Hub di documentazione

Manuali tecnici e guide complete per aiutarti a padroneggiare le macchine HARSLE e ottimizzare l'efficienza della lavorazione dei metalli

Che cos'è il calcolo della sequenza di flessione ESA S530?

Se state esplorando le complessità della lavorazione dei metalli, comprendere il calcolo della sequenza di piegatura dell'ESA S530 è fondamentale. Questa funzionalità avanzata dell'ESA S530 garantisce precisione ed efficienza nel processo di piegatura determinando la sequenza ottimale per la sagomatura delle lamiere. In questo articolo, spiegherò come funziona il calcolo della sequenza di piegatura dell'ESA S530, ne evidenzierò i vantaggi e vi guiderò attraverso la sua applicazione, in modo da poter migliorare le vostre operazioni di lavorazione dei metalli. Che siate alle prime armi con l'ESA S530 o che desideriate ottimizzare la vostra configurazione attuale, questa documentazione vi fornirà preziose informazioni per padroneggiare il calcolo della sequenza di piegatura.

Introduzione

IL ESA S530 Il calcolo della sequenza di piegatura è essenziale in produzione, poiché ottimizza l'ordine delle piegature metalliche per garantire precisione ed efficienza. Questo processo riduce al minimo gli errori e gli sprechi di materiale, garantendo che i componenti soddisfino le specifiche esatte. Determinando la sequenza più efficace, l'ESA S530 aumenta la produttività e mantiene un'elevata qualità in produzione.

Calcolo automatico della sequenza di piegatura (funzione Opzioni)

È possibile accedere alla procedura di calcolo automatico dalla maschera di disegno del pezzo tramite la seguente procedura:

  • Premere [Calcolare]

Finestra di calcolo

Il calcolo della sequenza di piegatura dell'ESA S530 consente una pianificazione precisa delle operazioni di piegatura. La finestra di calcolo mostra una simulazione del pezzo in lavorazione, insieme ai componenti della pressa piegatrice come punzone, matrice e fermo, prima della piegatura. Include tre finestre sul lato destro che mostrano la sequenza di rotazioni e ribaltamenti, nonché una funzione di ricerca per esplorare tutte le possibili soluzioni di piegatura.

Calcolo della sequenza di flessione ESA S530

Questo sistema di calcolo utilizza il controllo numerico per mantenere la sezione più grande della piastra metallica nelle mani dell'operatore, garantendo sicurezza ed efficienza. Gli utenti possono modificare i criteri per esplorare diverse opzioni di sequenza, con la flessibilità di scegliere tra modalità automatica e manuale, per soddisfare diverse esigenze di produzione.

Il calcolo della sequenza di piegatura ESA S530 ottimizza il processo di piegatura utilizzando sia la modalità automatica che quella manuale, garantendo una fabbricazione dei metalli efficiente e precisa.

  • Modalità automatica:
    • In modalità automatica, il sistema utilizza il controllo numerico per trovare la sequenza di piegatura ottimale. Premendo [Ottimizzare], il sistema determina autonomamente la sequenza migliore senza bisogno di input da parte dell'operatore.
  • Modalità manuale:
    • In modalità manuale, gli operatori possono definire parte o tutta la sequenza di piegatura. Le regolazioni manuali vengono effettuate utilizzando tasti specifici e [Curva] il tasto impone le curve selezionate. Il [Giro] Il tasto consente la rotazione del pezzo. Una volta impostate le pieghe desiderate, premendo [Ottimizzare] incorpora queste scelte nel calcolo automatizzato.

Combinando queste modalità, il sistema ESA S530 fornisce un approccio flessibile per ottenere i migliori risultati di piegatura.

Ottimizzazione del risultato

Utilizzando il calcolo della sequenza di piegatura ESA S530, se un pezzo non è fattibile, verrà visualizzato un "NESSUNA SOLUZIONE”. Questo avvisa l'operatore di provare a trovare altre soluzioni o di identificare manualmente le pieghe problematiche. Le collisioni vengono visualizzate con un cambio di colore sul pezzo.

Se necessario, gli operatori possono procedere con la piegatura nonostante le collisioni, se non si verificano danni. Quando una soluzione è fattibile, viene visualizzato il messaggio "Soluzione TROVATA", che offre le seguenti opzioni:

  • [Fermare]: Sospende l'ottimizzazione per le modifiche.
  • [Continuare]: Cerca soluzioni alternative finché non ne rimane nessuna, potenzialmente terminando con un "NESSUNA SOLUZIONE" messaggio dopo aver esaurito tutte le possibilità.
  • [Simulare]: Visualizza una simulazione della sequenza di piegatura, consentendo la continuazione o l'interruzione tramite [Continuare] O [Fermare] chiavi.
  • [Accettare]: Salva i valori calcolati nel programma.

Simulazione

Con il calcolo della sequenza di piegatura ESA S530 è possibile simulare facilmente il processo di piegatura per una maggiore precisione:

  • Inizia con il [Simulare] tasto per visualizzare il pezzo non piegato pronto per la prima piega.
  • Utilizzo [Cuscinetto/Supporto] per selezionare il supporto necessario, assicurando l'assenza di collisioni e rispettando i limiti degli assi.
  • Premere [Continuare] per applicare la prima e le successive pieghe.
  • Utilizzo [Fermare] per mettere in pausa e [Precedente] per tornare indietro se necessario.
  • Completa il processo scorrendo [Continuare] finché non sarà completata la simulazione completa.

Cuscinetto/Supporto

Nel calcolo della sequenza di piegatura ESA S530, gli operatori possono decidere una piegatura supportata all'interno della finestra di immissione dati del programma grafico:

  • Utilizzare il [Simulare] tasto per mostrare il pezzo non piegato, pronto per la prima piega.
  • Utilizzare il [Cuscinetto/Supporto] Tasto per alternare tra il primo e il secondo supporto o il cuscinetto del pezzo. Il localizzatore si sposta nella posizione di supporto solo se non vi sono rischi di collisione e i limiti lo consentono.
  • Premere [Continuare] per visualizzare il pezzo in lavorazione con la piegatura iniziale completata.
  • Procedere con l'impostazione per la seconda curva utilizzando [Continuare], selezionando i supporti secondo necessità. Anche in questo caso, il movimento del localizzatore dipende dalle condizioni di collisione e limite.
  • Interrompere la simulazione con il [Fermare] chiave. Tornare ai passaggi utilizzando il [Precedente] chiave.
  • Continuare con la simulazione fino al completamento, dove il [Simulare] la chiave riappare.

La funzione appare in alto a destra del programma numerico, accanto alle icone del tipo di piega. Il controllo numerico corregge automaticamente gli assi X e R. In modalità numerica, [Cuscinetto/Supporto] non funziona nei programmi grafici. Accedere alla maschera di simulazione per regolare il supporto del cuscinetto.

Calcolo manuale della sequenza di piegatura (funzione Opzioni)

È possibile accedere alla procedura di calcolo manuale dalla maschera di disegno del pezzo tramite la seguente procedura:
premere [Calcolare].

La finestra di calcolo della sequenza di piegatura dell'ESA S530 fornisce una simulazione dettagliata del pezzo durante l'intero processo di piegatura. Include rappresentazioni visive delle sezioni inferiore e superiore della pressa piegatrice, del punzone, della matrice, del localizzatore e del pezzo prima della piegatura.

Sul lato destro dell'interfaccia, tre pannelli mostrano il numero di volte in cui il pezzo viene ruotato e capovolto durante il calcolo della sequenza di piegatura dell'ESA S530. Per una comprensione più completa, fare riferimento all'illustrazione nella sezione sul calcolo automatico.

Ricerca manuale della sequenza di piegatura

Nella modalità di ricerca manuale, il calcolo della sequenza di piegatura ESA S530 consente all'operatore di stabilire la sequenza di piegatura forzando le piegature.

Gli operatori possono navigare tra le curve utilizzando i tasti freccia:

Configurazione iniziale dell'ESA S530
Configurazione iniziale dell'ESA S530

Per applicare forza a una curva, premere [Curva] al livello desiderato. Premendo nuovamente [Piegatura] su una piega già forzata, questa verrà raddrizzata. Utilizzare il pulsante [Giro] tasto per ruotare il pezzo. Una volta forzate tutte le pieghe richieste, premere [Ottimizzare] affinché il sistema calcoli la soluzione in base alla sequenza imposta dall'operatore.

Risultato del processo di ottimizzazione

Durante il calcolo della sequenza di piegatura ESA S530, se la configurazione del pezzo non è fattibile, il controllo numerico avvisa l'operatore con un "Soluzione forzata”. In questi casi, gli operatori possono utilizzare la ricerca manuale della sequenza di piegatura per individuare le piegature problematiche.

I cambiamenti di colore evidenziano potenziali collisioni con le parti della macchina, guidando gli operatori ad adattare la sequenza di conseguenza. Occasionalmente, gli operatori potrebbero dover imporre una sequenza di piegatura nonostante potenziali collisioni non dannose.

Se il calcolo della sequenza di piegatura ESA S530 rileva una configurazione fattibile, un “Soluzione trovata" viene visualizzato il messaggio. In questo scenario, gli operatori hanno la possibilità di:

  • [Fermare]: Mettere in pausa l'ottimizzazione per apportare le modifiche necessarie.
  • [Accettare]: Incorporare i valori calcolati nel programma.

Questo processo garantisce operazioni di piegatura precise ed efficienti, migliorando sia la produttività che la sicurezza.

Simulazione

Con il calcolo della sequenza di piegatura ESA S530, la sequenza di piegatura può essere simulata in modo efficiente nella finestra di ottimizzazione del programma grafico una volta accettata la soluzione:

  • Avvia simulazione: Premere [Simulare] per esporre il pezzo lavorato piatto, pronto per la prima piegatura.
  • Seleziona Supporto: Usa il [Cuscinetto/Supporto] Tasto per scegliere tra il primo o il secondo supporto o il cuscinetto del pezzo. Il localizzatore si sposterà nella posizione di supporto solo se non si verificano collisioni, rispettando i limiti degli assi.
  • Procedere con le curve: Premere [Continuare] per visualizzare il pezzo dopo la prima piegatura e prepararlo per la seconda piegatura.
  • Pausa e revisione: Utilizzo [Fermare] per interrompere la simulazione, o [Precedente] per tornare indietro sui propri passi.
  • Simulazione completa: Continuare a premere [Continuare] finché il ciclo di simulazione non termina e il [Simulare] la chiave riappare.

Questo processo di simulazione semplificato, basato sul calcolo della sequenza di piegatura ESA S530, garantisce precisione ed efficienza nella pianificazione della produzione.

Cuscinetto/Supporto

Gli operatori possono gestire in modo efficiente le pieghe supportate nella finestra di inserimento dati del programma grafico utilizzando il calcolo della sequenza di piegatura ESA S530. Seguire questi passaggi:

  • Utilizzare il [Simulare] tasto per visualizzare il pezzo senza pieghe, pronto per la prima piega.
  • Attiva/disattiva la [Cuscinetto/Supporto] chiave per scegliere tra il primo o il secondo supporto, oppure il cuscinetto del pezzo, assicurando che non si verifichino collisioni e che tutti i limiti degli assi siano rispettati.
  • Colpisci il [Continuare] tasto per visualizzare e posizionare il pezzo per le piegature successive con la precisione ESA S530.
  • In qualsiasi momento, utilizzare il [Fermare] tasto per interrompere la simulazione o la [Precedente] chiave per rivisitare i passaggi precedenti.
  • Procedere con il [Continuare] tasto attraverso l'intera simulazione fino a quando [Simulare] la chiave appare di nuovo.

Il sistema ESA S530 regola automaticamente le correzioni degli assi X e R, semplificando il processo. Si noti che in modalità numerica, [Cuscinetto/Supporto] La funzione è limitata se il programma è grafico. Le regolazioni possono essere effettuate tramite la maschera di simulazione.

Modifica della sequenza di piegatura

Una volta ottimizzato il calcolo della sequenza di piegatura ESA S530, gli operatori possono ancora modificarlo. Utilizzando i tasti freccia, è possibile navigare tra le diverse piegature. Per modificare una piegatura, selezionarla con [Curva] pulsante, rimuoverlo, quindi selezionare la sequenza desiderata per la sostituzione. Questa flessibilità garantisce precisione ed efficienza nel processo di piegatura.

Come piegare una scatola

Il calcolo della sequenza di piegatura dell'ESA S530 è fondamentale nel processo di controllo numerico, che non consente di sviluppare direttamente una scatola piegata in piano. Per una piegatura corretta di una scatola, gli utenti devono creare programmi con due sezioni di piegatura distinte: una per le pieghe orizzontali e una per quelle verticali. Questi programmi vengono eseguiti in sequenza, facilitando la formazione accurata della scatola.

Nell'esecuzione di un programma con più sezioni, il calcolo della sequenza di piegatura ESA S530 garantisce che le attività inizino con la sezione caratterizzata dalla larghezza più stretta della piastra metallica.

Aggiungere una sezione: Per aggiungere in modo efficiente una sezione utilizzando il calcolo della sequenza di piegatura ESA S530:

  • Premere questo pulsante per accedere al menu
Configurazione iniziale dell'ESA S530
  • Selezionare “Cambia sezione” opzione.

Annullamento di una sezione: Per rimuovere una sezione:

  1. Passare alla sezione desiderata.
  2. Accedi al menu.
  3. Seleziona “Annulla sezione". La sezione verrà rimossa e il programma tornerà alla curva 1 della sezione 1.

Domande frequenti (FAQ)

In che modo l'ESA S530 migliora il processo di piegatura?

L'ESA S530 migliora il processo di piegatura automatizzando il calcolo delle sequenze di piegatura. Ciò riduce al minimo i tentativi ed errori, riduce i tempi di configurazione e migliora l'efficienza e la precisione complessive delle operazioni di formatura dei metalli.

Posso modificare manualmente una sequenza di piegatura nell'ESA S530?

Sì, è possibile regolare manualmente la sequenza di piegatura nel software ESA S530. Questa flessibilità consente agli operatori di ottimizzare i processi in base a specifici requisiti o vincoli di produzione.

Cosa devo fare se riscontro un errore durante il calcolo della sequenza di flessione ESA S530?

In caso di errore, ricontrollare innanzitutto i dati immessi per la sequenza di piegatura. Assicurarsi che tutti i parametri, come il tipo di materiale e lo spessore, siano impostati correttamente. Consultare il manuale dell'ESA S530 per suggerimenti sulla risoluzione dei problemi o contattare l'assistenza tecnica per ulteriore assistenza.

Conclusione

La comprensione del calcolo della sequenza di piegatura ESA S530 è fondamentale per la precisione nelle operazioni di piegatura dei metalli. Questo processo prevede la creazione di programmi con sezioni di piegatura distinte per pieghe orizzontali e verticali, garantendo una formazione efficiente e accurata del prodotto finale. Eseguendo questi programmi in sequenza, iniziando dalla sezione con la larghezza della lamiera più stretta, gli utenti possono ottimizzare la procedura di piegatura.

Per garantire un funzionamento impeccabile e massimizzare il potenziale della vostra pressa piegatrice, è fondamentale attenersi a queste linee guida. Per ulteriore assistenza, risorse aggiuntive o richieste specifiche, vi invitiamo a contattare il nostro team. Inoltre, visitate il nostro sito web per una documentazione più completa e materiali di supporto relativi alle operazioni di piegatura.

Quali sono i tuoi sentimenti?
Aggiornato il 24 luglio 2025