Hub di documentazione

Manuali tecnici e guide complete per aiutarti a padroneggiare le macchine HARSLE e ottimizzare l'efficienza della lavorazione dei metalli

Quali sono i passaggi chiave nella configurazione dello strumento DELEM DA-66S?

Quando si tratta della configurazione degli utensili DELEM DA-66S, la comprensione dei passaggi chiave può migliorare significativamente l'efficienza e la precisione nella configurazione della pressa piegatrice.

Che si tratti di modificare una configurazione esistente o di avviarne una nuova, il processo prevede una sequenza di azioni dettagliate progettate per garantire risultati di produzione ottimali. Accedendo alla libreria prodotti e selezionando la configurazione utensile appropriata, possiamo ottenere configurazioni precise. È fondamentale che la configurazione della macchina sia programmata correttamente con il punzone, la matrice e gli adattatori necessari, poiché questi componenti costituiscono la base della configurazione utensile.

Questo articolo ti guiderà attraverso questi passaggi essenziali per semplificare il processo di configurazione e migliorare l'efficienza operativa complessiva.

Introduzione

Il DELEM DA-66S è un sistema di controllo all'avanguardia utilizzato in vari processi produttivi, in particolare nell'industria metalmeccanica. La corretta configurazione di questo strumento è fondamentale per ottenere prestazioni e precisione ottimali.

Fase 1: Accesso al Configurazione dello strumento DELEM DA-66S

Configurazione dello strumento DELEM DA-66S

Per modificare o alterare la configurazione di uno strumento per il prodotto, selezionare il prodotto dalla libreria e utilizzare Configurazione strumento.

Fase 2: Attivazione della funzione di configurazione dello strumento

Per iniziare la configurazione degli utensili sulla DELEM DA-66S, è essenziale attivare la funzione "Configurazione Utensili". Questa funzione visualizza in modo dettagliato la configurazione attuale della macchina, fondamentale per programmare il corretto posizionamento di utensili come punzoni, matrici e adattatori.

Una volta attivata la funzione "Configurazione utensili", nella metà superiore dello schermo viene visualizzata una vista frontale della configurazione della macchina. Nella metà inferiore vengono visualizzati i dati dell'utensile. In questa schermata è possibile programmare il posizionamento degli utensili nella macchina.

Configurazione dello strumento DELEM DA-66S

Nella vista frontale sono mostrati i seguenti elementi della macchina, dall'alto verso il basso:

• Trave di pressione

• Adattatore per punzone (se è stato programmato un adattatore per punzone)

• Punzone

• Morire

• Adattatore per matrice (se è stato programmato un adattatore per matrice)

• Tavolo

Le parti della macchina sono già state preselezionate in modalità Macchina. Normalmente, queste parti non cambiano. La possibilità di programmare un adattatore dipende dai parametri dell'adattatore nella stessa modalità Macchina.

Fase 3: Selezione e aggiunta di nuovi strumenti

Quando si avvia una nuova configurazione utensile, la configurazione della macchina è chiara. Per aggiungere un nuovo utensile, selezionare "Aggiungi" e scegliere tra punzoni, matrici o adattatori, se applicabile. Ogni utensile viene posizionato alla massima lunghezza disponibile e l'ID utensile può quindi essere modificato utilizzando la vista Elenco per regolazioni precise. Il funzionamento dettagliato è il seguente:

Quando si avvia una nuova configurazione dell'utensile, l'apertura della macchina è vuota.

Configurazione dello strumento DELEM DA-66S

Selezionare Aggiungi per aggiungere uno strumento alla configurazione: punzone, matrice o adattatore (se abilitato).

Configurazione dello strumento DELEM DA-66S

Una volta scelto un utensile (ad esempio un punzone), questo viene posizionato nella macchina con la massima lunghezza disponibile.

Configurazione dello strumento DELEM DA-66S

Dopo aver posizionato uno strumento, è possibile modificarne l'ID selezionando l'ID punzone nella schermata e toccando la vista Elenco.

Configurazione dello strumento DELEM DA-66S

Se viene digitata solo una parte dell'ID dello strumento, il controllo offre automaticamente un elenco di strumenti con i caratteri digitati. Questa è una funzione di filtro.

Toccando Consigli da questa schermata verrà effettuata una selezione limitata tra gli strumenti disponibili

e visualizzati. I criteri per la selezione sono:

• Raggio del prodotto; l'utensile selezionato deve produrre un raggio del prodotto vicino al raggio preferito. Il raggio risultante deve essere compreso nell'intervallo del raggio preferito +/- 50%.

• La forza di flessione necessaria non deve superare la resistenza degli utensili.

• L'angolo degli utensili deve essere uguale o inferiore all'angolo del prodotto richiesto.

• Il metodo di piegatura deve corrispondere. Ad esempio, gli strumenti di orlatura vengono selezionati quando il prodotto contiene pieghe di orlo.

L'elenco completo può essere visualizzato toccando Mostra tutto.

Multi-V, preselezione delle funzionalità di matrice

Nel caso di una matrice Multi-V, ovvero una matrice con più di un'apertura a V o a U, è possibile selezionare un'apertura a V o a U specifica della matrice Multi-V oppure è possibile selezionare la matrice Multi-V (con V = *). Se si seleziona un'apertura a V o a U specifica, questa apertura viene utilizzata dal calcolo della sequenza di piega; se si seleziona la matrice Multi-V (con V = *), il controllo utilizzerà l'apertura che produrrà un raggio del prodotto il più vicino possibile al raggio del prodotto programmato.

Configurazione dello strumento DELEM DA-66S

Se durante il calcolo della sequenza di piegatura viene selezionata un'altra apertura a V o a U, questa nuova apertura viene utilizzata dal controllo per le piegature rimanenti (che non sono ancora nella sequenza di piegatura).

Vario-V, selezione e impostazione

Nel contesto della configurazione di un DELEM DA-66S con un die Vario-V (che fornisce un'apertura variabile a V o a U), il processo di selezione iniziale è lo stesso di qualsiasi altro die.

Configurazione dello strumento DELEM DA-66S

Quando si seleziona un Vario-V, il suo valore V inizialmente non è impostato. È possibile procedere alla creazione di una sequenza di piega, durante la quale il sistema di controllo sceglierà il valore V più adatto in base alle posizioni Vario-V disponibili. Se si specifica un valore V specifico, il sistema lo utilizzerà nei suoi calcoli. Se il sistema Vario-V utilizza posizioni discrete, è possibile selezionare solo quei valori specifici; se viene programmato un valore diverso, il sistema utilizzerà di default il valore disponibile più vicino.

In modalità Sequenza di piegatura, è possibile modificare l'apertura V per Multi-V o il valore V per Vario-V utilizzando le opzioni Modifica o Sposta matrice, che consentono di regolare queste impostazioni tramite l'interfaccia. La funzione di posizionamento matrice in modalità Programmazione offre funzionalità simili per le regolazioni.

Configurazione del posizionamento e della lunghezza dello strumento

 Fase 4: Programmazione della lunghezza e della posizione dell'utensile

Nel sistema di configurazione utensili DELEM DA-66S, modificare la lunghezza o la posizione di un utensile è semplice. È sufficiente selezionare l'utensile e immettere un nuovo valore, oppure riposizionarlo trascinandolo. Questo processo è migliorato da una funzione di trascinamento che rallenta il movimento quando si trascina ulteriormente verso il basso, consentendo un posizionamento preciso dell'utensile. Questa maggiore precisione è un componente chiave della configurazione utensili DELEM DA-66S.

Configurazione dello strumento DELEM DA-66S

Una caratteristica distintiva della configurazione utensili DELEM DA-66S è la funzione di aggancio, fondamentale per il corretto allineamento degli utensili. Trascinando gli utensili o le stazioni utensili, la funzione di aggancio li allinea verticalmente o orizzontalmente con il centro della macchina. Quando gli utensili si trovano all'interno della zona di aggancio, viene visualizzata una linea rossa che indica la posizione migliore per il rilascio. Questa funzione garantisce un allineamento preciso, parte integrante dell'efficace configurazione utensili DELEM DA-66S.

Configurazione dello strumento DELEM DA-66S

Inoltre, la configurazione utensile DELEM DA-66S posiziona automaticamente una matrice sotto un punzone, adattandone la lunghezza e la posizione. Questa configurazione può essere ulteriormente personalizzata aggiungendo o eliminando punzoni e matrici, spostando gli utensili, modificandone la lunghezza, regolandone l'orientamento o modificando il tipo di tallone. Queste funzionalità della configurazione utensili DELEM DA-66S offrono la flessibilità necessaria per soddisfare diverse esigenze operative.

Elimina configurazione

La configurazione esistente viene eliminata ed è possibile avviare una nuova configurazione dello strumento.

Aggiungere

Aggiungi un nuovo utensile alla configurazione. Premendolo, vengono offerte nuove funzioni per scegliere l'utensile: adattatore superiore (se abilitato), punzone, matrice o adattatore inferiore (se abilitato).

Eliminare

Elimina lo strumento attualmente selezionato.

Passaggio 5: utilizzo della funzione di selezione automatica

Dalla schermata Configurazione Utensile è disponibile la funzione Selezione automatica. Questa funzione aiuta l'utente a selezionare un set di utensili (punzone e matrice) che si adatti meglio alla piega programmata, data la dimensione massima della linea di piega per questo prodotto. La selezione automatica dalla libreria utensili verrà effettuata individuando gli utensili più adatti per una piega (con conseguente raggiungimento del raggio di piega ottimale). Non verrà generata una configurazione completa degli utensili, poiché la sequenza di piega è un vincolo fondamentale. La funzione Selezione automatica sostituirà la configurazione degli utensili esistente.

Configurazione e segmentazione avanzate degli strumenti

Fase 6: Gestione della segmentazione degli strumenti

Quando si utilizzano utensili segmentati, la configurazione utensile DELEM DA-66S consente di calcolare automaticamente la segmentazione ottimale in base alla lunghezza dei segmenti. Ciò garantisce che l'utensile si adatti perfettamente ai vincoli della macchina, migliorando l'efficienza di piegatura.

Configurazione dello strumento DELEM DA-66S

Nella configurazione utensili DELEM DA-66S, lavorare con utensili segmentati offre flessibilità e precisione. Il sistema supporta l'utente consentendogli di comporre utensili delle dimensioni desiderate tramite segmentazione. Questa adattabilità è particolarmente utile quando si gestiscono diverse esigenze di utensili, migliorando l'esperienza di configurazione utensili DELEM DA-66S garantendo che gli utensili si adattino perfettamente a compiti specifici.

La configurazione degli strumenti DELEM DA-66S offre tre distinte modalità di visualizzazione nella schermata Configurazione strumenti, ciascuna delle quali fornisce prospettive uniche per facilitare la configurazione e la segmentazione degli strumenti.

Configurazione dello strumento DELEM DA-66S

È possibile accedere a queste viste tramite i pulsanti di selezione situati sul lato sinistro della vista frontale della macchina. Questa caratteristica è una dimostrazione di come la configurazione utensili DELEM DA-66S renda il processo di gestione degli utensili segmentati intuitivo ed efficiente.

Segmentazione dei singoli strumenti

  • Calcolo della sequenza di piegatura: Una volta impostati gli strumenti desiderati, la modalità Sequenza di piegatura calcola la sequenza più efficiente per le piegature, semplificando il processo di produzione.
  • Segmentazione degli strumenti: Se necessario, gli utensili possono essere segmentati per creare la lunghezza corretta, migliorando la flessibilità e la precisione della configurazione degli utensili DELEM DA-66S.
  • Calcolo automatico della segmentazione: La funzione di segmentazione degli utensili determina automaticamente la segmentazione necessaria. Utilizza parametri come la "distanza massima tra gli utensili" e la "tolleranza sulla lunghezza dell'utensile" opzionale per trovare la configurazione migliore, rendendo la configurazione degli utensili DELEM DA-66S intelligente e intuitiva.
Configurazione dello strumento DELEM DA-66S

Per chi desidera approfondire la segmentazione, la Configurazione Utensile DELEM DA-66S consente di programmare i segmenti direttamente in modalità Macchina. Qui, è possibile modificare i segmenti per punzoni e matrici nelle librerie, personalizzando la configurazione in base alle specifiche esigenze operative. Ulteriori dettagli sulla programmazione dei segmenti nella libreria Utensili possono fornire agli utenti le conoscenze necessarie per sfruttare appieno le funzionalità della Configurazione Utensile DELEM DA-66S.

Vista strumento

Incarichi

Le assegnazioni utilizzate durante il calcolo della segmentazione possono essere trovate toccando il pulsante Assegnazioni.

Sono disponibili i seguenti incarichi:

Distanza massima tra i segmenti

La distanza consentita tra i segmenti.

Utilizzare la tolleranza della lunghezza dell'utensile

Per abilitare questa tolleranza per la deviazione di segmentazione consentita.

Configurazione dello strumento DELEM DA-66S

Vista di segmentazione

Passando alla vista Segmentazione, i segmenti degli utensili verranno mostrati, sia nella visualizzazione grafica che nell'elenco sottostante. Vengono mostrati solo i segmenti dello strumento selezionato. I singoli segmenti possono essere spostati e modificati e l'elenco mostra la suddivisione dei segmenti da cui è possibile costruire lo strumento.

Configurazione dello strumento DELEM DA-66S

I segmenti possono essere modificati all'interno della vista di segmentazione. I segmenti disponibili in magazzino non vengono presi in considerazione in quel momento. È possibile verificarlo con una nuova segmentazione.

Quando si modifica la lunghezza o il tipo di utensile, la segmentazione andrà persa e dovrà essere generata nuovamente.

Segmenti nella libreria degli strumenti

Per abilitare l'utilizzo dei segmenti e il calcolo della segmentazione in base ai segmenti disponibili, è necessario compilare la libreria. Questa operazione può essere eseguita nella programmazione utensili, disponibile in modalità Macchina, alla voce Punzoni o Matrici nelle proprietà dell'utensile.

Configurazione dello strumento DELEM DA-66S

In ogni utensile è possibile programmare nella scheda Segmentazione la lunghezza del segmento, la forma opzionale del tallone e la quantità di segmenti disponibili.

Fase 7: Selezione e riposizionamento della stazione

Configurazione dello strumento DELEM DA-66S

Nella configurazione dello strumento DELEM DA-66S, la comprensione della vista Stazione è essenziale per una configurazione efficace dello strumento:

  • Evidenziazione e riposizionamento: Nella vista Stazione, intere stazioni utensile sono evidenziate per la selezione. È possibile riposizionare facilmente queste stazioni programmando una nuova posizione o trascinandole nella posizione desiderata all'interno della macchina, migliorando la flessibilità nella configurazione utensile DELEM DA-66S.
  • Definizione delle stazioni degli utensili: Una stazione utensile viene definita automaticamente quando si verifica una sovrapposizione tra punzoni e matrici. Questa sovrapposizione può essere una posizione precisa o una posizione spostata, ma è comunque considerata una stazione utensile. Anche le configurazioni con due punzoni opposti a una singola matrice vengono considerate una stazione, il che è vantaggioso per la piegatura di pieghe vincolate nella configurazione utensile DELEM DA-66S.
  • Gestione delle stazioni utensili: Nella vista Stazione, è possibile copiare una stazione esistente utilizzando il pulsante "Aggiungi" o rimuoverla con il pulsante "Elimina". È importante sottolineare che la vista Stazione consente la manipolazione delle stazioni senza alterare i dettagli dei singoli utensili, rendendo la configurazione utensili DELEM DA-66S potente e intuitiva.

Domande frequenti (FAQ)

Come posso configurare in modo efficiente i miei strumenti utilizzando la configurazione degli strumenti DELEM DA-66S?

Per massimizzare l'efficienza con la configurazione utensile DELEM DA-66S, inizia utilizzando la modalità Sequenza di piegatura per calcolare la sequenza più efficace per le tue attività. Quindi, utilizza la funzione di segmentazione utensile per creare la lunghezza utensile corretta regolando i segmenti secondo necessità.

Come si definiscono le stazioni degli utensili utilizzando la configurazione degli utensili DELEM DA-66S?

Nella configurazione utensili DELEM DA-66S, una stazione utensile viene definita automaticamente quando punzoni e matrici si sovrappongono. Ciò include posizioni esatte e sovrapposizioni spostate, garantendo una gestione efficiente di piegature e configurazioni complesse.

Posso modificare i dettagli dello strumento nella vista Stazione durante la configurazione dello strumento DELEM DA-66S?

Sebbene la vista Stazione consenta di copiare ed eliminare stazioni, non modifica i dettagli dei singoli strumenti, offrendo un modo semplice per gestire le stazioni senza alterare le impostazioni specifiche degli strumenti.

Conclusione

Una corretta configurazione degli utensili CNC sulla vostra DELEM DA-66S è fondamentale per ottenere un'elevata precisione nelle operazioni di piegatura. Seguendo questi passaggi chiave, potrete configurare il vostro utensile DELEM DA-66S in modo accurato per le vostre esigenze specifiche, migliorando così la precisione e l'efficienza della vostra macchina. Rivedete e regolate regolarmente le impostazioni, se necessario, per mantenere l'eccellenza operativa.

Per approfondimenti più approfonditi o ulteriore assistenza, non esitate a contattare il nostro team di HARSLE. Siamo qui per supportare le vostre esigenze di configurazione delle macchine e garantire il perfetto funzionamento dei vostri processi produttivi.

Quali sono i tuoi sentimenti?
Aggiornato il 21 febbraio 2025