Hub di documentazione

Manuali tecnici e guide complete per aiutarti a padroneggiare le macchine HARSLE e ottimizzare l'efficienza della lavorazione dei metalli

Cosa è possibile configurare in modalità macchina DELEM DA-66S?

Quando si gestiscono operazioni avanzate con le presse piegatrici, comprendere le opzioni di configurazione della modalità macchina DELEM DA-66S è fondamentale. Se stai cercando informazioni specifiche su cosa puoi configurare nella modalità macchina DELEM DA-66S, sei nel posto giusto.

Vi guiderò attraverso gli aspetti essenziali della configurazione di questo potente sistema di controllo, assicurandovi di sfruttarne appieno le potenzialità per ottimizzare i vostri progetti di lavorazione dei metalli. Che siate operatori esperti o alle prime armi con questa tecnologia, questa guida vi fornirà le informazioni complete di cui avete bisogno.

Introduzione

L'interfaccia della modalità macchina DELEM DA-66S è progettata per una navigazione intuitiva, fondamentale per una configurazione efficace della macchina.

Modalità macchina DELEM DA-66S

Grazie all'interfaccia touch screen, è possibile selezionare e modificare facilmente i parametri in base alle esigenze specifiche. Il design intuitivo riduce al minimo i tempi di configurazione e massimizza la produttività. Toccando il pulsante di navigazione "Macchina", il controllo passa alla modalità "Macchina".

La modalità Macchina del controllo, che si trova nel pannello di navigazione, consente di accedere agli elementi di configurazione della macchina e alle caratteristiche specifiche della macchina che influenzano i calcoli generici e il comportamento della macchina.

Le impostazioni sono suddivise in diverse schede, posizionate lateralmente sullo schermo, che organizzano logicamente i diversi argomenti. Nelle sezioni seguenti vengono illustrate le schede disponibili e i dettagli delle impostazioni.

Modalità macchina DELEM DA-66S

La navigazione tra le schede può essere effettuata semplicemente toccandole e selezionando l'elemento desiderato da modificare. Poiché possono esserci più schede di quante lo schermo possa visualizzare in una sola visualizzazione, trascinandole verticalmente è possibile visualizzare e selezionare tutte le schede disponibili.

Andiamo più a fondo per scoprire tutto quello che c'è da sapere su questo potente sistema di controllo.

Programmazione dei punzoni

In questa scheda è possibile programmare i punzoni utilizzati nella macchina. È possibile aggiungere nuovi punzoni; quelli esistenti possono essere modificati, copiati, rinominati ed eliminati.

Modalità macchina DELEM DA-66S

Visualizzazione

Nella pagina principale viene visualizzato un elenco dei punzoni disponibili. Utilizzando la funzione Visualizza, simile alla modalità Prodotti, è possibile selezionare diverse viste. Oltre alla vista predefinita Normale, sono disponibili anche Grafica e Tacco Grafico.

Directory grafica

Modalità macchina DELEM DA-66S

Nella modalità Grafica viene mostrata la geometria degli utensili e le loro proprietà principali.

Pugni grafici con i tacchi

Modalità macchina DELEM DA-66S

Nel tallone grafico viene mostrata la geometria degli utensili e le proprietà del tallone.

Crea un nuovo pugno

Per iniziare a configurare un nuovo punzone nella modalità macchina DELEM DA-66S, toccare "Nuovo" nella libreria. Questo avvia il processo in cui è possibile utilizzare gli strumenti di programmazione e disegno disponibili nel sistema di controllo. Iniziare programmando la forma del punzone e assegnandogli un ID univoco.

Modalità macchina DELEM DA-66S

Selezione della forma

La scelta della forma corretta del punzone è fondamentale per ottenere l'effetto di piegatura desiderato. Le opzioni includono:

  • Punzone standard: Ideale per piegature in aria e lavori di base di fondo.
  • Perforatore per orlo: Progettato con un fondo piatto per piegature specifiche dell'orlo.
  • Air + Hem Bend Punch: Adatto sia per piegature ad aria che per orli.
  • Punzone a raggio grande: Perfetto per creare curve con raggio ampio.

Ogni forma svolge funzioni specifiche nella modalità macchina DELEM DA-66S, quindi selezionala in base alle tue esigenze operative.

Assegnazione di un ID

Ogni punzone deve avere un identificativo univoco, lungo fino a 25 caratteri. Questo può essere una combinazione di numeri e lettere, per garantirne un facile riconoscimento e una facile gestione all'interno della libreria degli utensili.

Dopo aver programmato la forma e l'ID, seleziona "Accetta" per procedere con i parametri dei dati utensile. Il sistema ti chiederà quindi di inserire le proprietà dell'utensile, concentrandosi inizialmente sulle dimensioni.

Utilizzo dell'importazione DXF

Per forme più complesse, la funzione opzionale di importazione DXF può rivelarsi uno strumento potente. Se hai installato questa opzione, puoi importare le forme dei punzoni direttamente dai file DXF, semplificando il processo di configurazione per progetti complessi.

Punzone standard

Modalità macchina DELEM DA-66S

Altezza

Iniziamo impostando l'altezza dell'utensile. Questo è un valore cruciale in quanto influenza direttamente il calcolo della profondità di piegatura, garantendo la precisione delle piegature.

Angolo

L'angolazione della punta del punzone deve essere configurata con precisione per adattarsi alla piegatura desiderata.

Raggio

Raggio della punta del punzone. Questo valore verrà utilizzato come raggio interno della piega da realizzare quando il valore del raggio è maggiore del raggio interno, come risultante dal processo di piegatura.

Larghezza

Per programmare pieghe precise è essenziale impostare correttamente la larghezza dell'utensile.

Resistenza

Impostare la forza massima consentita sull'utensile per evitare sforzi eccessivi durante le operazioni di piegatura.

Orientamento del punzone sullo schermo

Assicurarsi che il punzone sia orientato correttamente sullo schermo. In genere, il lato destro dell'utensile è il lato del registro posteriore.

Disegno

Utilizza le funzioni di disegno per creare profili utensile. Inserisci i valori di angolo e lunghezza della linea per costruire il contorno dell'utensile.

Modalità macchina DELEM DA-66S

Punto di montaggio (facoltativamente programmabile)

Definire il punto di montaggio del punzone nel disegno. Questo punto indica dove il punzone verrà collegato alla trave della pressa o all'adattatore.

Funzioni di disegno

Durante il disegno sono disponibili le seguenti funzioni. Sfrutta le funzioni come Elimina linea, Fine automatica, Reimposta disegno e Ricarica disegno per perfezionare o modificare i progetti degli utensili.

  • Elimina riga

Per eliminare un segmento di linea.

  • Finitura automatica

Completamento automatico del contorno dello strumento nella parte superiore dello strumento.

  • Ripristina disegno

Per ripristinare il disegno programmato dell'utensile fino alla forma iniziale di base, quando si crea un nuovo punzone.

  • Ricarica disegno

Per ricaricare il disegno programmato dell'utensile fino alla forma base iniziale, quando si cambia un punzone esistente.

  • Proprietà

Per modificare le proprietà specifiche della linea o dell'angolo, aggiungere o rimuovere un raggio, modificare la lunghezza, ecc. È possibile, ad esempio, aggiungere un raggio nel contorno dello strumento.

La graffatura può essere una delle proprietà delle linee. All'interno della forma di un utensile, una superficie può essere designata come superficie di graffatura. Questo consentirà all'utensile di eseguire l'operazione di graffatura.

Proprietà dello strumento

Per modificare i dati generici e la descrizione dello strumento.

Modalità macchina DELEM DA-66S
  • Descrizione

La descrizione dell'utensile nella modalità macchina DELEM DA-66S consente di utilizzare fino a 25 caratteri per identificare o descrivere l'utensile. Questa funzione facilita l'identificazione e la selezione rapida dall'archivio utensili.

  • Resistenza

Impostare la forza massima consentita sull'utensile per garantire operazioni sicure ed efficaci. La corretta regolazione di questo parametro nella modalità macchina DELEM DA-66S previene danni all'utensile e ne migliora le prestazioni.

  • Tipo di supporto

Regola il tipo di supporto per adattarsi a punzoni montati in modo diverso nella modalità macchina DELEM DA-66S. Ciò garantisce la precisione dell'altezza dell'utensile e della posizione dell'asse Y. Le opzioni includono "montato sulla testa" o "montato sulla spalla".

Modalità macchina DELEM DA-66S

Se si sceglie "montato a spalla", la posizione dell'asse Y viene calcolata in base all'altezza standard dell'utensile. Questa è l'impostazione predefinita.

Se si sceglie "montato sulla testa", viene apportata una correzione per il calcolo dell'asse Y.

Modalità macchina DELEM DA-66S
  • Preferito

Quando si configura la modalità macchina DELEM DA-66S, un passaggio essenziale è l'impostazione degli utensili preferiti per le attività di piegatura.

  • Adattatore predefinito

Un'altra preziosa configurazione della modalità macchina DELEM DA-66S prevede l'associazione di adattatori predefiniti agli utensili utilizzati di frequente. Quando una particolare combinazione di utensile e adattatore viene utilizzata regolarmente, l'impostazione dell'adattatore come predefinito semplifica il flusso di lavoro. Ogni volta che si seleziona un utensile, l'adattatore predefinito viene caricato automaticamente, riducendo al minimo i tempi di configurazione e la probabilità di errori.

Dimensioni del tallone

Larghezza: Larghezza del tallone.

Altezza 1: Altezza1 del tallone.

Altezza 2: Altezza2 del tallone.

Raggio: Il raggio nel segmento del tallone.

L'altezza 1 e l'altezza 2 non influenzano l'altezza dell'utensile programmata in precedenza.

Modifica pugno

Per modificare uno strumento esistente, toccalo nella libreria. Lo strumento appare sullo schermo e può essere modificato con le funzioni di disegno.

Punzone per piegare l'orlo

Modalità macchina DELEM DA-66S

La configurazione di una punzonatrice per orlatura in modalità macchina DELEM DA-66S richiede attenzione ai dettagli e una configurazione precisa per garantire prestazioni ottimali nelle operazioni di piegatura. Ecco una guida passo passo per aiutarti a orientarti in questo processo.

Passaggio 1: definire l'altezza dello strumento

Innanzitutto, è fondamentale determinare l'altezza totale del punzone per la piegatura dell'orlo. L'altezza è un parametro critico in quanto verrà utilizzata nel calcolo della profondità di piegatura nella modalità macchina DELEM DA-66S.

Fase 2: Programmare la larghezza dell'orlo

Il passaggio successivo consiste nell'impostare la larghezza di orlatura. Questa è la larghezza dell'utensile che programmerete nella modalità macchina DELEM DA-66S. Definire con precisione questa larghezza è essenziale per operazioni di orlatura efficaci, soprattutto quando si lavora con fogli di dimensioni variabili.

Fase 3: Impostare l'apertura del carico di orlatura

L'apertura di carico per la piegatura è fondamentale per accogliere il prodotto durante la piegatura. A seconda della configurazione della macchina, programmare una posizione di apertura per il punzone. Questa posizione dovrebbe essere pari al doppio dello spessore della lamiera, garantendo che il materiale possa essere posizionato facilmente senza interferenze, riducendo così al minimo i tempi di configurazione e gli errori.

Fase 4: Stabilire la resistenza all'orlatura

Infine, configurare la resistenza alla graffatura, che indica la forza massima ammissibile esercitata sull'utensile durante la graffatura. Assicurarsi che questa forza sia impostata correttamente previene danni all'utensile e mantiene la qualità della piega.

Dopo aver inserito questi valori tipici, è possibile sfruttare la modalità macchina DELEM DA-66S per creare disegni precisi degli utensili. È possibile utilizzare le funzioni di disegno inserendo i valori degli angoli e della lunghezza delle linee. Gli strumenti di disegno a tocco disponibili sono simili a quelli utilizzati nei metodi di disegno dei prodotti, offrendo una transizione fluida per gli utenti che hanno familiarità con questi strumenti.

Aria + piega orlo

Modalità macchina DELEM DA-66S

Nella lavorazione dei metalli, la piegatura in aria e la graffatura sono tecniche essenziali, soprattutto se si utilizzano sistemi di controllo avanzati come la modalità macchina DELEM DA-66S. Questa modalità sofisticata consente di configurare un'ampia gamma di parametri per ottenere piegature e graffature precise.

Altezza

Altezza totale dell'utensile. Importante: questo valore di altezza verrà utilizzato nel calcolo della profondità di piegatura.

Angolo

L'angolazione della punta del punzone è un fattore chiave per ottenere la piega desiderata. La modalità macchina DELEM DA-66S consente regolazioni precise dell'angolazione per soddisfare le specifiche di progettazione.

Raggio

Il raggio della punta del punzone funge da raggio interno per la piegatura. È importante notare che se questo raggio supera il raggio interno del processo, diventa il fattore limitante. È possibile apportare modifiche nella modalità macchina DELEM DA-66S per tenere conto di queste variazioni.

Larghezza

Larghezza dell'utensile da programmare.

Resistenza

Nella modalità macchina DELEM DA-66S è possibile impostare la forza massima consentita per l'utensile.

Altezza dell'orlo

Questo parametro determina l'altezza del punzone per la funzione di orlatura.

Larghezza orlo

Larghezza della parte del punzone utilizzata per appoggiare il prodotto durante l'operazione di orlatura.

Apertura del carico di orlatura

La programmazione della posizione di apertura del punzone è fondamentale durante l'orlatura. La modalità macchina DELEM DA-66S considera il doppio dello spessore della lamiera quando imposta questa apertura.

Modalità macchina DELEM DA-66S

Resistenza all'orlatura

La modalità macchina DELEM DA-66S offre impostazioni per gestire la forza massima consentita, proteggendo utensili e materiali durante l'orlatura.

Dopo aver inserito questi valori specifici, è possibile utilizzare le funzionalità di disegno per creare il disegno dell'utensile. Ciò comporta l'inserimento di valori di angolo e lunghezza della linea, simili ai metodi di disegno del prodotto, e l'utilizzo degli strumenti di disegno a tocco disponibili in modalità macchina DELEM DA-66S.

Modalità macchina DELEM DA-66S

Punzone a raggio grande

Modalità macchina DELEM DA-66S

Altezza

Altezza totale dell'utensile. Importante: questo valore di altezza verrà utilizzato nel calcolo della profondità di piegatura.

Raggio

Il raggio della punta del punzone.

Altezza del raggio

L'altezza della parte con raggio maggiore dell'utensile.

Resistenza

Forza massima consentita sull'utensile.

Larghezza superiore

Larghezza dell'utensile sul lato superiore del punzone.

Dopo aver inserito questi valori tipici, è possibile creare il disegno dell'utensile con le apposite funzioni. Il disegno del profilo dell'utensile avviene inserendo i valori degli angoli e della lunghezza della linea. Sono disponibili anche gli strumenti di disegno Touch, come nel metodo di disegno del prodotto.

Modalità macchina DELEM DA-66S

Programmazione degli stampi

In questa scheda è possibile programmare le matrici utilizzate nella macchina. È possibile aggiungere nuove matrici; quelle esistenti possono essere modificate, copiate, rinominate ed eliminate.

Modalità macchina DELEM DA-66S

Visualizzazione

Nella pagina principale viene visualizzato un elenco degli stampi disponibili. Utilizzando la funzione Visualizza, simile alla modalità Prodotti, è possibile selezionare diverse viste. Oltre alla vista predefinita Normale, è disponibile anche la vista Grafica.

Directory grafica

Modalità macchina DELEM DA-66S

Nella modalità Grafica viene mostrata la geometria degli utensili e le loro proprietà principali.

Crea un nuovo dado

Per creare una nuova matrice, toccare "Nuovo" nella libreria. Il profilo della matrice può essere creato utilizzando le funzioni di programmazione e disegno del controllo.

Modalità macchina DELEM DA-66S

Nella modalità macchina DELEM DA-66S, la configurazione della forma e dell'ID dello stampo è un primo passo fondamentale per garantire una lavorazione dei metalli di precisione.

Forma

La selezione della forma di matrice appropriata in modalità macchina DELEM DA-66S è essenziale per ottenere l'azione desiderata. La modalità macchina offre diverse opzioni, tra cui:

  • Forma standard della matrice per piegatura ad aria e piegatura di base.
  • Fustella per orlo, progettata con una parte superiore piatta per piegature specifiche dell'orlo.
  • Matrice per piegatura orlo interna per piegature in aria abbinata alla funzionalità di orlatura.
  • Forma a U per piegature ad aria e orlo combinate e operazioni di orlo specifiche.
  • Matrice Multi-V, adatta a più aperture a V e a U.
  • Matrice Vario-V per aperture regolabili a V o U, disponibile solo con sistema Vario-V.
  • Fustella per orlo interno multi-V, che integra più aperture a V o a U con un sistema di orlatura.
  • Matrice per piegatura orlo telaio porta, che combina le caratteristiche della matrice a V con orlatura interna, ideale per la produzione di telai porta.
  • Matrice Wingbend, dotata di segmenti a raggio rotante per applicazioni speciali.

ID

L'assegnazione di un ID univoco a ciascun utensile è fondamentale per l'organizzazione e la gestione all'interno della modalità macchina DELEM DA-66S. L'ID può essere una combinazione di un massimo di 25 caratteri alfanumerici, consentendo una facile identificazione e recupero.

Dopo aver completato le configurazioni di forma e ID, è possibile procedere con l'inserimento dei parametri dei dati utensile. La modalità macchina DELEM DA-66S guiderà l'utente nell'inserimento delle proprietà utensile necessarie, a partire dalle dimensioni iniziali dell'utensile. È importante notare che i parametri variano a seconda della forma della matrice selezionata.

Importazione DXF (disponibile solo se è stata installata l'opzione DXF)

Inoltre, se è installata l'opzione di importazione DXF, è possibile semplificare il processo di configurazione importando direttamente le forme delle matrici, migliorando ulteriormente la flessibilità del sistema.

Configurando meticolosamente queste impostazioni nella modalità macchina DELEM DA-66S, si garantiscono prestazioni ottimali degli utensili e una maggiore efficienza produttiva complessiva.

Matrice standard

Modalità macchina DELEM DA-66S

Larghezza

Larghezza dell'utensile da programmare.

Altezza

Altezza totale dell'utensile. Importante: questo valore di altezza verrà utilizzato nel calcolo della profondità di piegatura.

Raggio

Il raggio dei bordi dell'apertura a V.

angolo V

L'angolo del dado.

apertura a V

L'apertura a V dello stampo. L'apertura a V è la distanza tra le linee che si toccano e si incrociano.

Modalità macchina DELEM DA-66S

Fondo a V

Qui con i diversi possibili fondi all'interno dell'apertura a V si possono definire:

• Lo standard è un angolo acuto nella parte inferiore dello stampo.

• Tondo è un fondo di matrice con un raggio da programmare con il parametro 'Raggio interno'.

• Flat è un fondo piatto della matrice con una certa dimensione da impostare con il parametro 'Larghezza fondo'.

Resistenza

Forza massima consentita sull'utensile.

Nel campo della lavorazione di precisione dei metalli, la modalità macchina DELEM DA-66S offre una piattaforma solida per configurare vari strumenti e impostazioni, ottimizzando le operazioni della pressa piegatrice.

Orientamento e disegno

La modalità macchina DELEM DA-66S visualizza in modo efficiente l'orientamento della matrice sullo schermo. Posiziona il lato destro dell'utensile, allineando la posizione centrale dell'apertura a V con la linea centrale della pressa piegatrice.

Disegno

Utilizzando le funzionalità di disegno della modalità macchina DELEM DA-66S, è possibile creare profili utensile dettagliati inserendo valori specifici di angolo e lunghezza della linea. La modalità offre strumenti di disegno a tocco simili ai metodi di disegno del prodotto, consentendo precisione nella progettazione e nella configurazione.

Modalità macchina DELEM DA-66S

Configurazione del punto di montaggio

Una caratteristica essenziale della modalità macchina DELEM DA-66S è la possibilità di programmare opzionalmente il punto di montaggio della matrice. Questa funzione è contrassegnata da una freccia triangolare nel disegno, che indica il punto di collegamento della matrice e il suo posizionamento sul tavolo o su un adattatore. Il sistema supporta punti di montaggio separati sia per la posizione normale che per quella tornita. Inoltre, se questa funzione non è abilitata, gli indicatori correlati non verranno visualizzati, garantendo un'interfaccia chiara.

Durante il disegno sono disponibili le seguenti funzioni

  • Elimina riga

Per eliminare un segmento di linea.

  • Cambia altezza

Per modificare la dimensione dell'altezza dello strumento.

  • Finitura automatica

Completamento automatico del contorno dello strumento nella parte superiore dello strumento.

  • Ripristina disegno

Per ripristinare il disegno programmato dell'utensile fino alla forma iniziale di base, quando si crea una nuova matrice.

  • Ricarica disegno

Per ricaricare il disegno programmato dell'utensile fino alla forma base iniziale, quando si cambia una matrice esistente.

Proprietà

Per modificare le proprietà specifiche della linea o dell'angolo, aggiungere o rimuovere un raggio, modificare la lunghezza, ecc. È possibile, ad esempio, aggiungere un raggio nel contorno dello strumento.

L'orlatura può essere una proprietà delle linee. All'interno della forma di un utensile, una superficie può essere designata come superficie di orlatura. Ciò consentirà all'utensile di eseguire l'operazione di orlatura.

Proprietà dello strumento

Per modificare i dati generici e la descrizione dello strumento.

Modalità macchina DELEM DA-66S
  • Descrizione

Un nome o una descrizione di questo strumento. La lunghezza massima è di 25 caratteri. Questa descrizione è già stata inserita nella definizione iniziale dello strumento, ma può essere modificata in questo campo. La descrizione è elencata nella panoramica degli strumenti della libreria.

  • Resistenza

Forza massima consentita sull'utensile.

  • Muto

Distanza di silenziamento. Distanza sopra il foglio alla quale avviene la variazione di velocità.

Modalità macchina DELEM DA-66S
  • Preferito

Per la selezione automatica dell'utensile, basata sull'adattamento equivalente di un utensile per una piega specifica, questo parametro può contrassegnare un utensile come preferito rispetto ad altri. La selezione automatica dell'utensile prevarrà sugli utensili contrassegnati come preferiti.

  • Adattatore predefinito

Quando uno strumento viene utilizzato con un adattatore specifico e questa combinazione è comunemente utilizzata, l'adattatore può essere impostato come predefinito nelle proprietà dello strumento. Ogni volta che si seleziona lo strumento, anche l'adattatore verrà caricato automaticamente nella configurazione dello strumento.

Modifica dado

Per modificare uno strumento esistente, toccalo nella libreria. Lo strumento appare sullo schermo e può essere modificato con le funzioni di disegno.

È possibile creare un lato superiore arrotondato trascinando verso il basso l'estremità della superficie collegata al raggio.

Fustella per piegare l'orlo

Modalità macchina DELEM DA-66S

Altezza

Altezza totale dell'utensile. Importante: questo valore di altezza verrà utilizzato nel calcolo della profondità di piegatura.

Larghezza dell'orlo

Larghezza dell'utensile da programmare.

Resistenza all'orlatura

Forza massima consentita sull'utensile durante l'orlatura.

Dopo aver inserito questi valori tipici, è possibile creare il disegno dell'utensile con le funzioni di disegno. Il disegno del profilo dell'utensile avviene inserendo i valori dell'angolo e della lunghezza della linea. Nella modalità macchina DELEM DA-66S, sono disponibili anche gli strumenti di disegno Touch, come nel metodo di disegno del prodotto.

Modalità macchina DELEM DA-66S

Fustella per piegatura orlo interno

Modalità macchina DELEM DA-66S

Direzione della guida

Definisce la costruzione meccanica della matrice per orlo interno.

Altezza

Altezza totale dell'utensile. Importante: questo valore di altezza verrà utilizzato nel calcolo della profondità di piegatura.

Raggio

Il raggio dei bordi dell'apertura a V.

angolo V

L'angolo del dado.

apertura a V

L'apertura a V dello stampo.

Fondo a V

Qui con i diversi possibili fondi all'interno dell'apertura a V si possono definire:

• 'Standard' è un angolo acuto nella parte inferiore dello stampo.

• 'Rotondo' è un fondo di matrice con un raggio da programmare con il parametro 'Raggio interno'.

• 'Flat' è un fondo piatto della matrice con una certa dimensione da impostare con il parametro 'Larghezza del fondo'.

Resistenza

Forza massima consentita sull'utensile.

Larghezza parte superiore

Larghezza della parte superiore dello stampo.

Larghezza orlo superiore

Larghezza del segmento nella parte superiore della matrice utilizzata per l'operazione di orlatura.

Apertura dell'orlo

Altezza di apertura della matrice nello stato aperto per posizionare il prodotto con la piega dell'orlo.

Resistenza all'orlatura

Forza massima consentita sull'utensile durante l'orlatura.

Larghezza orlo inferiore

Larghezza del segmento nella parte inferiore della matrice utilizzata per l'operazione di orlatura.

Larghezza della parte inferiore

Larghezza della parte inferiore dello stampo.

Altezza della parte inferiore

L'altezza della parte inferiore dello stampo.

Tipo di matrice per orlatura interna

Questa modalità consente di selezionare modalità operative specifiche, adatte a diverse matrici di graffatura interne, ottimizzando il flusso di lavoro.

  • Matrice aperta a molla

Questa matrice utilizza una molla interna per iniziare in posizione elevata. Durante la pre-piegatura, la lamiera viene posizionata sulla matrice aperta, consentendo al calcolo di ottenere l'angolo desiderato. L'altezza del registro posteriore è impostata in modo da corrispondere a questa posizione aperta. Per l'orlatura, il prodotto pre-piegato viene posizionato nell'apertura della matrice, consentendo calcoli precisi che considerano il doppio dello spessore della lamiera per una finitura perfetta dell'orlo. È inoltre possibile programmare parametri aggiuntivi di apertura dell'orlo come offset.

  • Matrice aperta e bloccata

Il funzionamento standard prevede che questa matrice sia bloccata in posizione alta per gli angoli tipici di piegatura e pre-piegatura. Per abilitare la funzione di graffatura, rimuovere il meccanismo di blocco, consentendo transizioni fluide all'interno della modalità macchina DELEM DA-66S.

  • Matrice normalmente chiusa

Questa matrice si trova in posizione chiusa e bassa per angoli di piegatura normali e di pre-piegatura e deve essere attivata per ottenere l'azione di orlatura.

Adattare la decompressione

Per consentire l'aggiunta del valore di apertura dell'orlo alla distanza di decompressione.

no: non aggiunto affatto.

sì: aggiunto sia per le pieghe ad aria che per le pieghe ad orlo.

piega ad aria: aggiunto solo per piega ad aria (disponibile solo per fustelle di orlatura con apertura a molla).

Dopo aver immesso questi valori tipici è possibile creare il disegno dello strumento con le funzioni di disegno.

Il disegno del profilo di un utensile avviene inserendo i valori degli angoli e della lunghezza della linea. Sono disponibili anche gli strumenti di disegno Touch, come nel metodo di disegno del prodotto.

Modalità macchina DELEM DA-66S

Importazione DXF (disponibile solo se è stata installata l'opzione DXF)

La forma di una fustella per orlo interno può essere caricata anche tramite la funzione opzionale di importazione DXF. Per l'importazione di una fustella per orlo interno, è importante che il corpo (parte inferiore) della fustella si trovi nel livello 0 del disegno DXF e che la parte mobile (parte superiore) si trovi in un livello diverso.

Se questo livello è denominato "orlo interno", l'importatore può selezionare automaticamente il tipo di strumento corretto; in caso contrario, deve essere selezionato manualmente. Entrambe le parti nel DXF devono essere contorni chiusi.

Fustella a U per piegatura orlo + aria

Modalità macchina DELEM DA-66S

Larghezza

Larghezza dell'utensile da programmare.

Altezza

Altezza totale dell'utensile. Importante: questo valore di altezza verrà utilizzato nel calcolo della profondità di piegatura.

Raggio

Il raggio dei bordi dell'apertura a U.

Altezza U

L'altezza dell'apertura a U dello stampo.

apertura a U

Larghezza dell'apertura a U dello stampo.

Resistenza

Forza massima consentita sull'utensile.

Larghezza dell'orlo

Larghezza anteriore della matrice, pensata come supporto per la piega dell'orlo.

Resistenza all'orlatura

Forza massima consentita sull'utensile durante l'orlatura.

Dopo aver inserito questi valori tipici, è possibile creare il disegno dell'utensile con le apposite funzioni. Il disegno del profilo dell'utensile avviene inserendo i valori degli angoli e della lunghezza della linea. Sono disponibili anche gli strumenti di disegno Touch, come nel metodo di disegno del prodotto.

Modalità macchina DELEM DA-66S

Multi V die

Modalità macchina DELEM DA-66S

Altezza

Altezza totale dell'utensile. Importante: questo valore di altezza verrà utilizzato nel calcolo della profondità di piegatura.

Larghezza

Larghezza dell'utensile da programmare.

Numero di aperture

Numero di aperture a V o a U.

Proprietà di apertura U/V

Dopo aver specificato il numero di aperture V o U dell'utensile, è necessario programmare le caratteristiche specifiche dell'utensile in Proprietà quando si seleziona l'apertura V o U.

È possibile programmare le proprietà di ogni apertura a U o a V. La resistenza dell'utensile può essere programmata in modo generale o specifico.

Modalità macchina DELEM DA-66S

Apertura U/V

Tipo di apertura a V o a U.

Raggio

Il raggio dei bordi dell'apertura a V.

angolo V

L'angolo del dado.

apertura a V

L'apertura a V dello stampo.

Fondo a V

Qui con i diversi possibili fondi all'interno dell'apertura a V si possono definire:

• 'Standard' è un angolo acuto nella parte inferiore dello stampo.

• 'Rotondo' è un fondo di matrice con un raggio da programmare con il parametro 'Raggio interno'.

• 'Flat' è un fondo piatto della matrice con una certa dimensione da impostare con il parametro 'Larghezza del fondo'.

Resistenza

Forza massima ammissibile sull'utensile, specificatamente per questa apertura a V o a U. Nel caso in cui sia uguale per tutti, non specificare alcuna resistenza. Il valore programmato in Proprietà utensile sarà sufficiente.

Dopo aver immesso i valori, utilizzare la modalità macchina DELEM DA-66S per disegnare i profili degli utensili.

Modalità macchina DELEM DA-66S

Vario V die (disponibile solo se è presente un sistema Vario-V)

Modalità macchina DELEM DA-66S

Apertura U/V

Quando si utilizza la modalità macchina DELEM DA-66S, è possibile specificare il tipo di apertura U o V.

Altezza

L'altezza totale dell'utensile è fondamentale in quanto influisce sul calcolo della profondità di piega, inclusa la parte inferiore in una matrice Vario V. Per garantire la precisione, è necessario configurarla accuratamente nella modalità macchina DELEM DA-66S.

Larghezza della matrice

In questa modalità, è possibile impostare la larghezza di un singolo lato Vario V, pari a metà della larghezza complessiva della matrice. Una configurazione corretta garantisce pieghe precise.

Angolo V

È possibile regolare metà dell'angolo V nella modalità macchina DELEM DA-66S, consentendo un controllo preciso degli angoli di piegatura.

Raggio

Un altro parametro configurabile è il raggio dei bordi di apertura a U o a V. Garantire impostazioni precise del raggio contribuisce alla qualità e alla precisione delle piegature.

Larghezza

Questa impostazione riguarda la larghezza di un angolo V per un singolo lato Vario V, che rappresenta la metà dell'apertura V minima.

Altezza e larghezza inferiori

Questi parametri includono le dimensioni della parte inferiore dello stampo.

Una volta inseriti questi valori, è possibile creare il disegno dell'utensile utilizzando le funzionalità di disegno della modalità macchina DELEM DA-66S. Ciò comporta l'inserimento di valori specifici per angolo e lunghezza della linea utilizzando strumenti di disegno a tocco, proprio come i metodi di disegno del prodotto. Questo processo semplificato garantisce che le operazioni di lavorazione dei metalli siano efficienti e precise.

Modalità macchina DELEM DA-66S

Proprietà dello strumento

Modalità macchina DELEM DA-66S

Nella modalità macchina DELEM DA-66S, la configurazione delle proprietà dell'utensile è essenziale per ottenere la precisione nelle operazioni di piegatura. Questa modalità offre una gamma di impostazioni per ottimizzare le caratteristiche dell'utensile e ottenere prestazioni ottimali.

  • Descrizione

Ogni utensile può essere nominato o descritto con un massimo di 25 caratteri. Questa descrizione viene inserita inizialmente e può essere modificata secondo necessità. Appare nella panoramica degli utensili all'interno della libreria, facilitando l'identificazione di ogni utensile configurato nella modalità macchina DELEM DA-66S.

  • Resistenza

Questo parametro specifica la forza massima ammissibile sull'utensile. La corretta configurazione della resistenza è fondamentale nella modalità macchina DELEM DA-66S per prevenire sovraccarichi e potenziali danni.

  • Muto

La distanza di muting è il punto sopra la lamiera in cui si verifica una variazione di velocità. La regolazione di questa impostazione nella modalità macchina DELEM DA-66S aiuta a ottimizzare la transizione tra le diverse velocità dell'utensile per un funzionamento più fluido.

Modalità macchina DELEM DA-66S
  • Offset asse V

Questo offset tiene conto di eventuali differenze di larghezza tra l'apertura a V del vostro attuale sistema Vario V e il sistema con cui la macchina è stata inizialmente messa in funzione e calibrata.

  • Posizioni discrete

Nel caso di un sistema Vario-V analogico, è possibile specificare se l'apertura V può assumere qualsiasi valore o essere limitata a intervalli fissi.

  • Apertura minima V

Questo parametro definisce la più piccola apertura V disponibile nella configurazione della posizione discreta.

  • Dimensione del passo e numero di passi

Queste impostazioni riguardano la dimensione dell'intervallo e il numero totale di possibili valori di apertura V quando vengono utilizzate posizioni discrete.

Importazione DXF (disponibile solo se è stata installata l'opzione DXF)

La forma di una matrice Vario V può essere caricata anche tramite la funzione opzionale di importazione DXF.

Per la modalità macchina DELEM DA-66S, assicurarsi che il corpo dello stampo Vario V si trovi sul livello 0 del file DXF. Posizionare le parti mobili su un livello separato, idealmente denominato "Vario V", per la selezione automatica. Entrambi i livelli devono essere contorni chiusi.

Fustella per orlo interno multi-V

Modalità macchina DELEM DA-66S

Altezza (H)

Altezza totale dell'utensile. Importante: questo valore di altezza verrà utilizzato nel calcolo della profondità di piegatura.

Larghezza parte superiore (TW)

Larghezza della parte superiore dello stampo.

Numero di aperture

Numero di aperture a V o a U.

Angolo dell'orlo (Ha)

Angolo dell'unità di orlatura.

Larghezza orlo superiore (UW)

Larghezza del segmento nella parte superiore della matrice utilizzata per l'operazione di orlatura.

Apertura dell'orlo (HO)

Altezza di apertura della matrice nello stato aperto per posizionare il prodotto con la piega dell'orlo.

Resistenza all'orlatura

Forza massima consentita sull'utensile durante l'orlatura.

Larghezza orlo inferiore (LW)

Larghezza del segmento nella parte inferiore della matrice utilizzata per l'operazione di orlatura.

Larghezza parte inferiore (PW)

Larghezza della parte inferiore dello stampo.

Altezza parte inferiore (LP)

L'altezza della parte inferiore dello stampo.

Tipo di matrice per orlatura interna

  • Matrice aperta a molla

Questo tipo di matrice è dotato di una molla interna che inizialmente posiziona la matrice verso l'alto. In modalità macchina DELEM DA-66S, per la pre-piegatura, la lamiera viene posizionata sulla matrice aperta. La modalità macchina calcola anche l'altezza del registro posteriore, utilizzando il livello della matrice aperta per un corretto posizionamento. Per la graffatura, il prodotto pre-piegato viene posizionato nell'apertura della matrice, con calcoli di profondità che considerano il doppio dello spessore della lamiera. È possibile programmare ulteriormente un parametro di apertura della graffatura per ulteriori regolazioni.

Matrice aperta e bloccata

In questa configurazione, la matrice è bloccata in posizione alta, adatta per la piegatura normale e la pre-piegatura. Per utilizzare la funzione di graffatura nella modalità macchina DELEM DA-66S, è necessario rimuovere il meccanismo di blocco, abilitando così la funzione di graffatura.

Matrice normalmente chiusa

Con questo tipo di matrice, la posizione standard è chiusa e bassa, progettata per la piegatura regolare. L'attivazione è necessaria per eseguire operazioni di graffatura quando si utilizza la modalità macchina DELEM DA-66S.

Adattare la decompressione

Per consentire l'aggiunta del valore di apertura dell'orlo alla distanza di decompressione.

no: non aggiunto affatto.

sì: aggiunto sia per le pieghe ad aria che per le pieghe ad orlo.

piega ad aria: aggiunto solo per piega ad aria (disponibile solo per fustelle di orlatura con apertura a molla).

Proprietà di apertura U/V

Dopo aver specificato il numero di aperture V o U dell'utensile, è necessario programmare le caratteristiche specifiche dell'utensile in Proprietà quando si seleziona l'apertura V o U.

È possibile programmare le proprietà di ogni apertura a U o a V. La resistenza dell'utensile può essere programmata in modo generale o specifico.

Apertura U/V

Tipo di apertura a V o a U.

Raggio

Il raggio dei bordi dell'apertura a V.

angolo V

L'angolo del dado.

apertura

L'apertura a V dello stampo.

Fondo a V

In questo modo si possono definire i diversi possibili fondi all'interno dell'apertura a V:

• 'Standard' è un angolo acuto nella parte inferiore dello stampo.

• 'Rotondo' è un fondo di matrice con un raggio da programmare con il parametro 'Raggio interno'.

• 'Flat' è un fondo piatto della matrice con una certa dimensione da impostare con il parametro 'Larghezza del fondo'.

Resistenza

Forza massima ammissibile sull'utensile, specificatamente per questa apertura a V o a U. Nel caso in cui sia uguale per tutti, non specificare alcuna resistenza. Il valore programmato in Proprietà utensile sarà sufficiente.

Importazione DXF (disponibile solo se è stata installata l'opzione DXF)

La forma di una matrice per orlo interno multi-V può essere caricata anche tramite la funzione opzionale di importazione DXF.

Fustella per orlo telaio porta

Modalità macchina DELEM DA-66S

Altezza (H)

Altezza totale dell'utensile. Importante: questo valore di altezza verrà utilizzato nel calcolo della profondità di piegatura.

Altezza V (VH)

Altezza dell'unità di orlatura. Importante: questo valore di altezza verrà utilizzato per l'operazione di orlatura.

Larghezza della parte mobile (MW)

Larghezza dell'unità di orlatura/parte mobile della matrice.

Angolo dell'orlo (Ha)

Angolo dell'unità di orlatura.

Larghezza orlo superiore (UW)

Larghezza del segmento nella parte superiore della matrice utilizzata per l'operazione di orlatura.

Apertura dell'orlo (HO)

Altezza di apertura della matrice nello stato aperto per posizionare il prodotto con la piega dell'orlo.

Resistenza all'orlatura

Forza massima consentita sull'utensile durante l'orlatura.

Larghezza orlo inferiore (LW)

Larghezza del segmento nella parte inferiore della matrice utilizzata per l'operazione di orlatura.

Larghezza parte fissa (FW)

Larghezza della parte fissa dello stampo.

Larghezza parte superiore

Larghezza della parte superiore dello stampo.

Larghezza parte inferiore (PW)

Larghezza della parte inferiore dello stampo.

Altezza parte inferiore (LP)

L'altezza della parte inferiore dello stampo.

Tipo di matrice per orlatura interna

Per i diversi tipi di stampi per orlatura interna disponibili è possibile selezionare la modalità di funzionamento specifica.

Adattare la decompressione

Per consentire l'aggiunta del valore di apertura dell'orlo alla distanza di decompressione.

no: non aggiunto affatto.

sì: aggiunto sia per le pieghe ad aria che per le pieghe ad orlo.

piega ad aria: aggiunto solo per piega ad aria (disponibile solo per fustelle di orlatura con apertura a molla).

Proprietà di apertura V

All'interno delle proprietà di apertura a V è possibile programmare i dettagli.

Raggio

Il raggio dei bordi dell'apertura a V.

angolo V

L'angolo del dado.

apertura a V

L'apertura a V dello stampo.

Fondo a V

Qui con i diversi possibili fondi all'interno dell'apertura a V si possono definire:

• 'Standard' è un angolo acuto nella parte inferiore dello stampo.

• 'Rotondo' è un fondo di matrice con un raggio da programmare con il parametro 'Raggio interno'.

• 'Flat' è un fondo piatto della matrice con una certa dimensione da impostare con il parametro 'Larghezza del fondo'.

Modalità macchina DELEM DA-66S

Importazione DXF (disponibile solo se è stata installata l'opzione DXF)

La forma di una fustella per orlo del telaio della porta può essere caricata anche tramite la funzione opzionale di importazione DXF.

Dado di piegamento delle ali

Modalità macchina DELEM DA-66S

Nella modalità macchina DELEM DA-66S, la configurazione delle proprietà dell'utensile, come le matrici con piega ad ala, garantisce la precisione. I parametri chiave includono la distanza dal punto di rotazione alla parte superiore della matrice e il raggio dell'ala. Regolare queste impostazioni per prestazioni ottimali.

Altezza (H)

Altezza totale dell'utensile, comprese le eventuali ali estensibili. Importante: questo valore di altezza verrà utilizzato nel calcolo della profondità di piegatura.

Larghezza inferiore (BW)

Larghezza dell'utensile da programmare.

Apertura W (W)

Distanza tra i punti di rotazione.

Altezza centrale (CH)

Altezza dell'ala sopra il punto di rotazione interna.

Raggio interno (IR)

Raggio dell'ala dal suo punto di rotazione interno.

Altezza alare (WH)

L'altezza dell'ala all'interno della definizione dell'altezza dell'utensile (parte dell'altezza dell'utensile in movimento).

Angolo minimo

Angolo più piccolo che può essere piegato con questo strumento per piegare le ali.

Resistenza

Forza massima consentita sull'utensile.

Proprietà di flessione alare

  • Larghezza (L)

Distanza tra i punti di rotazione.

  • Altezza centrale (CH)

Altezza dell'ala sopra il punto di rotazione interna.

  • Raggio interno (IR)

Raggio dell'ala dal suo punto di rotazione interno.

  • Spazio vuoto (G)

Distanza tra le due ali.

  • Larghezza alare (WW)

Larghezza della parte superiore dell'ala.

  • Altezza alare (WH)

L'altezza dell'ala all'interno della definizione dell'altezza dell'utensile (parte dell'altezza dell'utensile in movimento).

  • Altezza inferiore (BH)

Altezza della parte centrale che rappresenta la profondità dell'apertura a V.

  • Angolo minimo

Angolo più piccolo che può essere piegato con questo strumento per piegare le ali.

Importazione DXF (disponibile solo se è stata installata l'opzione DXF)

La forma di una matrice wingbend può essere caricata anche tramite la funzione opzionale di importazione DXF.

Telaio

Le proprietà degli utensili nella modalità macchina di DELEM DA-66S sono fondamentali per la configurazione delle geometrie della macchina, tra cui la trave della pressa, la tavola e i telai laterali. È possibile selezionare e configurare questi elementi, oltre a programmare l'identificazione della macchina. Questa configurazione influisce sulla schermata di simulazione, facilitando la programmazione grafica e il rilevamento delle collisioni.

Modalità macchina DELEM DA-66S

Nella parte superiore dello schermo è possibile selezionare le possibili parti della macchina. Le parti della macchina selezionate vengono utilizzate quando si programma una nuova configurazione utensile.

Selezione del raggio di pressione

Selezionare la trave pressa della macchina interessata.

Configurazione della tabella

Selezionare la tabella della macchina interessata.

Regolazioni del telaio

I telai laterali della macchina svolgono un ruolo importante nella sequenza di piegatura complessiva e nell'adattamento della larghezza del prodotto. A seconda del design della macchina, è possibile scegliere di disattivare la visualizzazione dei telai nelle simulazioni, soprattutto se si trovano al di fuori della zona di piegatura e non influiscono sul rilevamento delle collisioni. In genere, questo parametro è abilitato per impostazione predefinita.

Opzioni tipo di frame

Sebbene il telaio predefinito sia un telaio a C, è possibile selezionare un telaio a O, se disponibile. Il telaio a O offre una configurazione simmetrica, influenzando il processo di piegatura da entrambi i lati del tavolo.

Dimensioni del telaio

Regolare l'altezza, la larghezza e lo spessore del telaio. Queste dimensioni influiscono sull'integrità strutturale della macchina e sulle capacità di piegatura.

Specifiche della gola

Configurare l'altezza, la larghezza, la posizione e il raggio della gola in base ai requisiti dell'area di lavoro. Questi parametri definiscono l'area di lavoro, influenzando il posizionamento e la movimentazione della lamiera durante la piegatura.

Editor di contorni a C

In alternativa, la forma a C può essere disegnata anche come contorno. All'interno dell'editor di contorni, i dettagli del contorno a C possono essere disegnati in dettaglio. Partendo dalla forma di base, è possibile disegnare la struttura così com'è; ad esempio, è possibile aggiungere raggi tra le linee e all'interno delle linee stesse.

Modalità macchina DELEM DA-66S
Modalità macchina DELEM DA-66S

Quando si utilizza questa funzione di programmazione grafica, essa sostituisce il frame parametrizzato

programmazione.

Adattatori

Nella modalità macchina DELEM DA-66S, la configurazione delle proprietà dell'utensile è essenziale per ottimizzare le operazioni della pressa piegatrice. Ecco una panoramica semplificata delle impostazioni principali che è possibile gestire:

Configurazione dell'adattatore

Gli adattatori utensile, sia superiori che inferiori, possono essere abilitati e programmati tramite la modalità macchina DELEM DA-66S. È possibile designare un adattatore predefinito da selezionare automaticamente durante la configurazione dell'utensile, garantendo la coerenza delle operazioni.

Dettagli dell'adattatore

La configurazione iniziale richiede la specifica dei parametri di base da un modello, seguita da un disegno dettagliato simile a quello di punzoni o matrici. Gli aspetti chiave includono:

  • Forma: Scegli tra le forme base degli adattatori, come gli adattatori per punzoni per la trave della pressa o gli adattatori per matrici per il tavolo.
  • ID e descrizione: Assegna un identificatore e una descrizione univoci, ciascuno lungo fino a 25 caratteri.
  • Tipo di supporto: Definire se gli adattatori sono "montati sulla testa" o "montati sulla spalla" per ridurre al minimo i problemi di precisione nell'altezza dell'utensile e nel posizionamento sull'asse Y.
  • Resistenza: Imposta la forza massima che l'adattatore può sopportare. Un valore pari a zero indica che non è stato effettuato alcun controllo di resistenza.

Funzionalità avanzate

  • Importazione DXF: Se disponibile, importare le forme dell'adattatore utilizzando la funzione DXF per una maggiore precisione.
  • Punto di montaggio: Identificare i punti di collegamento sulla trave o sul tavolo della pressa, fondamentali per l'allineamento dell'utensile e dell'adattatore.

Impostazioni predefinite dell'adattatore

Le combinazioni utensile-adattatore utilizzate più di frequente possono essere impostate come predefinite, consentendo la configurazione automatica ogni volta che si seleziona l'utensile, semplificando così il processo di configurazione.

Grazie alla configurazione precisa delle proprietà degli utensili nella modalità macchina DELEM DA-66S, gli utenti possono migliorare l'efficienza e mantenere elevati standard qualitativi nelle attività di lavorazione dei metalli.

Battuta posteriore

Con le dimensioni delle dita del registro posteriore si tiene conto del movimento dell'asse R e del relativo movimento dell'asse X. Anche la collisione tra pezzo e registro posteriore viene calcolata utilizzando le dimensioni.

Modalità macchina DELEM DA-66S

Posizione di appoggio predefinita

Questa è la posizione di appoggio predefinita nel caso in cui sia necessario utilizzare una posizione di appoggio durante il calcolo automatico della sequenza di piegatura, ad esempio nel caso in cui la posizione dell'asse X sia al di fuori dell'intervallo consentito o maggiore del 'limite di arresto di appoggio'; non viene utilizzata quando si seleziona manualmente un livello di appoggio.

Significato dei numeri lay-on:

Appoggio = 0

Modalità macchina DELEM DA-66S

Appoggio = 1

Modalità macchina DELEM DA-66S

Offset calibro R

È possibile impostare un valore di offset per l'asse R se il registro posteriore è posizionato contro il bordo del foglio e la posizione dell'asse X è al di fuori della zona di sicurezza della matrice.

Modalità macchina DELEM DA-66S

Un valore negativo indica una posizione del registro posteriore più bassa. Questo offset è valido solo per la posizione del registro 0.

Larghezza del dito

Larghezza del dito del registro posteriore. Disponibile solo quando sono installati gli assi Z automatici.

Modalità macchina DELEM DA-66S

Raggio del dito

Raggio della punta del riscontro posteriore. Un valore pari a 0 indica nessun raggio. Disponibile solo se sono installati assi Z automatici.

Nella modalità macchina DELEM DA-66S, un aspetto essenziale è la configurazione del registro posteriore, in cui è possibile modificare dimensioni e posizioni per ottenere prestazioni ottimali.

Posizioni del registro posteriore

Nella modalità macchina DELEM DA-66S, è possibile configurare fino a quattro posizioni del registro posteriore. La modifica di questo parametro aggiorna la geometria delle dita, consentendo una programmazione specifica delle dimensioni delle dita.

Dimensioni delle dita e del calibro

  • Altezza del dito (FH): Regolare lo spessore della punta del primo dito del registro posteriore per un posizionamento preciso.
  • Lunghezza del dito (FL): Imposta la lunghezza del livello di posa iniziale in base alle esigenze del tuo progetto.
  • Altezza del calibro (H1/H3/H4): Configurare le altezze per i vari livelli di appoggio per garantire un allineamento preciso.
  • Lunghezza del calibro (L2/L3): Determinare la lunghezza dei livelli di appoggio aggiuntivi per una maggiore portata.
  • Altezza del calibro (H2): Regolare l'altezza alla base del misuratore.
  • Lunghezza del calibro (L1): Definire la lunghezza al livello del dito inferiore del misuratore.

Libreria di dita di registro posteriore

La modalità macchina DELEM DA-66S offre solide capacità di configurazione per le proprietà degli utensili, concentrandosi in particolare sulle dita del registro posteriore.

Modalità macchina DELEM DA-66S

Biblioteca delle dita

È possibile programmare più set di riscontri di registro posteriori, che vengono visualizzati in una libreria all'interno di DELEM DA-66S. Questa configurazione consente inoltre l'attivazione del database per configurazioni di riscontri speciali, al fine di soddisfare diversi requisiti di prodotto. Quando si seleziona un prodotto, è fondamentale assicurarsi che i riscontri corrispondenti programmati dal CNC siano selezionati nella macchina.

Configurazioni speciali delle dita

Nome (ID) del set di dita del registro posteriore selezionato. Tocca per modificare o selezionare dalla libreria delle dita del registro posteriore.

Distanza minima

Un aspetto critico nella modalità macchina DELEM DA-66S è la distanza minima tra le dita, che può essere impostata per evitare interferenze. Se impostato su 0, questo parametro viene ignorato. L'eliminazione di tutti i set di dita riattiva le definizioni parametriche predefinite delle dita.

Spostamento X

Quando si modifica un dito speciale nella libreria, è disponibile il parametro offset X. Rappresenta la differenza di lunghezza tra la parte anteriore del dito selezionato e il dito originale utilizzato durante la calibrazione della macchina.

Correzioni di posizione

Modalità macchina DELEM DA-66S

Correzione della posizione

Quando la posizione meccanica effettiva dell'asse non corrisponde al valore visualizzato, è possibile correggere la posizione con questo parametro. Programmare la differenza calcolata.

Esempio:

– Quando il valore programmato e visualizzato = 250 e il valore effettivo della posizione meccanica = 252 il parametro di correzione = -2.

– Quando il valore programmato e visualizzato = 250 e il valore effettivo della posizione meccanica = 248 il parametro di correzione = +2.

Le correzioni di posizione sono disponibili per tutti gli assi ausiliari.

Le correzioni di posizione devono essere utilizzate solo temporaneamente. Nel caso in cui le posizioni della macchina siano cambiate dopo la messa in servizio o la manutenzione, è possibile correggere le posizioni degli assi. In situazioni normali, queste correzioni dovrebbero essere pari a 0.

Trave di pressione

Questa configurazione prevede l'impostazione della geometria della macchina per il rilevamento delle collisioni con il prodotto e le parti della macchina.

Geometria della macchina e rilevamento delle collisioni

È possibile programmare la geometria della macchina come profilo per rilevare potenziali collisioni. È possibile modellare e includere nei calcoli delle collisioni specifiche funzionalità aggiunte alla macchina. In genere, viene programmata una singola forma della macchina. Le forme vengono disegnate in modo simile a punzoni e matrici, con il lato destro che indica la posizione del registro posteriore della macchina.

Modalità macchina DELEM DA-66S
Modalità macchina DELEM DA-66S

Visualizzazione e modifica delle parti della macchina

Per visualizzare i dettagli, utilizzare l'opzione "Visualizza" e selezionare "Grafico" nella scheda della libreria. Per creare un nuovo componente della macchina, toccare "Modifica" e poi "Aggiungi".

Modalità macchina DELEM DA-66S

Dovrai inserire:

  • ID: Un nome o un numero univoco (fino a 25 caratteri) per identificare la parte della macchina.
  • Descrizione: Una breve descrizione o nome (fino a 25 caratteri).
  • Altezza: Altezza totale della parte della macchina.

Resistenza del portautensili

Questa impostazione definisce la forza massima consentita sul portautensile. Un valore pari a 0 significa nessun controllo di resistenza.

Modalità macchina DELEM DA-66S

Impostazione del raggio di pressione

Per la trave della pressa, l'altezza è la misura in cui la parte mobile del lato superiore si trova al suo punto morto superiore. Dopo aver inserito i parametri di base, l'editor di disegno consentirà di abbozzare o definire la parte inserendo lunghezze e direzioni dei lati.

Importazione DXF e punti di montaggio

Se è disponibile l'importazione DXF opzionale, è possibile caricare le forme da file DXF. I punti di montaggio, in cui vengono posizionati punzoni o adattatori, possono essere facoltativamente programmati e indicati nel disegno.

Tavolo

Nella configurazione della modalità macchina DELEM DA-66S, le proprietà dell'utensile svolgono un ruolo fondamentale nell'ottimizzazione delle operazioni della pressa piegatrice. Questa scheda consente di programmare la geometria della macchina per il tavolo, facilitando il rilevamento delle collisioni e garantendo un funzionamento fluido con utilità aggiuntive.

Modalità macchina DELEM DA-66S

Configurazione delle parti della macchina

Per aggiungere nuove parti della macchina, come forme speciali per i calcoli di collisione, utilizzare la funzione "Modifica" nella libreria. Ogni parte richiede un ID, una breve descrizione e un'altezza. L'ID e la descrizione aiutano a identificare la parte, entrambi limitati a 25 caratteri. L'altezza della parte è fondamentale per definire la geometria della macchina.

Resistenza del portautensili

Per motivi di sicurezza, impostare la forza massima consentita sul portautensile. Un valore di resistenza pari a 0 significa che non viene applicato alcun controllo dalla modalità macchina DELEM DA-66S.

Modalità macchina DELEM DA-66S

Disegno e importazione

Dopo aver inserito i parametri di base, utilizzate l'editor di disegno per progettare le parti della macchina, disegnando o specificando le dimensioni. Per forme complesse, l'utilizzo della funzione di importazione DXF può semplificare il processo, a condizione che l'opzione sia installata.

Punti di montaggio e asse I

Programmare i punti di montaggio per la tavola, la matrice o l'adattatore, indicando dove questi componenti si collegano. La linea di divisione dell'asse I mostra la divisione tra le sezioni statica e dinamica della tavola, essenziale per coordinare il movimento con l'asse I. La regolazione della posizione predefinita dell'asse I consente un allineamento preciso.

Funzionalità di disegno per utensili, adattatori e forme di macchine

Nella modalità macchina DELEM DA-66S, la configurazione delle proprietà degli utensili è essenziale per operazioni di lavorazione dei metalli precise. Questa funzionalità consente agli utenti di programmare punzoni, matrici e adattatori con precisione, migliorando le capacità di prevenzione delle collisioni.

Quando si disegnano le forme degli utensili, sono disponibili diversi metodi per ottenere la configurazione desiderata. È possibile abbozzare la forma inizialmente e regolare i segmenti, oppure costruire la forma passo dopo passo dall'inizio. È fondamentale chiudere queste forme e la funzione di completamento automatico può essere d'aiuto in questo.

L'altezza programmata dell'utensile è parte integrante dei calcoli di piegatura e deve essere attentamente valutata per ottenere risultati ottimali.

Le caratteristiche principali includono:

  • È possibile assegnare un raggio a linee e angoli, facilitando la definizione precisa dei dettagli delle forme.
Modalità macchina DELEM DA-66S
  • La funzionalità di aggancio garantisce che linee e angoli si allineino correttamente con l'ambiente circostante.
  • Le linee hanno dimensioni sia di lunghezza che di proiezione, che possono essere programmate insieme ai valori angolari. Il sistema di controllo interviene regolando i valori circostanti necessari in base all'input dell'utente.
Modalità macchina DELEM DA-66S
  • Le linee guida aiutano a misurare le distanze tra i punti, consentendo agli utenti di modificarli in base alla distanza desiderata. Questa funzione può essere disattivata per una visuale libera.
Modalità macchina DELEM DA-66S
  • Quando si utilizzano i punti di montaggio, il controllo impedisce modifiche indesiderate ai dettagli dello strumento alternando i punti di montaggio e i disegni.
Modalità macchina DELEM DA-66S

Queste caratteristiche della modalità macchina DELEM DA-66S semplificano la configurazione degli utensili, migliorando la precisione e l'efficienza nelle attività di formatura dei metalli.

Importazione DXF per utensili, adattatori e parti di macchine (disponibile solo quando (L'opzione DXF è stata installata)

Nella modalità Macchina di DELEM DA-66S, la configurazione delle proprietà degli utensili è semplificata grazie alla potente funzione di importazione DXF. Questa funzionalità, accessibile dalla libreria utensili, consente di importare contorni da file DXF, semplificando la personalizzazione di punzoni, matrici, adattatori e componenti della macchina come la trave della pressa, il tavolo e il telaio.

Modalità macchina DELEM DA-66S

Per iniziare, utilizza il browser dei file per selezionare il file DXF desiderato. Puoi regolare le impostazioni di conversione, inclusa la selezione dei livelli, in base alle tue esigenze, sia che tu voglia concentrarti su livelli specifici o solo sulle informazioni sui contorni.

Modalità macchina DELEM DA-66S

Una volta selezionato "Converti", è possibile selezionare il rilevamento automatico della forma o designare manualmente la forma e assegnare un nome ID. Il sistema elabora quindi la conversione, presentando il nuovo utensile nell'editor utensili. Qui è possibile impostare attributi specifici come l'altezza dell'utensile e i punti di montaggio.

Dopo la modifica, lo strumento viene aggiunto alla tua libreria, pronto per l'uso e per ulteriori modifiche, migliorando la flessibilità e l'efficienza delle tue operazioni.

Per utensili specializzati con contorni multipli, assicurarsi che il corpo principale si trovi nel livello 0 del disegno DXF. Le parti aggiuntive, come l'orlo interno o le sezioni delle ali, devono essere posizionate in livelli distinti, denominati di conseguenza, facilitando la selezione automatica del tipo di utensile durante l'importazione. Questa precisione garantisce che tutti i componenti dell'utensile siano rappresentati in modo accurato e funzionali.

Goniometro

Modalità macchina DELEM DA-66S

Opzioni del dispositivo di misurazione dell'angolo:

  • Non utilizzato: Nessun dispositivo selezionato.
  • Mitutoyo 187-50x: Strumento di misura standard.
  • Mit.187-50x U-WAVE: Visualizza se all'avvio viene rilevato un ricevitore wireless.
  • Mitutoyo 187-50x IBR: Un'altra opzione standard.
  • KEBA KeMes A205: Opzione wireless attivata al rilevamento.

Questi dispositivi operano in modalità di produzione per fornire misurazioni angolari in tempo reale. Posizionando il cursore sul campo di correzione alfa e premendo il pulsante di trasmissione, il DELEM DA-66S in modalità macchina visualizza l'angolo ricevuto. Premendo Invio, il valore viene accettato e vengono calcolate le correzioni necessarie.

Correzione automatica dell'angolo:

  • Inserimento automatico corr.α (Off): Visualizza le correzioni calcolate, che richiedono l'inserimento manuale da parte dell'operatore.
  • Inserimento automatico corr.α (Attivo): Applica automaticamente le correzioni dagli angoli misurati senza immissione manuale sul controllo DA.

Tolleranza e calcolo dell'angolo:

  • Tolleranza: Imposta la deviazione massima consentita tra gli angoli programmati e quelli misurati. Una deviazione eccessiva genera un messaggio di errore e le correzioni automatiche non vengono applicate se le deviazioni sono troppo grandi.
  • Calcolo dell'angolo: Le opzioni includono il trattamento dell'angolo misurato come un supplemento (180-α) o come l'angolo del prodotto effettivo (α).

La comprensione e la configurazione di queste proprietà degli utensili nella modalità macchina DELEM DA-66S garantiscono una gestione precisa ed efficiente degli angoli nelle vostre operazioni.

Domande frequenti (FAQ)

Quali precauzioni devo prendere quando utilizzo i tipi di matrice per orlatura interna nella modalità macchina DELEM DA-66S?

Quando si utilizzano stampi per la graffatura interna, è fondamentale comprenderne le specifiche modalità operative in modalità macchina DELEM DA-66S. Ad esempio, è necessario decidere se utilizzare i tipi di stampo con apertura a molla, aperto e bloccato o normalmente chiuso, ciascuno con i propri requisiti di configurazione e attivazione, per ottenere le azioni di piegatura e graffatura desiderate.

Posso programmare configurazioni di utensili personalizzate nella modalità macchina DELEM DA-66S?

Sì, la modalità macchina DELEM DA-66S consente di configurare configurazioni personalizzate degli utensili regolando parametri come altezza, angolo e larghezza. Ciò garantisce un allineamento e un montaggio precisi, migliorando l'efficienza e la precisione delle operazioni.

Come posso garantire impostazioni di pressione precise nella modalità macchina DELEM DA-66S?

Impostazioni di pressione precise sono fondamentali per l'integrità del materiale durante la piegatura. Utilizzare la modalità macchina DELEM DA-66S per regolare le impostazioni di pressione, assicurandosi che siano appropriate per lo spessore del materiale e le specifiche di piegatura desiderate, per evitare piegature eccessive o danni.

Conclusione

In conclusione, la modalità macchina DELEM DA-66S offre una suite completa di opzioni di configurazione che consentono agli operatori di ottenere operazioni di piegatura e graffatura precise. Elementi chiave come altezza, angolo, raggio dell'utensile e tipi specifici di matrice, tra cui le matrici con apertura a molla, aperte e bloccate e normalmente chiuse, sono tutti componenti essenziali che garantiscono prestazioni e precisione ottimali della macchina.

Per sfruttare appieno le capacità della vostra pressa piegatrice e migliorare l'efficienza produttiva, è fondamentale configurare queste impostazioni in modo accurato. Una corretta comprensione e regolazione porterà a risultati migliori e a minimizzare gli errori nelle vostre attività di lavorazione dei metalli.

Per ulteriore assistenza o domande sulla configurazione della modalità macchina DELEM DA-66S, vi invitiamo a contattare il nostro team per una consulenza qualificata. Inoltre, non dimenticate di consultare la nostra documentazione e le nostre risorse per approfondimenti più dettagliati su come massimizzare il potenziale della vostra apparecchiatura.

Quali sono i tuoi sentimenti?
Aggiornato il 28 febbraio 2025