Hub di documentazione
Manuali tecnici e guide complete per aiutarti a padroneggiare le macchine HARSLE e ottimizzare l'efficienza della lavorazione dei metalli
Come impostare gli utensili DELEM DA53T e aggiungere gli stampi?
DELEM DA53T Gli utensili causano problemi di installazione? Un processo complesso può causare ritardi. Scopri come installare gli utensili e aggiungere stampi in modo rapido e preciso.
In questa guida, ti guideremo attraverso i passaggi essenziali per la configurazione degli utensili e l'aggiunta di stampi alla DELEM DA53T. Ottimizza il tuo flusso di lavoro con istruzioni semplici e chiare per operazioni di piegatura precise. Pronti a immergerti nel processo di configurazione? Esploriamo ogni passaggio in dettaglio per migliorare la tua produttività e garantire la precisione.
Nel mondo di presse piegatriciLa capacità di configurare e gestire gli stampi in modo efficiente è fondamentale per garantire operazioni di piegatura accurate e di alta qualità. Il controller DELEM DA53T, ampiamente utilizzato per le sue funzionalità avanzate e la facilità d'uso, consente agli operatori di aggiungere nuovi stampi senza problemi per ottimizzare la configurazione degli utensili della macchina. Questa guida vi guiderà attraverso il processo di aggiunta di nuovi punzoni e matrici al vostro DELEM DA53T, garantendo una configurazione fluida ed efficiente per la vostra pressa piegatrice.
Perché la configurazione degli utensili è importante
Configurazione degli utensili è un aspetto fondamentale del funzionamento della pressa piegatrice. Una configurazione degli utensili ben configurata garantisce che la macchina possa produrre pieghe precise e uniformi, il che è essenziale sia per la qualità che per l'efficienza della produzione. Comprendendo come aggiungere nuovi stampi al controller DELEM DA53T, è possibile semplificare le operazioni e adattare la macchina alle esigenze specifiche dei clienti.
In questa guida, spiegheremo come aggiungere nuovi punzoni (stampi superiori) e matrici (stampi inferiori) al sistema DELEM DA53T. Seguire attentamente questi passaggi per evitare errori e garantire una configurazione degli utensili corretta e affidabile.
Parte 1: Aggiunta di nuovi punzoni (stampi superiori)
Il primo passo nella configurazione degli utensili è aggiungere i punzoni, o stampi superiori, al controller DELEM DA53T. Seguire i passaggi seguenti per configurare i punzoni.
- Clicca sulla macchina
Inizia il processo selezionando la macchina specifica con cui desideri lavorare sull'interfaccia DELEM DA53T. Questo passaggio iniziale è fondamentale, poiché garantisce che le impostazioni e le configurazioni applicate siano personalizzate in base alle capacità e alle specifiche della macchina scelta. Naviga nell'interfaccia utilizzando i comandi touchscreen, progettati per un utilizzo intuitivo. Una volta identificato il modello di macchina corretto, conferma la selezione per procedere. Questa attenta cura dei dettagli non solo semplifica il processo di configurazione, ma migliora anche l'efficienza e la precisione complessive delle operazioni di piegatura che eseguirai.
- Aggiungi i pugni
Nel pannello di controllo, accedi alla sezione "Punzoni" per avviare il processo di aggiunta di un nuovo punzone. Questa sezione è specificamente progettata per gestire i vari punzoni disponibili per le tue operazioni di piegatura. Una volta nella sezione punzoni, clicca sull'opzione "Aggiungi il punzone" per iniziare. Questa procedura ti guiderà attraverso i passaggi necessari per incorporare un nuovo punzone nel sistema. Successivamente, clicca sul pulsante "Nuovo" per creare una nuova voce di punzone. Questa azione apre un modulo in cui puoi inserire dettagli essenziali come dimensioni, tipo di materiale e specifiche, assicurandoti che il nuovo punzone sia configurato correttamente per le tue esigenze.
- Inserisci l'ID del nuovo punzone
Inserire l'ID univoco o il nome del nuovo punzone nel campo designato. Questo identificativo è essenziale, poiché dovrebbe corrispondere direttamente allo stampo fisico del punzone che si sta installando sulla pressa piegatrice. Un ID ben scelto aiuta a mantenere l'organizzazione e garantisce che gli operatori possano riconoscere e recuperare facilmente il punzone corretto durante la configurazione e il funzionamento. Si consiglia di utilizzare una convenzione di denominazione che rifletta le caratteristiche chiave del punzone, come le sue dimensioni o la sua funzione, per facilitarne una rapida identificazione. Questa attenzione ai dettagli non solo migliora l'efficienza del flusso di lavoro, ma riduce anche al minimo il rischio di errori durante il processo di piegatura.
- Misura l'altezza del punzone
Misurare attentamente l'altezza del nuovo punzone per assicurarsi che si adatti correttamente alla macchina. Misurazioni accurate sono fondamentali per ottenere prestazioni ottimali e prevenire eventuali problemi operativi. In questo esempio, l'altezza misurata del punzone è di 120,10 mm. Questa misura precisa è fondamentale, poiché anche piccole discrepanze possono influire sull'allineamento e sulla funzionalità del punzone all'interno della pressa piegatrice. Dopo la misurazione, ricontrollare l'altezza per confermarne l'accuratezza prima di procedere con l'installazione. Il corretto montaggio del punzone non solo migliora la qualità del processo di piegatura, ma contribuisce anche alla sicurezza e all'efficienza complessive del funzionamento della macchina.
- Altezza del punzone di input
Inserire l'altezza del punzone di 120,10 mm nel sistema DELEM DA53T per garantire che la macchina riconosca correttamente le specifiche del nuovo punzone. Questo passaggio è fondamentale, poiché consente al sistema di regolare le impostazioni di conseguenza, ottimizzando le operazioni di piegatura in base alle dimensioni specifiche del punzone. Accedere al campo appropriato nella sezione punzoni dell'interfaccia e immettere la misura con precisione. Dopo aver inserito l'altezza, verificare che i dati siano corretti per evitare potenziali problemi durante il funzionamento. Questa attenzione ai dettagli contribuisce a mantenere l'integrità del processo di piegatura e migliora la produttività complessiva.
- Angolo dello slot di ingresso
L'angolo della fessura di punzonatura è un fattore critico nel processo di piegatura, poiché influenza direttamente la qualità e la precisione delle pieghe prodotte. Per questa particolare fase, l'angolo della fessura è impostato a 85 gradi. L'inserimento accurato di questo valore nel sistema DELEM DA53T è essenziale per garantire che la macchina funzioni entro i parametri specificati. Per farlo, accedere al campo designato per l'angolo della fessura di punzonatura e immettere il valore di 85 gradi. Ricontrollare l'inserimento per confermarne la correttezza, poiché anche lievi errori possono causare disallineamenti e influire sul risultato complessivo dell'operazione di piegatura.
- Inserisci il valore del raggio
I punzoni presentano spesso un raggio essenziale per definire il profilo di piegatura e garantire la curvatura desiderata del materiale. Questo raggio gioca un ruolo significativo nel determinare la forma finale della piega, influenzando sia l'estetica che la funzionalità. Per questo specifico punzone, il raggio è misurato a 0,5 mm. Questo raggio relativamente piccolo consente una piegatura precisa riducendo al minimo il rischio di deformazione del materiale. È importante documentare accuratamente questo raggio nel sistema, poiché garantisce che la macchina possa eseguire correttamente il processo di piegatura, producendo risultati di alta qualità che soddisfano i requisiti di progettazione specificati.
- Misura la larghezza del punzone
Successivamente, procedere alla misurazione della larghezza del punzone, poiché questa dimensione è fondamentale per la sua compatibilità con la pressa piegatrice e la specifica applicazione di piegatura. In questo esempio, la larghezza del punzone è registrata a 26,07 mm. Questa misurazione è importante perché influisce direttamente sulle capacità di piegatura del materiale e sulle prestazioni complessive del punzone durante le operazioni. Durante la misurazione, assicurarsi che la larghezza venga rilevata in modo accurato e uniforme, utilizzando strumenti appropriati per evitare discrepanze. Una volta confermata la larghezza, è essenziale inserire questo valore nel sistema, poiché contribuirà a mantenere un controllo preciso sul processo di piegatura e a garantire risultati ottimali.
- Larghezza del punzone di input
Inserire la larghezza del punzone, pari a 26,07 mm, nel controller DELEM DA53T per garantire che la macchina riconosca questa dimensione critica. Questo passaggio è essenziale per mantenere la precisione e l'efficienza del processo di piegatura. Iniziare accedendo alla sezione appropriata dell'interfaccia del controller dedicata alle specifiche del punzone. Inserire con attenzione la misura della larghezza, assicurandosi che sia inserita correttamente per evitare errori operativi. Dopo aver inserito il valore, verificarne nuovamente l'accuratezza, poiché anche errori minori possono causare problemi significativi durante le operazioni di piegatura. Documentare correttamente la larghezza del punzone contribuirà a migliorare le prestazioni complessive e l'affidabilità della macchina.
- Valore della resistenza di ingresso
Inserire nel sistema il valore di resistenza del punzone, poiché questo parametro è fondamentale per garantire prestazioni ottimali durante il processo di piegatura. In questo caso, la resistenza è configurata su un valore pari a 3. Questa impostazione influenza il modo in cui il punzone interagisce con il materiale, influendo sia sulla qualità della piegatura che sull'efficienza complessiva dell'operazione. Per inserire questo valore, accedere alla sezione dedicata all'interno del controller DELEM DA53T che gestisce i parametri del punzone. Inserire con attenzione il valore di resistenza pari a 3, assicurandosi che sia corretto per evitare potenziali problemi durante la produzione. Ricontrollare l'inserimento per confermarne la correttezza, poiché questa attenzione ai dettagli contribuirà a mantenere l'integrità e l'affidabilità del processo di piegatura.
- Salva e termina
Una volta inseriti correttamente tutti i parametri del punzone nel controller DELEM DA53T, è essenziale finalizzare la configurazione cliccando sul pulsante "Fine". Questa azione salverà tutte le configurazioni inserite, garantendo che la macchina mantenga le impostazioni specificate per le operazioni future. Prima di cliccare su "Fine", prendetevi un momento per rivedere tutti i parametri un'ultima volta, verificando che ogni valore sia corretto e completo. Questo passaggio è fondamentale, poiché qualsiasi svista potrebbe portare a inefficienze operative o errori durante il processo di piegatura. Salvando la configurazione del punzone, si facilita un flusso di lavoro più fluido e si migliora l'efficacia complessiva delle operazioni di produzione.
Parte 2: Aggiunta di nuovi stampi (stampi inferiori)
Dopo aver configurato correttamente i punzoni, il passo successivo è aggiungere le matrici, note anche come stampi inferiori, per completare la configurazione degli utensili. Questa fase è fondamentale per garantire che il processo di piegatura funzioni in modo fluido ed efficiente. Iniziate selezionando le matrici appropriate che corrispondano alle specifiche dei punzoni appena impostati. Posizionate con cura le matrici nell'area designata della macchina, assicurandovi che siano correttamente allineate per prestazioni ottimali. Prestate molta attenzione alle dimensioni e alla compatibilità delle matrici, poiché questi fattori influiranno direttamente sulla qualità delle pieghe prodotte. Seguite attentamente questi passaggi per garantire una perfetta integrazione delle matrici nella configurazione complessiva degli utensili, aprendo la strada a operazioni di piegatura precise ed efficaci.
- Fare clic sulla sezione Fustelle inferiori
Accedere alla sezione "Matrici inferiori" dell'interfaccia DELEM DA53T per avviare il processo di aggiunta della nuova matrice. Questa sezione è specificamente dedicata alla configurazione degli stampi inferiori, che svolgono un ruolo fondamentale nel processo di piegatura. Una volta entrati in quest'area, troverete diverse opzioni e impostazioni relative alle matrici. Iniziate selezionando l'opzione per aggiungere una nuova matrice, che vi chiederà di inserire dettagli essenziali come dimensioni, tipo di materiale e qualsiasi caratteristica specifica relativa alla matrice. Assicuratevi di inserire queste informazioni in modo accurato per mantenere la compatibilità con i punzoni configurati. Seguire attentamente questi passaggi contribuirà a semplificare la configurazione degli utensili e a migliorare l'efficienza complessiva delle operazioni di piegatura.
- Fare clic su Nuovo
Proprio come per i punzoni, clicca sul pulsante "Nuovo" per creare una nuova matrice nell'interfaccia DELEM DA53T. Questa azione ti consentirà di inserire tutte le specifiche necessarie per la nuova matrice, assicurandoti che si allinei perfettamente con la configurazione degli utensili esistente. Dopo aver cliccato su "Nuovo", apparirà un modulo che ti chiederà di inserire dettagli essenziali come le dimensioni della matrice, le proprietà del materiale e qualsiasi caratteristica unica rilevante per la sua funzione. È importante essere scrupolosi e precisi durante questo processo per garantire che la matrice funzioni in modo ottimale durante le operazioni. Creando con cura una nuova matrice, si creano le basi per ottenere pieghe di alta qualità e mantenere l'efficienza complessiva del flusso di lavoro di produzione.
- Inserisci l'ID del nuovo dado
Inserisci l'ID o il nome univoco per la nuova matrice, assicurandoti che corrisponda esattamente allo stampo fisico che stai utilizzando. Questa identificazione è fondamentale per mantenere l'organizzazione e garantire che gli operatori possano riconoscere e selezionare facilmente la matrice corretta durante la produzione. Un ID o un nome ben scelto dovrebbe riflettere le specifiche della matrice o l'uso previsto, facilitandone la rapida consultazione in futuro. Prenditi il tempo necessario per ricontrollare l'accuratezza delle informazioni inserite, poiché eventuali discrepanze potrebbero causare confusione e potenziali errori nel processo di piegatura. Garantendo una corrispondenza precisa tra l'inserimento digitale e lo stampo fisico, contribuisci all'efficienza e all'affidabilità complessive delle tue operazioni.
- Misurare le dimensioni della matrice
Misurare con precisione la larghezza e l'altezza della nuova matrice, poiché queste dimensioni sono fondamentali per garantire il corretto allineamento e la funzionalità durante il processo di piegatura. In questo esempio, sia la larghezza che l'altezza sono registrate come 85,55 mm. Utilizzando un calibro o uno strumento di misurazione simile, effettuare queste misurazioni con attenzione per garantirne l'accuratezza. È importante notare eventuali piccole variazioni, poiché anche piccole discrepanze possono influire sulle prestazioni della matrice e sulla qualità delle piegature prodotte. Una volta verificato che entrambe le dimensioni siano effettivamente 85,55 mm, inserire queste informazioni nell'interfaccia DELEM DA53T, assicurandosi che corrispondano alle specifiche del punzone corrispondente per risultati ottimali.
- Dimensioni della matrice di ingresso
Inserire la larghezza e l'altezza della matrice nel sistema, specificando entrambe le misure come 85,55 mm. Questo passaggio è essenziale per la configurazione accurata della matrice all'interno dell'interfaccia DELEM DA53T. Durante l'inserimento di queste dimensioni, assicurarsi di verificare attentamente la presenza di eventuali errori tipografici per garantire la precisione. L'inserimento accurato di larghezza e altezza è fondamentale, poiché influisce direttamente sull'interazione della matrice con i punzoni durante il processo di piegatura. Una volta inseriti i valori, verificare che siano corretti. Questa attenzione contribuirà a garantire operazioni fluide e a migliorare l'efficacia complessiva del flusso di lavoro produttivo.
- Valore del raggio di input
Proprio come per i punzoni, anche il raggio della matrice deve essere inserito nel sistema per garantire una funzionalità precisa durante il processo di piegatura. Per questa particolare matrice, il raggio viene misurato a 0,5 mm. Registrare accuratamente questa misurazione è fondamentale, poiché il raggio influisce sulla curvatura delle pieghe prodotte e può influire sulla qualità complessiva del prodotto finale. Quando si inserisce il raggio nell'interfaccia DELEM DA53T, è opportuno verificare che il valore sia corretto e corrisponda alla matrice fisica utilizzata. Questa attenzione ai dettagli contribuirà a prevenire eventuali discrepanze che potrebbero influire sull'efficienza produttiva e a garantire il corretto funzionamento della matrice durante le operazioni.
- Angolo dello slot di ingresso
L'angolo di fessura della matrice è un altro parametro cruciale che deve essere registrato accuratamente nel sistema. Questo angolo gioca un ruolo significativo nel determinare l'interazione della matrice con il materiale durante il processo di piegatura. Per questa matrice specifica, è necessario immettere un angolo di fessura di 86 gradi. Quando si immettono queste informazioni nell'interfaccia DELEM DA53T, è essenziale assicurarsi che l'angolo sia preciso, poiché anche piccole deviazioni possono portare a piegature improprie e influire sulla qualità complessiva del prodotto finito. Dopo aver immesso l'angolo di fessura di 86 gradi, è opportuno prendersi un momento per rivedere i dati immessi per confermarne l'accuratezza, contribuendo a mantenere prestazioni ed efficienza costanti nelle operazioni di produzione.
- Misura la larghezza della fessura
Misurare con attenzione la larghezza della fessura della matrice, poiché questa dimensione è fondamentale per ottenere i risultati di piegatura desiderati. In questo esempio, la larghezza della fessura è registrata come 24 mm. Utilizzando un calibro o uno strumento di misurazione simile, assicurarsi di effettuare una misurazione accurata per evitare potenziali discrepanze che potrebbero influire sulla produzione. La larghezza della fessura influenza direttamente il modo in cui i materiali si adattano alla matrice e può influire sulla qualità e sulla precisione delle piegature. Una volta verificato che la larghezza della fessura è effettivamente di 24 mm, assicurarsi di inserire questa misurazione nell'interfaccia DELEM DA53T, assicurandosi che corrisponda correttamente agli altri parametri per prestazioni ottimali durante le operazioni.
- Larghezza dello slot di input
Inserire la larghezza della fessura nel sistema DELEM DA53T, impostandola con precisione su 24 mm. Questa misurazione è fondamentale per garantire la corretta interazione tra la matrice e il materiale da piegare. Durante l'inserimento di questo valore, prestare particolare attenzione a verificare eventuali errori, poiché anche piccole imprecisioni possono causare problemi significativi nel processo di piegatura. Una volta verificato che la larghezza della fessura sia stata inserita correttamente a 24 mm, rivedere gli altri parametri per assicurarsi che siano coerenti con questa misurazione. Questa meticolosa attenzione ai dettagli è essenziale per mantenere l'efficienza produttiva e ottenere risultati di alta qualità nelle vostre operazioni.
- Scegli V Bottom come Standard
Selezionate l'opzione con fondo a V per la matrice, poiché questa configurazione è considerata lo standard per la maggior parte delle presse piegatrici. Il design con fondo a V è preferito per la sua versatilità ed efficacia nel produrre pieghe precise su una varietà di materiali. Questo tipo di matrice facilita la distribuzione uniforme della forza, garantendo che il materiale venga modellato correttamente e in modo uniforme. Quando scegliete questa opzione nell'interfaccia DELEM DA53T, tenete presente la sua compatibilità con le vostre specifiche esigenze di piegatura. Scegliendo la configurazione con fondo a V, migliorate l'affidabilità delle vostre operazioni di piegatura, contribuendo a migliorare l'efficienza e a ottenere risultati di qualità superiore nei vostri processi produttivi.
- Valore della resistenza di ingresso
Inserire il valore di resistenza dello stampo, assicurandosi che sia impostato su 3. Questo parametro è essenziale per determinare il comportamento dello stampo sotto pressione durante il processo di piegatura. Il valore di resistenza dello stampo influenza direttamente la risposta del materiale alla forza applicata, influenzando la precisione e la qualità delle pieghe prodotte. Quando si inserisce questo valore nel sistema DELEM DA53T, verificare attentamente la precisione per evitare potenziali errori che potrebbero compromettere l'operazione di piegatura. Impostare la resistenza dello stampo su 3 garantisce un'interazione ottimale tra stampo e materiale, favorendo una piegatura efficace e contribuendo al successo complessivo del flusso di lavoro produttivo. L'attenzione a questo dettaglio contribuirà a mantenere elevati standard di efficienza produttiva e qualità del prodotto.
- Salva e termina
Una volta inseriti meticolosamente tutti i parametri della matrice, è il momento di finalizzare la configurazione cliccando su "Fine" per salvare la configurazione della matrice. Questo passaggio è fondamentale, poiché garantisce che tutte le impostazioni specifiche, come larghezza della cava, angolo della cava e resistenza della matrice, siano memorizzate in modo sicuro nel sistema DELEM DA53T. Salvando la configurazione della matrice, si crea un riferimento affidabile per le operazioni future, riducendo al minimo il rischio di errori nelle piegature successive. Prima di cliccare su "Fine", prendersi un momento per rivedere ogni parametro un'ultima volta per confermarne l'accuratezza. Completare questo processo non solo semplifica il flusso di lavoro, ma migliora anche l'efficienza complessiva e la qualità delle attività di produzione.
Finalizzazione della configurazione degli utensili
Con punzoni e matrici configurati nel controller DELEM DA53T, la configurazione degli utensili è completa. Assicuratevi di ricontrollare tutti i valori inseriti per evitare errori durante il processo di piegatura. Una corretta configurazione degli utensili è fondamentale per ottenere pieghe di alta qualità con la vostra pressa piegatrice.
Dopo aver completato la configurazione, è possibile testare gli stampi appena aggiunti eseguendo una piegatura di prova, assicurandosi che tutto funzioni come previsto.
Conclusione
L'aggiunta di nuovi stampi al controller DELEM DA53T è un processo semplice che richiede un'attenta cura dei dettagli. Seguendo questa guida passo passo, è possibile configurare rapidamente e con precisione nuovi punzoni e matrici, garantendo un'installazione fluida degli utensili per la pressa piegatrice. Che si tratti di configurare gli utensili per un nuovo progetto o di adattare la macchina a un'attività specifica, comprendere come configurare gli stampi in modo efficace è essenziale per ottimizzare le prestazioni della macchina e produrre pieghe di qualità.
Integrare una corretta configurazione degli utensili nel flusso di lavoro non solo migliora l'efficienza delle operazioni di pressatura, ma garantisce anche che il tuo team possa produrre costantemente pezzi ad alta precisione. Segui questa guida la prossima volta che dovrai aggiungere nuovi stampi e sarai sulla buona strada per padroneggiare la configurazione degli utensili per presse piegatrici con il controller DELEM DA53T.