Hub di documentazione
Manuali tecnici e guide complete per aiutarti a padroneggiare le macchine HARSLE e ottimizzare l'efficienza della lavorazione dei metalli
Come padroneggiare la precisione di piegatura e la risoluzione dei problemi dell'ESTUN E310P?
Se desideri padroneggiare l'arte della precisione di piegatura e della risoluzione dei problemi con ESTUN E310P, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti guiderò attraverso la regolazione manuale degli assi, la calibrazione della piegatura e l'interpretazione delle informazioni di allarme. Questa guida completa è progettata per migliorare le prestazioni della tua macchina e garantire che i tuoi progetti vengano completati con la massima precisione. Che tu sia un professionista esperto o un neofita del settore, padroneggiare queste tecniche avrà un impatto significativo sulla tua efficienza e produttività.
Regolazione manuale dell'asse
Per padroneggiare efficacemente la precisione di piegatura e la risoluzione dei problemi dell'ESTUN E310P, è fondamentale capire come regolare manualmente i servoassi. I servoassi, controllati da servomotori, includono gli assi Y, X, R e C. La regolazione manuale degli assi è essenziale per la messa a punto sia delle macchine utensili che dei pezzi, svolgendo un ruolo fondamentale nel raggiungimento di pieghe precise con l'ESTUN E310P.
Dopo aver acceso il dispositivo, l'utente deve accedere alla pagina del programma a passo singolo o multi-passo. Da lì, passare alla pagina del manuale selezionando "Manuale". Questa interfaccia presenta diverse icone che consentono agli utenti di apportare modifiche a bassa velocità al servoasse selezionato.


Facendo clic su queste due frecce è possibile effettuare regolazioni a bassa velocità dell'asse servo selezionato, con la velocità che rappresenta una percentuale manuale della velocità nominale del motore, come impostato nei parametri dell'asse.
Padroneggiando questo processo di regolazione manuale, gli operatori possono migliorare significativamente la precisione di piegatura dell'ESTUN E310P e semplificare gli sforzi di risoluzione dei problemi, garantendo un elevato livello di efficienza operativa e precisione nel loro lavoro.
Calibrazione della flessione
Per padroneggiare la precisione di piegatura e la risoluzione dei problemi della ESTUN E310P, è essenziale concentrarsi su processi di configurazione e calibrazione precisi della macchina. Ciò include sia le correzioni angolari che la compensazione dell'asse X, fondamentali per ottenere i risultati di piegatura desiderati.
Configurazione preliminare
Prima di iniziare la lavorazione con l'ESTUN E310P, è necessario eseguire una configurazione preliminare. Questa consiste nell'accedere all'interfaccia di programmazione a singolo passaggio per creare un semplice programma di piegatura. Eseguendo un ciclo di lavorazione completo, è possibile misurare l'angolo di piegatura effettivo, la profondità e la posizione della barriera per garantire che siano in linea con le specifiche di piegatura desiderate.
Correzione dell'angolo
Per una precisione di piegatura ottimale dell'ESTUN E310P, la correzione dell'angolo è fondamentale. L'intervallo di regolazione è [-90°, 90°].

Se l'angolo misurato si discosta dal valore programmato, è necessario apportare delle modifiche nell'operazione successiva.
Per esempio:
- Se l'angolo programmato è 90° e dopo la lavorazione si misura 92°, impostare il valore di correzione su -2°.
- Se l'angolo programmato è 90° e dopo la lavorazione si misura 88°, impostare il valore di correzione su 2°.
Compensazione dell'asse X
La compensazione dell'asse X è necessaria quando si verifica una deviazione nella posizione della barriera. L'intervallo di regolazione è [-99,999, 99,999].

La compensazione garantisce che l'operazione di piegatura sia coerente con i valori programmati.
Ad esempio:
- Se il valore programmato dell'asse X è 100,00 mm e il valore misurato è 102,05 mm, impostare la correzione dell'asse X su -2,05 mm.
- Se il valore programmato dell'asse X è 100,00 mm e il valore misurato è 98,05 mm, impostare la correzione dell'asse X su 1,95 mm.
[Nota]: Nella programmazione a passo singolo, è possibile arrestare la macchina in qualsiasi momento per regolare direttamente la "posizione target X". Tuttavia, nella programmazione a più passi, è consigliabile utilizzare il parametro "compensazione asse X" per ogni passo per garantire continuità senza interruzioni frequenti, migliorando così la precisione di piegatura e l'efficacia nella risoluzione dei problemi dell'ESTUN E310P.
Seguendo questi passaggi, è possibile migliorare la precisione di piegatura dell'ESTUN E310P e risolvere efficacemente eventuali incongruenze nel processo di lavorazione, garantendo risultati di alta qualità.
Informazioni di allarme




Domande frequenti (FAQ)
Come posso garantire una calibrazione accurata della piegatura per l'ESTUN E310P Bend Precision?
Per prima cosa, verifica che la macchina sia posizionata su una superficie livellata. Utilizza un goniometro digitale per misurare e regolare l'angolo di piegatura della matrice, seguendo le linee guida di calibrazione dettagliate nel manuale ESTUN E310P per ottenere risultati ottimali.
Cosa devo fare se riscontro informazioni di allarme sull'ESTUN E310P?
Fare riferimento alla sezione sulla risoluzione dei problemi dell'ESTUN E310P nel manuale utente. Identificare il codice di allarme e seguire le azioni consigliate per risolvere il problema. Controllare regolarmente la cronologia degli allarmi può anche aiutare a prevedere e prevenire futuri allarmi.
Quali passaggi devo seguire per la regolazione manuale dell'asse sull'ESTUN E310P?
Per una regolazione manuale precisa degli assi, accedere innanzitutto al pannello di controllo e selezionare l'asse da regolare. Utilizzare la funzione di regolazione manuale per regolare con precisione le posizioni, assicurandosi che tutti gli assi siano allineati secondo le specifiche del produttore per prestazioni ottimali.
Conclusione
Padroneggiare il ESTUN E310P Precisione di piegatura e risoluzione dei problemi implicano la comprensione di aspetti chiave come la regolazione manuale degli assi, la calibrazione della piegatura e le informazioni di allarme. Concentrandosi su questi aspetti, si garantiscono piegature precise e una risoluzione efficiente dei problemi, migliorando in definitiva le prestazioni della macchina e riducendo i tempi di fermo.
Per ulteriori indicazioni su ESTUN E310P Per informazioni su precisione di piegatura e risoluzione dei problemi, o se hai bisogno di assistenza, non esitare a contattare il nostro team. Siamo qui per supportarti. Inoltre, esplora la nostra documentazione completa per approfondimenti più preziosi e suggerimenti avanzati.