Hub di documentazione
Manuali tecnici e guide complete per aiutarti a padroneggiare le macchine HARSLE e ottimizzare l'efficienza della lavorazione dei metalli
Come utilizzare le funzioni della macchina ESA S860 per ottenere pieghe perfette?
Quando si tratta di ottenere precisione e uniformità nella piegatura dei metalli, comprendere le funzioni della macchina ESA S860 è fondamentale. Se cercate modi per migliorare la precisione delle vostre piegature, siete nel posto giusto.
In questo articolo, approfondirò le funzioni essenziali della macchina ESA S860 e spiegherò come contribuiscono alla produzione di piegature perfette. Che siate professionisti esperti o alle prime armi con la lavorazione dei metalli, questa guida vi fornirà gli spunti necessari per ottimizzare le prestazioni della vostra macchina e ottenere risultati impeccabili nei vostri progetti.
Esplorazione della funzione “Macchina per la lavorazione dei metalli”
Le funzioni della macchina ESA S860 semplificano la lavorazione dei metalli con precisione ed efficienza. Le caratteristiche principali includono:
- Ambiente tastiera software – Un’interfaccia intuitiva per una facile programmazione.
- Nuova funzione di piegatura – Imposta e salva rapidamente nuovi programmi di piegatura.
- Funzione di piegatura – Garantisce piegature sicure e precise per risultati costanti.
Queste funzioni della macchina ESA S860 aumentano la produttività, riducono i tempi di configurazione e migliorano la precisione di piegatura, rendendola uno strumento essenziale per la moderna lavorazione dei metalli.
Come abilitare la funzione “Macchina per la lavorazione dei metalli”
Per attivare la funzione “Macchina per la lavorazione dei metalli” sulla tua macchina ESA S860, segui questi passaggi:
- Apri il menu Impostazioni: Dalla schermata principale, premere il tasto Impostazioni.
- Configurazione di accesso: Seleziona Configurare (2) per accedere al menu di configurazione.
- Vai ai parametri generali: Scegliere 7) Parametri generali e premere [Prossimo].
- Inserisci la password: Inserisci la password richiesta e conferma con [OK].
- Abilita la modalità di lavorazione dei metalli: Imposta il Macchina per la lavorazione dei metalli campo su 1 e premere INVIO (per i modelli ESA S860 Touch e S660W).
Una volta attivata, la macchina ESA S860 avrà le seguenti funzioni:
- Programmazione "New Bend"
- Capacità di “clinciatura a piega forzata”
IL “Nuova curva” La funzione "Funzioni Macchina" di ESA S860 semplifica la programmazione consentendo agli operatori di duplicare rapidamente i dati di piegatura. Questa funzione è accessibile dal menu "Impostazioni" e "Riepilogo Piegatura" e garantisce l'efficienza nelle attività di piegatura ripetitive.
Come funziona:
- Funzione successiva: Premendo il ▶ tasto all'ultima curva di una sezione aggiunge una nuova curva sottostante con dati identici.
- Inserisci la funzione Step: Selezione Inserisci il passaggio dal menu inserisce una nuova piega nella posizione corrente, copiando le impostazioni della piega precedente.
IL Clinching a piega forzata La funzione (disponibile in Impostazioni e Riepilogo piegatura) consente agli operatori di impostare una piega come Clinching inserendo 0 nel campo Angolo Y1. Ciò garantisce un controllo preciso sulla terminazione della piega, migliorando la coerenza nelle operazioni di formatura complesse.
Ultima curva
La funzione "Ultima piega" nelle Funzioni Macchina dell'ESA S860 è rappresentata da un'icona nell'angolo in alto a destra dello schermo. Questo indicatore conferma che la piega corrente è l'ultima nella sequenza programmata, impedendo ulteriori piegature accidentali quando si preme il pulsante di controllo.

Maschera “Funzioni macchina”
Esplora le funzioni macchina specializzate ESA S860, pensate per ogni curva. Accedi a queste funzionalità premendo il tasto dal menu delle impostazioni dati, quindi selezionando Funzioni della macchina (7). Una finestra dettagliata ti guiderà attraverso le opzioni disponibili.

Le funzioni della macchina PCSS sono le seguenti:
- Funzione di schiacciamento pneumatico: Se questa funzione è impostata su 1 nella piega con arresto, la matrice di schiacciamento della piega pneumatica verrà sollevata.
- Funzione di rinculo degli assi Z: Se questa funzione è impostata a 1, gli assi Z1 e Z2 eseguiranno un rinculo impostato nel parametro generale “Valore di deviazione di Z” durante il ciclo di movimento.
- Funzione per abilitare lo sgancio dell'accompagnamento: Se questa funzione è impostata a 1, durante il suo ciclo di movimento, l'accompagnamento eseguirà anche il ciclo di sgancio. Per conoscere il funzionamento degli assi di guida, consultare il relativo manuale d'uso.
- Funzione di discesa lenta: Se questa funzione è impostata su 1, durante il ciclo semiautomatico e automatico, il pistone scenderà sempre a bassa velocità.
- Modifica del tono della funzione PMI: Se questa funzione è impostata su 1, la modifica del passo verrà effettuata quando il pistone raggiunge il punto morto inferiore (ovvero la fine della curva).
- Funzione vassoio modalità LZS: Questa funzione viene utilizzata solo con il sistema di sicurezza 'laser safe', ovvero quando il valore del parametro è 1.
- Funzione di fine altezza: Questa funzione è utilizzata solo con il sistema di sicurezza 'laser safe'. Indica l'altezza dell'aletta da inserire in mm, da specificare in caso di utilizzo della modalità vassoio LZS (pezzi con struttura scatolata).
- Arresta la funzione Mute: Questa funzione è utilizzata solo con il sistema di sicurezza 'laser safe'. Impostando il parametro a 1 è possibile arrestare il pezzo al punto di cambio velocità. È possibile riavviare la piegatura del pezzo premendo il pedale di discesa.
- Funzione mani-piedi: Questa funzione è utilizzata solo con il sistema di sicurezza "laser safe". Impostando il parametro su 1 è possibile arrestare il veicolo al punto di cambio velocità con il comando manuale (se installato) e poi ripartire premendo il pedale di discesa.
- Funzione mani-mani: Questa funzione è utilizzata solo con il sistema di sicurezza "laser safe". Impostando il parametro su 1 è possibile arrestare il veicolo al punto di cambio velocità con il comando manuale (se installato) e poi proseguire con lo stesso comando.
- Doppio pedale Funzione: Questa funzione è utilizzabile solo con il sistema di sicurezza "laser safe". Impostando il parametro su 1 è possibile utilizzare entrambi i pedali (se installati).
Salvataggio dei programmi
Con le Funzioni Macchina dell'ESA S860, il salvataggio dei programmi si è evoluto rispetto alla versione 10.1, consentendo fino a 20 funzioni. Sebbene queste versioni più recenti possano leggere i programmi più vecchi, non sono retrocompatibili. Tuttavia, è ancora possibile salvare i programmi in formati compatibili con le versioni dalla 5.0 alla 9.1.
Funzionalità della maschera di salvataggio della versione:
- Visualizza un elenco di programmi numerici nella directory.
- Identifica la versione corrente del programma selezionata.
- Seleziona la versione in cui salvare i programmi tramite un pulsante di scelta.
- Utilizzare il [Salva con nome…] tasto funzione per salvare il file selezionato nella versione scelta.
- Utilizzo [Salva TUTTO come…] per salvare tutti i file su un disco nella versione selezionata.

Come salvare un programma numerico in una versione precedente:
- Accedere alla maschera dell'elenco dei programmi.
- Premere [Salva la versione] per entrare nella maschera di salvataggio.
- Scegli il programma da convertire utilizzando la funzione touch e seleziona il formato desiderato (ad esempio, Versione 20.0).
- Premere [INVIO], Poi [Salva con nome…].
- Inserisci un nome di programma, spostati su [Confermare]e premere [INVIO] per salvarlo.

Come salvare tutti i programmi in una versione precedente:
- Accedere alla maschera dell'elenco dei programmi.
- Premere [Salva la versione] per entrare nella maschera di salvataggio.
- Utilizzare la funzione touch per selezionare il formato desiderato (ad esempio, Versione 10.0).
- Premere [INVIO] e inserire un dispositivo formattato con spazio sufficiente nella porta USB.
- Premere [Salva tutto come…] per salvare tutti i programmi nel formato desiderato.
Seguendo questi passaggi, puoi gestire senza problemi le versioni del tuo programma con le funzionalità avanzate di ESA S860 Machine Functions.
Maschera "Strumenti"
La maschera "Strumenti" nelle Funzioni Macchina dell'ESA S860 è fondamentale per la gestione delle postazioni di lavoro e il calcolo automatico degli assi Z. Ecco una guida semplificata per accedere e utilizzare questa funzionalità:
- Per accedere al menù premere il tasto dalla maschera di impostazione dati.
- Selezionare Utensili (9) per aprire la maschera.

Nella maschera troverai:
- Una finestra superiore che mostra una vista frontale della macchina.
- Icone “Denti” all’interno della macchina che rappresentano gli utensili.
- Due finestre sul lato destro che mostrano le direzioni degli strumenti.
- Finestre inferiori contenenti dati sugli utensili per un massimo di quattro postazioni di lavoro, tra cui:
- Numeri delle postazioni di lavoro da programmare (da 1 a 4).
- Nomi di punzoni e matrici utilizzati in ogni stazione, corrispondenti all'elenco di matrici e punzoni disponibili.
- Misurazioni dell'utensile a partire dal punto 0 o dalla spalla interna, come da impostazione del parametro generale 2.
- Lunghezze degli utensili per ogni stazione.
Questa semplificazione della maschera "Strumenti" aiuta a ottimizzare la configurazione e il funzionamento delle funzioni della macchina ESA S860.
Altre pagine del menu
Esplora le altre pagine del menu dell'ESA S860 per sfruttarne al massimo le funzioni:
- Disattivazione del NC
Spegni facilmente la tua macchina NC. Accedi al menu, quindi seleziona Spegnere (5). - Visualizzazione della versione del software
Controlla i dettagli del software, tra cui la versione, gli assi abilitati e le opzioni installate. Apri il menu e scegli Versione (7). - Visualizzazione del logo
Visualizza il logo Esautomotion o personalizzalo con il logo della tua azienda. Vai al menu e scegli Logo (8). - Visualizzazione del monitor della memoria
Monitora i dati essenziali della memoria per ottimizzare il tuo lavoro. Vai al menu e seleziona Monitor di memoria (9).
Sfruttando queste funzioni della macchina ESA S860 si garantisce un migliore controllo e una migliore personalizzazione delle operazioni.
Domande frequenti (FAQ)
Come posso utilizzare le funzioni della macchina ESA S860 per ottenere piegature perfette?
Per utilizzare le funzioni della macchina ESA S860 per ottenere piegature perfette, è necessario innanzitutto comprendere l'interfaccia e le impostazioni di controllo della macchina. Regolare i parametri in base al tipo e allo spessore del materiale e seguire sempre il manuale utente per le linee guida specifiche.
Come posso risolvere i problemi con le funzioni macchina ESA S860?
In caso di problemi con le funzioni macchina dell'ESA S860, consultare innanzitutto la sezione dedicata alla risoluzione dei problemi del manuale. Le soluzioni più comuni includono la ricalibrazione dei controlli, il controllo dei collegamenti elettrici e la verifica degli aggiornamenti software. Se i problemi persistono, contattare l'assistenza clienti.
Conclusione
Per padroneggiare le funzioni della macchina ESA S860 è necessario conoscerne approfonditamente le caratteristiche e le tecniche di applicazione appropriate. Seguendo i passaggi chiave descritti in questo articolo, è possibile ottenere piegature precise e perfette con costanza e sicurezza.
Una corretta configurazione, una manutenzione regolare e il rispetto delle best practice sono fondamentali per ottimizzare le prestazioni delle vostre operazioni di piegatura. Implementando queste strategie, potete migliorare l'efficienza produttiva e ridurre al minimo le interruzioni operative.
Per assistenza personalizzata o per saperne di più su come sfruttare al meglio le potenzialità della macchina ESA S860, non esitate a contattare il nostro team. Inoltre, esplorate il nostro sito web per ulteriori risorse e documentazione correlata che possono supportarvi nel vostro percorso verso la padronanza dell'ESA S860.