell'olio idraulico a non meno di due terzi dell'indicatore del volume del petrolioUn livello di olio insufficiente può causare una pressione instabile, una ridotta precisione di flessione e una maggiore usura dei componenti idraulici. Livelli di olio bassi possono anche causare surriscaldamento e compromettere la lubrificazione, compromettendo la durata della macchina. Controllare regolarmente l'indicatore dell'olio e rabboccare con olio idraulico di alta qualità secondo necessità. Mantenere l'olio al livello raccomandato aiuta a mantenere una pressione costante. forza di flessione, precisione e affidabilità della macchina, garantendo prestazioni a lungo termine e riducendo al minimo i tempi di fermo. Una corretta manutenzione è fondamentale per un funzionamento ottimale.

Come utilizzare la pressa piegatrice HARSLE Genius con ESA S860 e S875?

Collegamento della pressa piegatrice HARSLE Genius all'alimentazione

Prima di azionare il Pressa piegatrice HARSLE Genius, assicurarsi che la macchina sia correttamente collegata a un fonte di alimentazione stabile. Per prima cosa, verifica che la tua struttura fornisca un alimentazione trifase compatibile con i requisiti di tensione della macchina. Collegare con attenzione i cavi di alimentazione ai terminali designati, seguendo lo schema elettrico fornito. Assicurarsi che tutti i collegamenti siano sicuro e adeguatamente isolato per prevenire pericoli elettrici. Dopo il collegamento, verificare la stabilità della potenza prima di accendere la macchina. A collegamento elettrico corretto è fondamentale per un funzionamento sicuro, prevenendo fluttuazioni di tensione che potrebbero influire sulle prestazioni. Seguire sempre il manuale utente e le normative locali sulla sicurezza elettrica.

Come utilizzare la pressa piegatrice HARSLE Genius con ESA S860 e S875?

Accendere la fonte di alimentazione

Per iniziare a operare il Pressa piegatrice HARSLE Genius con il Controllore ESA S860 o S875, il primo passo è accendere la fonte di alimentazione. Individuare il interruttore di alimentazione principale sul pannello di controllo della macchina o sull'armadio elettrico. Ruotare l'interruttore su Posizione “ON”, assicurandosi che la spia di alimentazione sia accesa. Attendere alcuni secondi per l'inizializzazione del sistema. Il controller ESA inizierà l'avvio, visualizzando la schermata di avvio. Se la macchina non si accende, controllare pulsante di arresto di emergenza e reimpostarlo se necessario. Seguire sempre i protocolli di sicurezza prima di procedere con l'operazione.

Come utilizzare la pressa piegatrice HARSLE Genius con ESA S860 e S875?
Come utilizzare la pressa piegatrice HARSLE Genius con ESA S860 e S875?

Accendere l'interruttore di alimentazione della macchina

Per iniziare a operare il Pressa piegatrice HARSLE Genius con il Controllore ESA S860 o S875, il primo passo è accendere il interruttore di alimentazione della macchinaIndividuare l'interruttore di alimentazione principale, solitamente posizionato sul lato o sul retro della macchina. Ruotare l'interruttore nella posizione "SU" posizione, assicurandosi che la macchina riceva alimentazione. Attendere alcuni secondi mentre il sistema si inizializza. Lo schermo del controller ESA visualizzerà l'interfaccia di avvio, indicando che la pressa piegatrice è pronta per l'uso. Verificare sempre che il pulsante di arresto di emergenza sia rilasciato prima di procedere con i passaggi successivi della procedura di configurazione.

Come utilizzare la pressa piegatrice HARSLE Genius con ESA S860 e S875?

Collegare l'interruttore a pedale alla macchina

Per garantire il corretto funzionamento del Pressa piegatrice HARSLE Genius con Controllori ESA S860 e S875, è essenziale collegare correttamente il interruttore a pedale alla macchina. Inizia individuando il designato porta pedale sul pannello di controllo della macchina. Allineare il connettore con la porta e inserirlo saldamente per stabilire una connessione sicura. Assicurarsi che il cavo sia instradato correttamente per evitare interferenze durante il funzionamento. Una volta collegato, testare l'interruttore a pedale attivando il sistema di controllo della macchina e verificandone la risposta. La corretta installazione dell'interruttore a pedale migliora efficienza e sicurezza dell'operatore durante il processo di piegatura.

Come utilizzare la pressa piegatrice HARSLE Genius con ESA S860 e S875?
Come utilizzare la pressa piegatrice HARSLE Genius con ESA S860 e S875?

Accendere l'interruttore di alimentazione

Prima di azionare il Pressa piegatrice HARSLE Genius con ESA S860 e S875Il primo passo è accendere l'interruttore di alimentazione. Individuare l'interruttore di alimentazione principale, solitamente posizionato sul lato o sul retro della macchina. Assicurarsi che l'alimentazione sia stabile e che il pulsante di arresto di emergenza sia rilasciato. Ruotare l'interruttore di alimentazione in posizione "ON" e attendere l'inizializzazione del sistema di controllo. Il controller ESA S860 o S875 inizierà il processo di avvio, visualizzando l'interfaccia principale. Una volta completato l'avvio, la macchina è pronta per ulteriori operazioni di configurazione e funzionamento. Seguire sempre i protocolli di sicurezza prima di procedere.

Come utilizzare la pressa piegatrice HARSLE Genius con ESA S860 e S875?
Come utilizzare la pressa piegatrice HARSLE Genius con ESA S860 e S875?

Controllare la direzione di rotazione del motore principale

Prima di azionare il Pressa piegatrice HARSLE Genius, è fondamentale verificare la direzione di rotazione del motore principale Per garantire il corretto funzionamento ed evitare potenziali danni, iniziare accendendo la macchina e avviando brevemente il motore. Osservare l'indicatore di rotazione o controllare la direzione del flusso d'aria della ventola di raffreddamento. Se il motore ruota in modo errato, fermare immediatamente la macchina e scambiare due fasi dell'alimentazione per correggerla. Garantire il corretto senso di rotazione previene malfunzionamenti del sistema, migliora le prestazioni e prolunga la durata della macchina. Controllare sempre il cablaggio e seguire le istruzioni. linee guida di sicurezza prima di procedere con l'operazione.

Come utilizzare la pressa piegatrice HARSLE Genius con ESA S860 e S875?

La rotazione in senso orario indica il corretto funzionamento

Quando si utilizza la pressa piegatrice HARSLE Genius con il controller ESA S860 o S875, è fondamentale verificare il senso di rotazione del motore prima di procedere. Se il motore ruota in senso orario, conferma il corretto cablaggio e garantisce il regolare funzionamento della macchina. Una rotazione in senso antiorario potrebbe indicare un collegamento di fase errato, che potrebbe causare malfunzionamenti o una riduzione dell'efficienza. Per correggere questo problema, è sufficiente scambiare due fili di alimentazione e ricontrollare la direzione. Una corretta rotazione del motore non solo migliora le prestazioni, ma previene anche potenziali danni ai componenti elettrici. Verificare sempre questo passaggio prima di utilizzare la macchina per operazioni di piegatura.

Come utilizzare la pressa piegatrice HARSLE Genius con ESA S860 e S875?

Comprensione della rotazione antioraria nelle operazioni di pressatura piegatrice

Una rotazione in senso antiorario indica in genere un movimento inverso nel motore o nel componente meccanico. Nel caso di una pressa piegatrice, una rotazione in senso antiorario potrebbe influire sul posizionamento del registro posteriore, del pistone o di altre parti mobili. Questa direzione è solitamente determinata dal cablaggio del motore o dalle impostazioni di controllo della macchina. Se involontaria, potrebbe indicare collegamenti elettrici o impostazioni dei parametri errate nel sistema CNC. Gli operatori devono controllare la sequenza delle fasi del motore, la configurazione del controller e il manuale della macchina per garantirne il corretto funzionamento. Se necessario, consultare le linee guida del produttore o un tecnico professionista per correggere il problema di rotazione in modo sicuro.

Come utilizzare la pressa piegatrice HARSLE Genius con ESA S860 e S875?

Premere l'arresto di emergenza

IL pulsante di arresto di emergenza è una caratteristica di sicurezza critica sul Pressa piegatrice HARSLE Genius con controller ESA S860 e S875. Premendo il arresto di emergenza Arresta immediatamente tutte le operazioni della macchina, prevenendo potenziali incidenti o danni. Gli operatori devono premere questo pulsante in caso di emergenza, come movimenti imprevisti, malfunzionamenti o qualsiasi situazione pericolosa. Una volta attivato, la macchina rimarrà bloccata fino al ripristino manuale. Prima di riprendere il lavoro, assicurarsi che il problema sia stato risolto e seguire le corrette procedure di riavvio. Controllare regolarmente funzionalità di arresto di emergenza è essenziale per mantenere un ambiente di lavoro sicuro.

Come utilizzare la pressa piegatrice HARSLE Genius con ESA S860 e S875?

Scambiare i due fili di collegamento

Quando si scambiano i due cavi, assicurarsi che la macchina sia completamente spenta per evitare rischi elettrici. Identificare i due cavi che devono essere scambiati, in genere situati nel pannello di controllo o nella morsettiera del motore. Utilizzare un cacciavite o un attrezzo appropriato per allentare i collegamenti, quindi invertire attentamente le loro posizioni. Fissare saldamente i cavi e ricontrollare i collegamenti per evitare estremità allentate. Una volta completato, ripristinare l'alimentazione e testare la macchina per garantirne il corretto funzionamento. Se il motore gira nella direzione sbagliata, ricontrollare il cablaggio. Seguire sempre le linee guida di sicurezza e consultare il manuale della macchina quando si effettuano regolazioni elettriche.

Come utilizzare la pressa piegatrice HARSLE Genius con ESA S860 e S875?
Come utilizzare la pressa piegatrice HARSLE Genius con ESA S860 e S875?
Come utilizzare la pressa piegatrice HARSLE Genius con ESA S860 e S875?

Parte 2 Avviamento della macchina

Accendere l'interruttore di alimentazione

Per iniziare a operare il Pressa piegatrice HARSLE Genius dotato di Controllore ESA S860 o S875, il primo passo è accendere l'interruttore di alimentazione. Individuare il interruttore di alimentazione principale sul lato della macchina e assicurarsi che il pulsante di arresto di emergenza sia rilasciato. Ruotare l'interruttore di alimentazione su "SU" posizione, consentendo l'inizializzazione del sistema. Attendere alcuni secondi affinché lo schermo del controller si illumini e il processo di avvio venga completato. Una volta che il sistema è completamente alimentato, verificare la presenza di eventuali messaggi di errore o prompt di sistema prima di procedere con la configurazione della macchina e le operazioni di piegatura.

Come utilizzare la pressa piegatrice HARSLE Genius con ESA S860 e S875?

Rilascio dell'arresto di emergenza e avviamento della pompa dell'olio

Prima di azionare il Pressa piegatrice HARSLE Genius con ESA S860 o S875, assicurarsi che il pulsante di arresto di emergenza viene rilasciato. Questo pulsante è una caratteristica di sicurezza critica che impedisce movimenti involontari della macchina. Girarlo in senso orario per ripristinarlo. Una volta disinserito l'arresto di emergenza, procedere a avviare la pompa dell'olio premendo il pulsante designato sul pannello di controllo. La pompa dell'olio è essenziale per la sistema idraulico, garantendo una pressione stabile e operazioni di piegatura fluide. Verificare sempre che la pompa funzioni correttamente prima di procedere con qualsiasi attività di piegatura per evitare malfunzionamenti e garantire funzionamento sicuro ed efficiente.

Come utilizzare la pressa piegatrice HARSLE Genius con ESA S860 e S875?

In attesa del caricamento del sistema

Quando si accende il Pressa piegatrice HARSLE Genius con ESA S860 o S875, il sistema richiede un breve momento per inizializzarsi. Durante questa fase di caricamento, il controller esegue un autocontrollo, assicurandosi che tutti i componenti hardware e software funzionino correttamente. Gli utenti devono attendere il caricamento completo del sistema per evitare potenziali errori. Il tempo di caricamento può variare a seconda della configurazione della macchina e della versione software. Una volta visualizzata l'interfaccia, gli utenti possono procedere con la programmazione e l'utilizzo. Evitare di interrompere il processo spegnendo la macchina, poiché ciò potrebbe causare instabilità del sistema. Assicurarsi sempre che l'alimentazione sia stabile per un avvio senza intoppi.

Come utilizzare la pressa piegatrice HARSLE Genius con ESA S860 e S875?

Apri EsaBend

Per iniziare a operare il Pressa piegatrice HARSLE Genius con il Controllore ESA S860 o S875, il primo passo è aprire il EsaBend software. Assicurarsi che la macchina sia correttamente accesa e che lo schermo del controller sia reattivo. Individuare il EsaBend sull'interfaccia e toccare per avviare il software. Una volta aperto, il sistema si inizializzerà e visualizzerà il menu principale, da cui è possibile accedere ai programmi di piegatura, alle impostazioni degli utensili e alle configurazioni della macchina. Verificare che tutti i parametri necessari siano caricati correttamente prima di procedere. Questo passaggio è essenziale per garantire un funzionamento regolare e prestazioni di piegatura precise con il sistema di controllo ESA.

Come utilizzare la pressa piegatrice HARSLE Genius con ESA S860 e S875?

Tocca l'Editor.

IL Pressa piegatrice HARSLE Genius dotato di Controllori ESA S860 e S875 Offre funzionalità di piegatura dei metalli precise, efficienti e intuitive. Questi controller avanzati semplificano la programmazione, consentendo agli operatori di impostare sequenze di piegatura, angoli e parametri dei materiali senza sforzo. L'interfaccia touchscreen intuitiva migliora l'efficienza del flusso di lavoro, riducendo i tempi di configurazione e gli errori. Grazie al feedback in tempo reale e alla compensazione automatica, i controller ESA garantiscono un'elevata precisione di piegatura. Che siate principianti o esperti, padroneggiare questa pressa piegatrice migliorerà la produttività e la precisione. Questa guida vi guiderà attraverso i passaggi essenziali per utilizzare la pressa piegatrice. Pressa piegatrice HARSLE Genius con ESA S860 e S875 in modo efficace.

Come utilizzare la pressa piegatrice HARSLE Genius con ESA S860 e S875?

Individuazione del punto di riferimento nella pagina del manuale

Sul Manuale pagina del controller ESA S860 e S875, individuare il punto di riferimento per garantire un posizionamento accurato prima di iniziare il processo di piegatura. Questo punto di riferimento funge da posizione zero, aiutando la macchina a determinare il corretto movimento del pistone e del registro posteriore. Navigando nell'interfaccia manuale, troverete istruzioni su come identificare e confermare questo punto di riferimento. Impostandolo correttamente, si garantisce precisione, ripetibilità e allineamento in ogni operazione di piegatura. Verificare sempre il punto di riferimento dopo aver acceso la macchina per evitare errori e migliorare la precisione di piegatura.

Come utilizzare la pressa piegatrice HARSLE Genius con ESA S860 e S875?
Come utilizzare la pressa piegatrice HARSLE Genius con ESA S860 e S875?
Come utilizzare la pressa piegatrice HARSLE Genius con ESA S860 e S875?

Test di precisione del movimento dell'asse X

Prima di azionare il Pressa piegatrice HARSLE Genius con ESA S860 o S875, è fondamentale testare il Movimento dell'asse X Per garantire un posizionamento preciso del registro posteriore. Iniziare impostando una posizione di riferimento nel controller e azionando l'asse X manualmente o in modalità automatica. Osservarne il movimento per verificarne la fluidità, la precisione e la ripetibilità. Verificare eventuali deviazioni e ricalibrare se necessario. Un corretto allineamento dell'asse X garantisce angoli di piegatura precisi e risultati costanti. Test regolari aiutano a prevenire errori di posizionamento, riducendo gli sprechi di materiale e migliorando l'efficienza. Verificare sempre il corretto funzionamento prima di iniziare qualsiasi operazione di piegatura per garantire prestazioni ottimali della macchina.

Come utilizzare la pressa piegatrice HARSLE Genius con ESA S860 e S875?
Come utilizzare la pressa piegatrice HARSLE Genius con ESA S860 e S875?
Come utilizzare la pressa piegatrice HARSLE Genius con ESA S860 e S875?

Testare l'asse R in esecuzione

Prima di iniziare il pieno funzionamento, è essenziale testare il movimento dell'asse R sul Pressa piegatrice HARSLE Genius dotato del controllore ESA S860 o S875. Il asse R, responsabile della regolazione dell'altezza delle dita del registro posteriore, garantisce un posizionamento preciso per diverse applicazioni di piegatura. Iniziare accedendo all'interfaccia del controller e selezionando modalità manuale per muovere l'asse R verso l'alto e verso il basso. Verificare la fluidità del movimento, la precisione e la reattività. In caso di irregolarità, controllare il funzionamento e l'allineamento del motore. Un corretto collaudo dell'asse R garantisce risultati di piegatura ad alta precisione e migliora l'efficienza complessiva della macchina, riducendo gli errori durante la produzione effettiva.

Come utilizzare la pressa piegatrice HARSLE Genius con ESA S860 e S875?

Testare l'asse Z1 in esecuzione

Prima di iniziare la produzione a pieno regime è fondamentale testare il Movimento dell'asse Z1 sul Pressa piegatrice HARSLE Genius dotato di Controllori ESA S860 e S875. Per prima cosa, assicurarsi che la macchina sia correttamente accesa e che il sistema di controllo sia inizializzato. Passare a impostazioni di controllo degli assi nell'interfaccia ESA e muovere manualmente il Asse Z1 per verificare un movimento fluido e preciso. Osservare eventuali irregolarità, come disallineamenti o arresti imprevisti. Regolare i parametri se necessario per garantire la precisione. Un test adeguato garantisce che posizionamento del registro posteriore funziona correttamente, portando a più operazioni di piegatura precise ed efficienti.

Come utilizzare la pressa piegatrice HARSLE Genius con ESA S860 e S875?

Testare l'asse Z2 in esecuzione

Per garantire un funzionamento preciso del Asse Z2 Nella pressa piegatrice HARSLE Genius con controller ESA S860 e S875, eseguire un test approfondito prima della produzione. Iniziare verificando la posizione di riferimento e la sequenza di homing. Muovere manualmente la Asse Z2 Avanti e indietro per verificare la fluidità e la precisione del movimento. Monitorare l'allineamento e la sincronizzazione con l'asse Z1 per garantire un funzionamento parallelo. Utilizzare l'interfaccia del controller per immettere comandi di test e osservare la risposta. In caso di irregolarità, regolare i parametri o verificare la presenza di ostacoli meccanici. Test regolari aiutano a mantenere la precisione, riducono gli errori e garantiscono prestazioni di piegatura costanti nelle operazioni quotidiane.

Come utilizzare la pressa piegatrice HARSLE Genius con ESA S860 e S875?

Test del funzionamento del sistema di bombatura nella pressa piegatrice HARSLE

Prima di iniziare la produzione, è essenziale testare il sistema di bombatura per garantire risultati di piegatura accurati. Asse A1, denominato anche asse V, controlla la compensazione della bombatura, regolando il tavolo per compensare la flessione durante la piegatura. Per testarne il funzionamento, attivare il sistema e monitorare il movimento per confermare regolazioni fluide e precise. Verificare la sincronizzazione tra le travi superiore e inferiore, assicurando una distribuzione uniforme della forza lungo il pezzo. Eventuali irregolarità devono essere corrette prima di procedere con le attività di piegatura vere e proprie. Un sistema di bombatura correttamente funzionante migliora la precisione di piegatura, riduce gli sprechi di materiale e garantisce prestazioni costanti nella lavorazione dei metalli.

Come utilizzare la pressa piegatrice HARSLE Genius con ESA S860 e S875?

Controllo dei parametri degli utensili nella pagina Elenco punzoni e matrici

Sul Elenco punzoni e matrici pagina, è possibile rivedere i parametri essenziali degli utensili per garantire operazioni di piegatura accurate ed efficienti. Questa sezione fornisce specifiche dettagliate per ciascuna punzonare e morire, compreso angolo, altezza, larghezza, raggio e tipo di materialeVerificando questi parametri, gli operatori possono prevenire errori nel processo di piegatura e garantire la compatibilità con il programma di pressa piegatrice selezionato. Inoltre, il controllo dei dettagli degli utensili contribuisce a ottimizzare le prestazioni di piegatura e a prolungarne la durata. Prima di procedere con la configurazione della macchina, verificare sempre che gli utensili selezionati siano conformi alle proprie esigenze di piegatura.

Come utilizzare la pressa piegatrice HARSLE Genius con ESA S860 e S875?

Verificare le dimensioni degli utensili rispetto ai dati di sistema

Prima di iniziare il processo di piegatura, è essenziale misurare gli utensili e confrontarlo con i dati inseriti nel controller ESA S860 o S875. Utilizzare un calibro o uno strumento di misura di precisione per controllare le dimensioni del punzone e della matrice, assicurandosi che corrispondano ai valori programmati. Verificare parametri critici come altezza dell'utensile, apertura a V e raggio per prevenire imprecisioni di piegatura. Se si riscontrano discrepanze, aggiornare di conseguenza le impostazioni del controller. Una misurazione accurata degli utensili aiuta mantenere la precisione di piegatura, ridurre gli errori e garantire risultati coerenti, migliorando in definitiva l'efficienza produttiva complessiva e le prestazioni delle macchine.

Come utilizzare la pressa piegatrice HARSLE Genius con ESA S860 e S875?
Come utilizzare la pressa piegatrice HARSLE Genius con ESA S860 e S875?
Come utilizzare la pressa piegatrice HARSLE Genius con ESA S860 e S875?
Come utilizzare la pressa piegatrice HARSLE Genius con ESA S860 e S875?
Come utilizzare la pressa piegatrice HARSLE Genius con ESA S860 e S875?
Come utilizzare la pressa piegatrice HARSLE Genius con ESA S860 e S875?

Parte 3: Programmazione flessibile

Aggiunta di un nuovo programma di piegatura nell'elenco di programmazione

Sul Elenco di programmazione pagina del Controllore ESA S860/S875, gli utenti possono creare e gestire programmi di piegatura in modo efficiente. Per aggiungere un nuovo programma di piegatura, accedere a Elenco di programmazione e seleziona l'opzione per creare un nuovo programma. Inserisci i parametri richiesti, inclusi tipo di materiale, spessore, angolo di piegatura e selezione degli utensili. Assicurarsi che la sequenza di piegatura sia definita correttamente per risultati accurati. Una volta configurate tutte le impostazioni, salvare il programma per un utilizzo futuro. Questa funzione consente agli operatori di semplificare il flusso di lavoro e migliorare la precisione della piegatura, rendendo il Pressa piegatrice HARSLE Genius più efficiente e facile da usare.

Come utilizzare la pressa piegatrice HARSLE Genius con ESA S860 e S875?
Come utilizzare la pressa piegatrice HARSLE Genius con ESA S860 e S875?

Inserisci la larghezza del foglio

Per garantire operazioni di piegatura precise, è necessario immettere il corretto larghezza del foglio nel Controllore ESA S860 o S875Questo passaggio è essenziale per un posizionamento accurato e risultati di piegatura ottimali. Passare al campo di immissione sull'interfaccia touchscreen e immettere larghezza esatta della lamiera con cui stai lavorando. Il sistema utilizzerà questi dati per calcolare i parametri di piegatura, garantendo coerenza e precisione. Ricontrolla l'input per evitare errori che potrebbero influire sulla piegatura finale. Una volta inseriti, conferma i dati e procedi con l'impostazione degli altri parametri necessari per l'operazione di piegatura.

Come utilizzare la pressa piegatrice HARSLE Genius con ESA S860 e S875?
Come utilizzare la pressa piegatrice HARSLE Genius con ESA S860 e S875?

Inserire lo spessore del foglio

Per garantire risultati di piegatura accurati, è fondamentale immettere il valore corretto spessore del foglio nel controller ESA S860 o S875. Passare al menu delle impostazioni del materiale sull'interfaccia touch, quindi individuare “Spessore del foglio” Campo. Inserisci lo spessore esatto della lamiera in millimetri o pollici, a seconda delle tue preferenze. Questo passaggio consente alla pressa piegatrice di calcolare la forza di piegatura richiesta e di regolare i parametri di conseguenza. Un input accurato previene il sovraccarico, garantisce pieghe uniformi e prolunga la durata dell'utensile. Verifica sempre lo spessore della lamiera prima di procedere alla fase successiva del processo di piegatura.

Come utilizzare la pressa piegatrice HARSLE Genius con ESA S860 e S875?

Impostazione delle misure a zero per le dimensioni esterne

Per garantire risultati di piegatura accurati sul Pressa piegatrice HARSLE Genius con Controllori ESA S860 e S875, è essenziale impostare le misure per zero, che corrisponde al dimensioni esterne del pezzo. Questo passaggio elimina eventuali discrepanze causate da offset o tolleranze degli utensili, garantendo la precisione nelle operazioni di piegatura dei metalli. Per fare ciò, accedere a impostazioni di misura Nel controller ESA, selezionare il punto di riferimento e azzerare i valori. Verificare queste impostazioni prima di ogni operazione previene disallineamenti e garantisce angoli di piegatura costanti, migliorando l'efficienza e la precisione nella lavorazione della lamiera.

Come utilizzare la pressa piegatrice HARSLE Genius con ESA S860 e S875?

Selezione del materiale giusto per la piegatura

La scelta del materiale giusto è fondamentale per ottenere curve precise e di alta qualità con il tuo Pressa piegatrice HARSLE Genius dotato di ESA S860 e S875 Controller. Materiali diversi, come acciaio inossidabile, alluminio e acciaio dolce, presentano proprietà di piegatura uniche, tra cui resistenza alla trazione, elasticità e variazioni di spessore. Prima di iniziare, assicurarsi che il materiale selezionato sia compatibile con gli utensili della pressa piegatrice e la capacità di forza di piegatura. Inoltre, considerare fattori come la direzione della venatura, la durezza e il potenziale ritorno elastico per regolare di conseguenza i parametri di piegatura. La corretta selezione del materiale non solo migliora la precisione di piegatura, ma prolunga anche la durata della macchina e degli utensili.

Come utilizzare la pressa piegatrice HARSLE Genius con ESA S860 e S875?

Rendi il programma numerico

Per garantire operazioni di piegatura precise ed efficienti, i controller ESA S860 e S875 consentono agli utenti di convertire i loro programmi di piegatura in dati numerici. Questo processo prevede la definizione di parametri chiave come angoli di piegatura, posizioni del registro posteriore, selezione degli utensili e spessore del materiale. Inserendo valori numerici, il controller può calcolare automaticamente la sequenza di piegatura migliore, riducendo le regolazioni manuali e garantendo la coerenza tra più lavori. Questa funzionalità migliora l'efficienza produttiva, riduce al minimo gli errori e aumenta la ripetibilità. Gli operatori possono facilmente modificare o perfezionare i dati numerici per ottimizzare ogni fase di piegatura, rendendo l'intero processo più affidabile e intuitivo.

Come utilizzare la pressa piegatrice HARSLE Genius con ESA S860 e S875?

Scegli il punzone e la matrice

Selezione dell'appropriato punzonare e morire è fondamentale per ottenere curve precise e di alta qualità con il tuo Pressa piegatrice HARSLE Genius. Innanzitutto, considera il spessore del materiale E angolo di piega per determinare la forma corretta dell'utensile. Il punzone deve avere le dimensioni necessarie raggio della punta per evitare eccessive sollecitazioni sul materiale, mentre l'apertura dello stampo deve essere sufficientemente ampia da prevenire crepe, ma non troppo grande da causare pieghe imprecise. Inoltre, assicurarsi che il materiale dell'utensile sia sufficientemente resistente per il carico di lavoro. Utilizzando ESA S860 o S875 controller, è possibile immettere le specifiche degli utensili per ottimizzare la precisione di piegatura e ridurre gli errori di configurazione.

Come utilizzare la pressa piegatrice HARSLE Genius con ESA S860 e S875?
Come utilizzare la pressa piegatrice HARSLE Genius con ESA S860 e S875?

Dopo la conferma accedi alla pagina dell'editor

Dopo aver confermato le impostazioni, procedere alla Pagina dell'editor per iniziare a programmare le operazioni di piegatura. La pagina Editor consente di creare, modificare e gestire sequenze di piegatura con precisione. Qui è possibile inserire le specifiche del materiale, selezionare gli utensili e definire gli angoli di piegatura in base ai requisiti del progetto. L'interfaccia intuitiva dei controller ESA S860 e S875 garantisce una navigazione fluida, facilitando la regolazione dei parametri in base alle esigenze. Prima di procedere, ricontrollare i dati immessi per garantire precisione ed efficienza nel processo di piegatura. Una volta impostato tutto, si è pronti per eseguire il programma e ottimizzare le prestazioni della pressa piegatrice.

Come utilizzare la pressa piegatrice HARSLE Genius con ESA S860 e S875?

Inserimento della lunghezza e dell'angolo di piegatura su ESA S860/S875

Per ottenere una piegatura precisa con il Pressa piegatrice HARSLE Genius dotato di Controllore ESA S860 o S875, è necessario inserire il lunghezza di piegatura E angolo correttamente. Inizia selezionando il programma di piegatura, quindi inserisci il lunghezza esatta del pezzo da lavorare in millimetri. Quindi, specificare il angolo di piegatura desiderato, assicurandosi che sia allineato con le specifiche del materiale e degli utensili. Il controller ESA calcolerà automaticamente il profondità dell'ariete e regolare il posizione del registro posteriore di conseguenza. Ricontrollare gli input prima di eseguire la piegatura per evitare errori. Questo processo garantisce curve costanti e precise, riducendo gli sprechi di materiale e migliorando l'efficienza del flusso di lavoro di fabbricazione dei metalli.

Come utilizzare la pressa piegatrice HARSLE Genius con ESA S860 e S875?

Aggiunta del secondo passaggio di piegatura

Per aggiungere il secondo passaggio di piegatura, assicurarsi che il pezzo di metallo sia posizionato correttamente nel Pressa piegatrice HARSLE Genius con la corretta selezione della matrice. La prima piega deve essere completata con precisione, quindi il materiale viene spostato con attenzione nella posizione successiva per la seconda piega. È fondamentale ricontrollare gli angoli, lo spessore del materiale e le impostazioni della pressa piegatrice prima di procedere. Controllore ESA S860/S875 può essere programmato per calcolare automaticamente la posizione ottimale e la forza necessaria per la seconda fase di piegatura, garantendo precisione ed efficienza durante l'intero processo.

Come utilizzare la pressa piegatrice HARSLE Genius con ESA S860 e S875?

Reinserire la lunghezza e l'angolo di piegatura per la precisione

Per garantire una piegatura precisa, è essenziale inserire correttamente la lunghezza e l'angolo di piegatura nella pressa piegatrice HARSLE Genius con controller ESA S860 o S875. Se sono necessarie regolazioni, è sufficiente reinserire i valori di lunghezza e angolo di piegatura nel pannello di controllo. Questo aiuterà a evitare errori e a garantire che ogni piegatura sia accurata in base alle vostre esigenze specifiche. Ricontrollare questi valori prima di iniziare il processo può far risparmiare tempo e materiale, migliorando la qualità e l'efficienza complessive della vostra attività di lavorazione dei metalli. Assicuratevi sempre che le dimensioni siano inserite correttamente per prestazioni ottimali della macchina.

Come utilizzare la pressa piegatrice HARSLE Genius con ESA S860 e S875?

Importare il nome del programma e salvare.

Per iniziare a utilizzare la pressa piegatrice HARSLE Genius con il controller ESA S860 o S875, è necessario importare il file di programma nel sistema. Innanzitutto, assicurarsi che il programma sia pronto sul computer o sul dispositivo esterno. Collegare il dispositivo al controller ESA tramite USB o connessione di rete. Sull'interfaccia del controller, selezionare l'opzione "Importa programma" e cercare il file di programma desiderato. Una volta selezionato il file, fare clic su "Importa" per caricarlo nel sistema. Dopo l'importazione, non dimenticare di salvare il programma per garantire che sia correttamente memorizzato per un utilizzo futuro. Questo ti consentirà di accedere facilmente alle tue operazioni di piegatura ed eseguirle con precisione.

Come utilizzare la pressa piegatrice HARSLE Genius con ESA S860 e S875?

Inizia a piegare con la pressa piegatrice HARSLE Genius e il controller ESA

Per iniziare a piegare con la pressa piegatrice HARSLE Genius utilizzando il controller ESA S860 o S875, iniziare sul Pagina automatica del pannello di controllo. Questa pagina è dove puoi impostare i parametri di piegatura e selezionare il programma di piegatura richiesto per il tuo progetto. Innanzitutto, carica il tipo di materiale, lo spessore e l'angolo di piega corretti. Una volta configurate le impostazioni, puoi accedere alla modalità automatica, che guiderà la pressa piegatrice a completare automaticamente il processo di piegatura. Assicurati che tutti gli utensili siano installati correttamente e regola il registro posteriore nella posizione desiderata. Dopodiché, sei pronto per iniziare il processo di piegatura.

Come utilizzare la pressa piegatrice HARSLE Genius con ESA S860 e S875?

Parte 4 Prodotti piegati

Assicurare il corretto posizionamento del foglio con le dita di arresto

Per iniziare il processo di piegatura, posizionare saldamente la lamiera sul piano della pressa piegatrice. La lamiera deve essere allineata in modo che appoggi contro i denti di arresto, garantendo un posizionamento accurato. I denti di arresto fungono da punto di riferimento, guidando la lamiera nella posizione corretta per la piegatura. Assicurarsi che la lamiera sia dritta e completamente a contatto con i denti di arresto per evitare qualsiasi disallineamento durante il processo di piegatura. Il corretto posizionamento è fondamentale per ottenere pieghe precise e mantenere la qualità del prodotto finale.

Come utilizzare la pressa piegatrice HARSLE Genius con ESA S860 e S875?

Premi il pedale

Per avviare la pressa piegatrice HARSLE Genius con ESA S860 o S875, premere il pedale per attivare la macchina. Quando il pedale viene premuto, la macchina avvia il processo di piegatura, consentendo al pistone di muoversi verso il basso. La velocità e la forza del movimento del pistone sono regolabili tramite il sistema di controllo, garantendo la precisione e la qualità della piegatura. Tenere le mani lontane dall'area di lavoro mentre si preme il pedale per evitare potenziali incidenti. Per motivi di sicurezza, assicurarsi sempre che la macchina sia impostata correttamente prima di iniziare l'operazione di piegatura.

Come utilizzare la pressa piegatrice HARSLE Genius con ESA S860 e S875?

Completare il passaggio 1.

Prima di utilizzare la pressa piegatrice HARSLE Genius con i controller ESA S860 o S875, è essenziale eseguire una corretta configurazione. Innanzitutto, assicurarsi che la macchina sia posizionata saldamente su una superficie piana per mantenerla stabile durante le operazioni. Successivamente, controllare l'impianto idraulico per eventuali perdite e verificare i livelli dei fluidi per garantire prestazioni ottimali. Dopo aver preparato fisicamente la pressa piegatrice, collegare il controller ESA S860 o S875 alla macchina, assicurandosi che tutti i cavi e i collegamenti elettrici necessari siano a posto. Infine, accendere il sistema ed eseguire un controllo diagnostico iniziale per confermare che il controller comunichi correttamente con la macchina.

Come utilizzare la pressa piegatrice HARSLE Genius con ESA S860 e S875?

Premi il pedale e completa il passaggio 2.

La pressione del pedale è il primo passo per avviare il processo di piegatura sulla pressa piegatrice HARSLE Genius con controller ESA S860 o S875. Una volta premuto il pedale, la macchina attiva il sistema idraulico, facendo scendere il pistone e agganciandolo al materiale. È fondamentale mantenere una pressione costante sul pedale per garantire un movimento costante. Quando la pressa piegatrice inizia a piegare la lamiera, assicurarsi che il materiale sia correttamente allineato e bloccato saldamente. Una volta completata la piegatura secondo i parametri impostati, rilasciare il pedale per arrestare il movimento. Questo metodo garantisce precisione e sicurezza durante l'operazione.

Come utilizzare la pressa piegatrice HARSLE Genius con ESA S860 e S875?

Parte 5 Misurazione e calibrazione

Misurazione della prima distanza di piegatura

Per garantire una piegatura accurata, è fondamentale misurare correttamente la prima distanza di piegatura. Iniziare impostando la pressa piegatrice e posizionando accuratamente la lamiera sulla macchina. La distanza tra punzone e matrice è fondamentale per ottenere l'angolo di piega desiderato. È possibile utilizzare un calibro o un righello per misurare questa distanza e assicurarsi che corrisponda alle specifiche per lo spessore del materiale e il raggio di piegatura specifici. Controllare regolarmente questa misurazione durante il processo di piegatura, poiché piccole regolazioni possono migliorare la precisione e prevenire errori nel prodotto finale. Una misurazione corretta porta a risultati di qualità superiore e a una riduzione delle rilavorazioni.

Come utilizzare la pressa piegatrice HARSLE Genius con ESA S860 e S875?

Misurazione accurata della seconda distanza di piegatura

Per garantire risultati accurati quando si utilizza una pressa piegatrice HARSLE, è fondamentale misurare la seconda distanza di piegatura. Dopo aver completato la prima piega, misurare la distanza tra la parte superiore del materiale e la matrice della pressa piegatrice. Questa distanza influirà sull'angolo finale e sulla precisione della seconda piegatura. Utilizzare un calibro o un altro strumento di misurazione preciso per ottenere una lettura accurata. Regolare il registro posteriore o la posizione della matrice secondo necessità in base alle misurazioni. Misurare correttamente la seconda distanza di piegatura aiuta a prevenire la distorsione del materiale e garantisce risultati costanti durante tutto il processo di fabbricazione.

Come utilizzare la pressa piegatrice HARSLE Genius con ESA S860 e S875?

Misurazione degli angoli di piegatura con un righello angolare

Per misurare con precisione gli angoli di piegatura sulla pressa piegatrice HARSLE Genius, iniziare utilizzando un righello angolare per controllare l'angolo in due posizioni: il lato sinistro e il lato destro della piega. Assicurarsi che la pressa piegatrice sia correttamente calibrata prima di effettuare le misurazioni. Posizionare il righello angolare contro la lamiera su entrambe le estremità della piega, assicurandosi che sia correttamente allineato con la superficie. Confrontando entrambe le misurazioni, è possibile confermare se l'angolo di piegatura è costante e preciso. Questo semplice passaggio aiuta a ottenere risultati di alta qualità e garantisce la precisione della macchina durante il funzionamento.

Come utilizzare la pressa piegatrice HARSLE Genius con ESA S860 e S875?

Errore trovato: un lato misurato a 91°

Durante l'ispezione dell'angolo di piegatura, è stato rilevato un errore. Un lato del materiale piegato è stato misurato a 91° anziché i 90° previsti. Questa deviazione potrebbe essere causata da diversi fattori, tra cui l'usura degli utensili, una calibrazione errata della pressa piegatrice o incongruenze nel materiale. Un errore di questo tipo può influire sulla precisione complessiva del processo di piegatura, causando potenziali problemi di adattamento o funzionalità del prodotto finale. È fondamentale risolvere immediatamente il problema ricalibrando la macchina, controllando le condizioni degli utensili e verificando le specifiche del materiale per garantire una piegatura precisa e una qualità costante.

Come utilizzare la pressa piegatrice HARSLE Genius con ESA S860 e S875?
Come utilizzare la pressa piegatrice HARSLE Genius con ESA S860 e S875?

Inserire i parametri di calibrazione -1.

Per garantire prestazioni e precisione ottimali, è essenziale immettere correttamente i parametri di calibrazione sul tuo Pressa piegatrice HARSLE Genius con i controller ESA S860 o S875. Iniziare accedendo al pannello di controllo della macchina e passare alla Impostazioni di calibrazione. Inserire i valori corretti per fattori quali offset degli utensili, angolo di piegatura, E spessore del materialeQueste impostazioni consentiranno alla macchina di adattarsi a requisiti specifici, garantendo piegature precise. Verificare sempre che i parametri corrispondano alle specifiche del materiale utilizzato. Una calibrazione regolare garantisce coerenza, riduce gli errori e massimizza la durata della macchina.

Come utilizzare la pressa piegatrice HARSLE Genius con ESA S860 e S875?

Piegare di nuovo per effettuare la prova.

Dopo aver configurato la tua pressa piegatrice HARSLE Genius con il controller ESA S860 o S875, è importante eseguire una piega di prova. Questo passaggio garantisce che tutte le impostazioni, come angolo di piega, forza e posizione, siano correttamente calibrate. Inizia selezionando l'utensile e lo spessore del materiale appropriati, quindi inserisci i parametri richiesti nel controller ESA. Una volta completata la configurazione, esegui una piega di prova per verificarne la precisione e la qualità. Se necessario, apporta modifiche alle impostazioni della macchina fino a ottenere il risultato desiderato. Questo processo contribuisce a garantire che la tua pressa piegatrice funzioni in modo ottimale e soddisfi gli standard di produzione.

Come utilizzare la pressa piegatrice HARSLE Genius con ESA S860 e S875?

Misura di nuovo

Quando si lavora con un Pressa piegatrice HARSLE Genius utilizzando il ESA S860 o S875 controllori, la precisione è fondamentale. Uno dei passaggi più importanti è misurare di nuovo prima di finalizzare qualsiasi processo di piegatura. Misurazioni corrette garantiscono che i materiali siano posizionati correttamente e che la piega venga eseguita con l'angolo esatto necessario. Ricontrollare le misurazioni riduce al minimo il rischio di errori e sprechi di materiale. Questo passaggio aggiuntivo aiuta anche a regolare la configurazione degli utensili, in particolare quando si utilizzano funzioni avanzate come ESA S860 O S875funzioni di correzione automatica, garantendo la massima precisione durante l'intero ciclo di piegatura.

Come utilizzare la pressa piegatrice HARSLE Genius con ESA S860 e S875?

Ora è corretto

"Ora è corretto" significa che tutte le regolazioni, le misurazioni e le impostazioni sono state accuratamente controllate e allineate. Quando si lavora con un Pressa piegatrice HARSLE Genius e il ESA S860 o S875 Per i controllori, la precisione è essenziale per ottenere piegature perfette. Una volta completati i passaggi necessari, come la verifica del posizionamento del materiale, degli utensili e delle impostazioni della macchina, è il momento di confermare che tutto sia correttamente calibrato. controllori dell'ESA Spesso visualizzano dati in tempo reale per aiutare gli operatori a garantire la precisione. Dopo un doppio controllo, è possibile procedere con il processo di piegatura in tutta sicurezza, sapendo che la macchina è impostata correttamente per risultati costanti e di alta qualità.

Come utilizzare la pressa piegatrice HARSLE Genius con ESA S860 e S875?

Parte 6 Programma grafico e simulazione 3D di piegatura

Programma grafico

IL Programma grafico in un Pressa piegatrice HARSLE Genius dotato di ESA S860 o S875 I controller sono un potente strumento che migliora il processo di piegatura. Questa funzione consente agli operatori di mappare visivamente la sequenza di piegatura su un display grafico, garantendo che ogni passaggio sia chiaro e preciso. Fornisce una visualizzazione in tempo reale del pezzo piegato, aiutando a rilevare potenziali problemi prima che si verifichino. Con Programma grafico, gli operatori possono ottimizzare le impostazioni degli utensili, ridurre gli errori e migliorare l'efficienza complessiva. È una caratteristica essenziale per ottenere un'elevata precisione e mantenere una qualità costante nella lavorazione della lamiera.

Come utilizzare la pressa piegatrice HARSLE Genius con ESA S860 e S875?

Aggiungere un nuovo programma di piegatura sui controller ESA

Per iniziare, vai a Pagina Elenco Programmazione sul tuo Pressa piegatrice HARSLE Genius con il ESA S860 o S875 controllore. Clicca su Aggiungi nuovo programma per creare un nuovo programma di piegatura. Successivamente, inserisci i parametri necessari, come angolo di piegatura, tipo di materiale, spessore e specifiche di punzone/matrice. Assicurati che queste impostazioni corrispondano a quelle fornite nei passaggi precedenti per garantire coerenza e precisione. Una volta impostati i parametri, salva il programma e sarai pronto per caricarlo per la produzione. Questo metodo garantisce risultati di piegatura precisi e ripetibili.

Come utilizzare la pressa piegatrice HARSLE Genius con ESA S860 e S875?

Generare il programma di flessione finale dal grafico

La generazione del programma di piegatura finale dal grafico è un passaggio essenziale quando si utilizza il Pressa piegatrice HARSLE Genius con il ESA S860 o S875 Controller. Il grafico, che visualizza la sequenza di piegatura, aiuta gli operatori a comprendere l'esatto posizionamento del materiale e degli utensili necessari per ogni fase. Analizzando attentamente il grafico, è possibile creare un programma preciso che tenga conto dello spessore del materiale, degli angoli di piegatura e delle specifiche degli utensili. Il controller consente di inserire e regolare facilmente i dati, garantendo che l'operazione di piegatura finale venga eseguita in modo fluido e preciso, riducendo gli errori e migliorando l'efficienza produttiva complessiva.

Come utilizzare la pressa piegatrice HARSLE Genius con ESA S860 e S875?

Fare clic su "Calcola" nella pagina dell'editor per una piegatura accurata

Sul Pagina dell'editor del Pressa piegatrice HARSLE Genius con il Controllori ESA S860 o S875, uno dei passaggi chiave per garantire il corretto calcolo della curvatura è clicca su "Calcola"Questa funzione consente al sistema di determinare automaticamente i parametri di piegatura ottimali, tra cui la forza richiesta, la posizione del registro posteriore e la configurazione dell'utensile. Dopo aver inserito tutti i parametri necessari, come il tipo e lo spessore del materiale, fare clic su Calcolare Fornisce dati in tempo reale che aiutano gli operatori a effettuare regolazioni precise. Questo passaggio è fondamentale per prevenire errori e garantire il corretto svolgimento del processo di piegatura, con un risparmio di tempo e costi di materiale.

Come utilizzare la pressa piegatrice HARSLE Genius con ESA S860 e S875?

Fare clic su Ottimizza

Per garantire prestazioni ottimali del Pressa piegatrice HARSLE Genius con il ESA S860 o S875 controllori, è essenziale clicca su Ottimizza Pulsante. Questa funzione aiuta a regolare e ottimizzare i parametri di piegatura per un funzionamento più efficiente. Quando si attiva la funzione Ottimizza, il controller analizza automaticamente le impostazioni correnti della macchina, compensa eventuali discrepanze e si regola per ottenere risultati di piegatura più accurati. Utilizzando questa funzione, gli operatori possono ridurre significativamente i tempi di configurazione, migliorare l'efficienza produttiva e ottenere piegature di qualità superiore con il minimo sforzo. È uno strumento semplice ma potente per massimizzare le prestazioni della macchina.

Come utilizzare la pressa piegatrice HARSLE Genius con ESA S860 e S875?

Fare clic su Simula

Dopo aver configurato la tua pressa piegatrice HARSLE Genius con ESA S860 o S875 controller, il prossimo passo cruciale è clicca su Simula Pulsante. Questa funzione consente di visualizzare il processo di piegatura senza dover intervenire fisicamente sulla macchina, offrendo un'anteprima dei risultati. Simulando l'operazione, è possibile identificare potenziali problemi come angoli errati, disallineamento degli utensili o interferenze con il materiale. Questa fase preventiva aiuta a ridurre costosi errori e tempi di fermo. È un modo rapido ed efficace per garantire che la macchina funzioni come previsto, fornendo sicurezza prima di eseguire il processo di piegatura vero e proprio.

Come utilizzare la pressa piegatrice HARSLE Genius con ESA S860 e S875?

Fare clic su Continua fino al termine della piegatura

Una volta completata la configurazione e inseriti tutti i parametri nel ESA S860 o S875 controller, il passo successivo è clicca su “Continua” sull'interfaccia fino al completamento del processo di piegatura. Questa semplice azione attiverà la macchina per avviare l'operazione di piegatura in base ai parametri programmati. Durante il processo, la macchina eseguirà automaticamente le piegature con gli angoli e le impostazioni di forza specificati. È importante monitorare il processo per assicurarsi che tutto proceda senza intoppi. Una volta che la macchina segnala il completamento, il materiale avrà raggiunto la forma e l'angolo desiderati con elevata precisione.

Come utilizzare la pressa piegatrice HARSLE Genius con ESA S860 e S875?

Simulazione 3D di piegatura

Simulazione 3D di piegatura è un potente strumento integrato nei moderni sistemi di presse piegatrici, tra cui Presse piegatrici HARSLE Genius con ESA S860 e S875 Controller. Questa tecnologia consente agli operatori di visualizzare il processo di piegatura in un ambiente virtuale 3D prima di eseguire l'operazione vera e propria. Aiuta a verificare la precisione degli angoli di piega, del posizionamento e della configurazione degli utensili, garantendo che il prodotto finale soddisfi le specifiche richieste. La simulazione 3D non solo riduce gli errori, ma migliora anche l'efficienza ottimizzando il processo e riducendo al minimo gli sprechi di materiale. È una caratteristica fondamentale per ottenere elevata precisione e qualità nella lavorazione della lamiera.

Come utilizzare la pressa piegatrice HARSLE Genius con ESA S860 e S875?

Fare clic sull'icona nell'angolo in basso a destra per attivare l'automazione

Per iniziare a utilizzare le funzioni automatiche sul Pressa piegatrice HARSLE Genius con il ESA S860 o S875 controller, navigare verso Pagina automaticaUna volta su questa pagina, cerca l'icona che si trova nella angolo in basso a destra dello schermo. Cliccando su questa icona si attivano specifiche funzioni di automazione progettate per semplificare la configurazione e migliorare la precisione di piegatura. Queste funzioni possono includere regolazioni automatiche dello spessore del materiale, dell'angolo di piegatura e della forza di pressatura, garantendo un processo di produzione più rapido ed efficiente. Utilizzando queste funzioni automatizzate, gli operatori possono risparmiare tempo e ridurre il rischio di errori manuali.

Come utilizzare la pressa piegatrice HARSLE Genius con ESA S860 e S875?

Scegli il visualizzatore di estrusione

Scegliere il Visualizzatore di estrusione sul Controllore ESA S860 o S875 è un passaggio essenziale quando si opera Pressa piegatrice HARSLE GeniusQuesta funzione consente agli operatori di visualizzare il processo di piegatura prima che avvenga, fornendo una simulazione 3D del percorso dell'utensile e della deformazione del materiale. Selezionando Visualizzatore di estrusione, è possibile verificare la precisione della piegatura, assicurandosi che il materiale non si deformi in modo indesiderato. Questo aiuta a effettuare regolazioni in tempo reale, migliorando l'efficienza complessiva e la precisione dell'operazione e prevenendo costosi errori nel prodotto finale.

Come utilizzare la pressa piegatrice HARSLE Genius con ESA S860 e S875?

Fare clic sulla prima curva

Una volta che il materiale è stato impostato correttamente e le misurazioni sono accurate, il passo successivo è clicca sulla prima curva sul tuo Pressa piegatrice HARSLE GeniusQuesta azione avvia il processo di piegatura, in cui il Controllore ESA S860 o S875 Entra in gioco, guidando la macchina nell'applicazione della forza corretta. È essenziale garantire la precisione della prima piega, poiché detta il tono per il resto dell'operazione. Se eseguita correttamente, aiuta ad allineare perfettamente il materiale per le piegature successive, riducendo al minimo gli errori e migliorando l'efficienza complessiva del processo di piegatura.

Come utilizzare la pressa piegatrice HARSLE Genius con ESA S860 e S875?

Fare clic su Start

Una volta configurato correttamente il tuo Pressa piegatrice HARSLE Genius con il ESA S860 o S875 controller e ricontrollato tutte le misurazioni, il passo successivo è quello di clicca su Start Pulsante. Questa azione avvia il processo di piegatura, consentendo alla macchina di eseguire la sequenza programmata. Prima di fare clic su Avvia, assicurarsi che tutti i parametri, come spessore del materiale, angoli di piegatura e utensili, siano configurati correttamente. ESA S860 E S875 I controller offrono un'interfaccia intuitiva e intuitiva, che consente di monitorare l'intero processo in tempo reale. Avviando la macchina, si è pronti a produrre in modo efficiente curve di alta qualità, con precisione e con errori minimi.

Come utilizzare la pressa piegatrice HARSLE Genius con ESA S860 e S875?

Parte 7 Spegnimento

Premere l'interruttore a pedale per abbassare il punzone contro la matrice

Per iniziare il processo di piegatura con il Pressa piegatrice HARSLE Genius, premere l'interruttore a pedale per abbassare il punzone verso la matrice. Questa azione avvia il ciclo di pressatura, consentendo al punzone di allinearsi con precisione con il materiale posizionato sulla matrice. La discesa controllata garantisce che il punzone applichi la forza corretta al materiale, ottenendo una piegatura precisa. È essenziale mantenere una pressione costante e controllata del piede sul pedale per garantire un funzionamento fluido ed evitare movimenti bruschi, che potrebbero causare piegature irregolari o danneggiare sia l'utensile che il pezzo in lavorazione.

Come utilizzare la pressa piegatrice HARSLE Genius con ESA S860 e S875?

Premere i pulsanti di arresto di emergenza

Assicuratevi sempre prima di tutto la sicurezza quando utilizzate il Pressa piegatrice HARSLE Genius con ESA S860 o S875 controllori. Se si verifica una situazione imprevista, come un malfunzionamento o un problema di sicurezza, premere i pulsanti di arresto di emergenza immediatamente. Questa azione arresta il movimento della macchina e previene potenziali danni o lesioni. L'arresto di emergenza è progettato per essere facilmente accessibile, garantendo una risposta rapida in situazioni urgenti. Una volta arrestata la macchina in sicurezza, valutare il problema e seguire le procedure di risoluzione dei problemi o di manutenzione appropriate. Non riprendere mai l'uso della macchina finché non si è certi che sia sicura da usare, dando sempre priorità alla sicurezza.

Come utilizzare la pressa piegatrice HARSLE Genius con ESA S860 e S875?

Spegnere l'interruttore di alimentazione

Prima di eseguire la manutenzione o apportare modifiche al Pressa piegatrice HARSLE Genius con Controllori ESA S860 o S875, è essenziale spegnere l'interruttore di alimentazioneCiò garantisce la sicurezza impedendo l'attivazione accidentale della macchina durante qualsiasi intervento di installazione o riparazione. Spegnere l'alimentazione aiuta anche a prevenire scosse elettriche, danni ai componenti e garantisce il corretto ripristino del sistema prima di qualsiasi regolazione. Seguire sempre questo passaggio per proteggere sia l'operatore che la macchina. Rendendola una procedura standard, si garantisce un ambiente di lavoro più sicuro e si prolunga la durata dell'attrezzatura.

Come utilizzare la pressa piegatrice HARSLE Genius con ESA S860 e S875?

Questo è tutto per il tutorial di oggi. Non esitate a contattarci se avete ulteriori domande.

Video dimostrativo

Quali sono i tuoi sentimenti?
Aggiornato il 6 febbraio 2025