Hub di documentazione

Manuali tecnici e guide complete per aiutarti a padroneggiare le macchine HARSLE e ottimizzare l'efficienza della lavorazione dei metalli

Cosa può regolare la modalità Impostazioni DELEM DA-66S?

Sommario

Ottimizzare le impostazioni DELEM DA-66S sulla pressa piegatrice è fondamentale per raggiungere elevati livelli di precisione ed efficienza operativa.

In questa guida, esplorerò come la modalità Impostazioni del DELEM DA-66S consenta di ottimizzare i parametri chiave, consentendo di sfruttare appieno il potenziale della macchina. Grazie alla possibilità di regolare le impostazioni che influiscono sulla programmazione e sul flusso di lavoro, è possibile migliorare le capacità di movimentazione dei materiali e la precisione.

Inoltre, questa guida approfondirà le strategie di backup all'interno delle impostazioni di DELEM DA-66S, aiutandovi a proteggere le vostre configurazioni e a ridurre al minimo i rischi di perdita di dati. Gestire efficacemente queste impostazioni vi consentirà di ridurre i tempi di inattività, aumentare la produttività e garantire la longevità delle vostre apparecchiature. Esplorate questa risorsa per sfruttare appieno la potenza del vostro DELEM DA-66S nelle vostre attività di lavorazione dei metalli.

Introduzione

Per ottenere prestazioni ottimali è fondamentale conoscere le impostazioni del tuo DELEM DA-66S.

Impostazioni DELEM DA-66S

Toccando il pulsante di navigazione Impostazioni il controllo passa alla modalità Impostazioni.

Accedi al Impostazioni Modalità nel pannello di navigazione per configurare diverse opzioni che influiscono sulla programmazione di nuovi prodotti. È possibile impostare valori predefiniti e vincoli specifici per personalizzare le operazioni in base alle proprie esigenze. Queste impostazioni sono organizzate in diverse schede situate sul lato dello schermo, semplificando la gestione dei diversi parametri. È sufficiente toccare la scheda desiderata per regolare le impostazioni. Se sono presenti più schede di quelle visibili, trascinare verticalmente per visualizzare tutte le opzioni. Le sezioni seguenti descriveranno in dettaglio ciascuna scheda disponibile e le relative impostazioni.

Modalità Impostazioni DELEM DA-66S

Generale

Per regolare la modalità di impostazione del DELEM DA-66S, selezionare innanzitutto la scheda appropriata e toccare il parametro che si desidera modificare. Per i valori numerici o alfanumerici, verrà visualizzata una tastiera per l'inserimento. Se il parametro è presente in un elenco, è possibile selezionarlo toccandolo; gli elenchi più lunghi consentono lo scorrimento verticale.

Le impostazioni chiave includono:

  • Unità di misura: Scegli tra millimetri o pollici e tra tonnellate o kN per i dati di forza.
  • Misurazione della resistenza: Seleziona la resistenza per metro o per millimetro.
  • Selezione della lingua: Scegli la lingua dell'interfaccia utente da un elenco scorrevole, con più opzioni disponibili di quelle inizialmente visibili.
  • Lingua di aiuto: Imposta la lingua della guida, utilizzando come impostazione predefinita la lingua dell'interfaccia, a meno che non sia disponibile.
  • Layout della tastiera: Scegli Qwerty, Qwertz o Azerty.
  • Impostazioni audio: Pannello di controllo per l'input e funzioni audio dei messaggi con opzioni per tutti i messaggi, solo errori e avvisi, solo errori o disattivazione dell'audio.
  • Pannello di comando: Opzione per spostare il pannello dei comandi sul lato sinistro dello schermo.
Modalità Impostazioni DELEM DA-66S
Modalità Impostazioni DELEM DA-66S

Queste impostazioni consentono di adattare il DELEM DA-66S alle vostre specifiche esigenze operative, migliorandone l'usabilità e l'efficienza.

Materiali

Nella modalità Impostazioni DELEM DA-66S è possibile gestire in modo efficace le proprietà dei materiali per una maggiore precisione e flessibilità.

Modalità Impostazioni DELEM DA-66S

Ecco una semplice analisi:

Gestione dei materiali:

  • È possibile programmare, modificare o eliminare fino a 99 materiali.
  • Ogni voce di materiale include un nome (massimo 25 caratteri, iniziante con una lettera).

Proprietà del materiale:

  • Resistenza alla trazione: definire la resistenza alla trazione per un'applicazione accurata.
  • Modulo E: imposta il modulo E per regolare le caratteristiche del materiale.

Esponente di incrudimento (n):

  • Fondamentale per calcoli accurati del raggio interno e della curvatura.
  • Valore iniziale impostato su inattivo; richiede un input preciso per l'efficacia.
  • Inserire valori compresi tra 0,01 e 1,00; il valore tipico per l'acciaio dolce è 0,21.
  • Quando si immette nuovamente 0, il valore verrà reimpostato su '_._'

Calcolo 'n':

  • Senza tabella di tolleranza alla piegatura:

Eseguire una piega di prova in modalità Manuale e misurare le lunghezze dei lati.

Utilizzare i dati della modalità Manuale per calcolare 'n' tramite l'opzione 'calcola n'.

  • Con tabella di tolleranza alla piegatura:

Ricavare n direttamente dalla tabella selezionando il materiale e utilizzando 'calcola n'.

Selezione e modifica dei materiali:

Inizialmente i materiali vengono elencati in base al loro ID. È possibile ordinare i materiali in base a diverse proprietà toccando i titoli delle colonne.

  • Per modificare, seleziona un materiale e regolane i valori. Per eliminare, seleziona e tocca "Elimina materiale".
  • Per aggiungere un nuovo materiale, seleziona una riga vuota e inserisci i nuovi valori.
Modalità Impostazioni DELEM DA-66S
Modalità Impostazioni DELEM DA-66S

Utilizzando in modo efficiente la modalità Impostazioni DELEM DA-66S, è possibile garantire un controllo preciso sulle proprietà del materiale, essenziale per ottenere una precisione e prestazioni di piegatura ottimali.

Backup/ripristino

La scheda Backup/Ripristino offre funzionalità per proteggere e ripristinare prodotti, strumenti, impostazioni e tabelle. Ecco una chiara ripartizione per supportare la continuità operativa:

  • Opzioni di backup complete: La modalità Impostazioni DELEM DA-66S consente di eseguire il backup non solo di prodotti e strumenti standard, ma anche di materiali specifici, garantendo che tutti i componenti critici siano conservati in modo sicuro.
  • Soluzioni di archiviazione flessibili: I backup possono essere eseguiti utilizzando diversi supporti, come reti o chiavette USB. Questa flessibilità garantisce la possibilità di scegliere il metodo di archiviazione più comodo e affidabile per il proprio ambiente.
  • Directory personalizzabili: È possibile creare e selezionare directory all'interno del supporto di backup per organizzare i dati in modo efficiente. Questa personalizzazione semplifica la navigazione e l'accesso rapido durante i processi di ripristino.
  • Posizioni di archiviazione indipendenti: La possibilità di impostare posizioni di archiviazione indipendenti per prodotti e strumenti migliora la gestione dei dati, consentendo di adattare le strategie di backup alle specifiche esigenze operative.

L'utilizzo delle funzioni di backup e ripristino nella modalità Impostazioni del DELEM DA-66S garantisce che la pressa piegatrice rimanga operativa con interruzioni minime, salvaguardando le configurazioni da potenziali perdite di dati. Di seguito, vi forniremo un'introduzione più dettagliata.

Backup del prodotto

Nella modalità Impostazioni DELEM DA-66S, eseguire un backup efficiente dei programmi del prodotto è essenziale per mantenere l'integrità operativa.

Modalità Impostazioni DELEM DA-66S
Modalità Impostazioni DELEM DA-66S

Ecco una guida concisa su come eseguire il backup dei tuoi prodotti:

  • Avvia backup: Nella pagina Backup/ripristino, seleziona "prodotti" dalla sezione Backup per accedere alla schermata di backup dei prodotti.
  • Visualizza selezione: Una volta nella schermata di backup, vengono visualizzati i prodotti all'interno della directory selezionata. È possibile regolare le visualizzazioni in modo simile alla modalità Prodotti per individuare facilmente i prodotti di cui si desidera eseguire il backup.
  • Posizione di origine e backup: Nella parte superiore dello schermo vengono mostrati sia l'origine corrente sia la posizione di backup, fornendo percorsi di navigazione chiari per il backup dei prodotti.
  • Processo di backup: Seleziona i singoli prodotti toccandoli. Un indicatore di backup confermerà l'operazione. Se nella posizione di backup è presente un file duplicato, ti verrà chiesto di confermare se sostituirlo.
  • Backup di tutti i prodotti: Per eseguire il backup di tutti i prodotti contemporaneamente, tocca semplicemente "Tutti".
  • Cambia la directory di origine e di backup: Regolare la posizione di origine con 'Directory di origine' e selezionare la destinazione di backup desiderata con 'Directory di backup' utilizzando il browser delle directory.

La modalità Impostazioni DELEM DA-66S garantisce un processo semplice per aiutarti a proteggere in modo efficiente i tuoi preziosi dati sui prodotti.

Ripristino del prodotto

Nella modalità Impostazioni DELEM DA-66S, anche il ripristino dei programmi è semplice ed efficiente.

Modalità Impostazioni DELEM DA-66S
Modalità Impostazioni DELEM DA-66S
  • Accedi alla sezione Ripristina: Inizia andando alla sezione "Ripristina" nella pagina Backup/ripristino e scegli "prodotti".
  • Interfaccia di ripristino: Una volta impostata la directory iniziale, la schermata di ripristino del prodotto visualizzerà i programmi disponibili.
  • Visualizza e seleziona: Utilizza le opzioni di visualizzazione simili alla modalità Prodotti per individuare facilmente i programmi desiderati.
  • Conferma azione di ripristino: Tocca il prodotto da ripristinare e un indicatore confermerà la selezione. Se esiste un file con lo stesso nome, ti verrà chiesto di sostituirlo.
  • Regola la posizione della sorgente: Modifica l'origine dei prodotti con l'opzione 'Ripristina directory' per specificare da dove recuperare i file.
  • Seleziona la directory di destinazione: Utilizzare 'Directory di destinazione' per scegliere dove salvare i programmi ripristinati sul controllo.

Questo processo nella modalità Impostazioni DELEM DA-66S garantisce una gestione efficiente del programma e la continuità operativa.

Backup degli strumenti

Nella modalità Impostazioni DELEM DA-66S, per effettuare un backup degli strumenti su disco, selezionare "Strumenti" nella sezione Backup nella pagina Backup/ripristino.

Modalità Impostazioni DELEM DA-66S

Una volta impostata la directory di backup iniziale, viene visualizzata la schermata di backup degli strumenti.

Modalità Impostazioni DELEM DA-66S

Con questo menu è possibile effettuare il backup degli utensili presenti sul controllo: punzoni, matrici o sagome di macchina. Le procedure per il backup degli utensili sono simili a quelle per il backup del prodotto.

Ripristino dello strumento

Le procedure di ripristino per gli strumenti sono simili alle procedure per il ripristino di un prodotto.

Backup e ripristino per tabelle e impostazioni

Nella modalità Impostazioni di DELEM DA-66S, la gestione efficiente dei dati è fondamentale per il successo operativo. Ecco una guida semplificata per il backup e il ripristino di impostazioni e tabelle specifiche dell'utente:

  • Scheda dedicata al backup/ripristino: Questa sezione offre funzionalità specifiche per eseguire il backup e il ripristino delle impostazioni e delle tabelle utente, garantendo la sicurezza delle configurazioni personalizzate.
  • Processo unificato: La procedura rispecchia il processo di backup e ripristino per prodotti e strumenti, offrendo un'esperienza coerente e familiare.
  • Funzione All-in-One: Utilizza la funzionalità "Tutti" per eseguire automaticamente tutti i passaggi in sequenza, semplificando il processo di backup o ripristino di prodotti, strumenti, tabelle e impostazioni.

Utilizzando gli strumenti completi della modalità Impostazioni di DELEM DA-66S, puoi mantenere l'integrità dei dati e semplificare le tue operazioni senza sforzo.

Backup automatici pianificati

  • Backup pianificato: Accedi all'opzione "Pianificazione backup" nella pagina di backup/ripristino per impostare backup automatici.
  • Orari flessibili: Scegli intervalli compresi tra 1 e 31 giorni per la protezione regolare dei dati.
  • Notifiche utente: Quando il controllo non è attivo, gli utenti ricevono un messaggio che chiede loro di effettuare immediatamente il backup o di ricordarsene in seguito.
  • Promemoria personalizzabili: I promemoria predefiniti sono impostati su 1 ora, ma è possibile modificarli da 1 a 24 ore per maggiore comodità.
  • Posizione di backup: Definisci la posizione di archiviazione preferita per i dati di backup per garantire un facile accesso e organizzazione.

L'utilizzo di queste funzioni automatizzate nella modalità Impostazioni DELEM DA-66S garantisce una protezione dei dati coerente e affidabile.

Navigazione nella directory

Nella modalità Impostazioni DELEM DA-66S, la gestione delle directory di backup è semplificata per la comodità dell'utente.

Modalità Impostazioni DELEM DA-66S

Ecco una guida concisa:

  • Finestra di accesso alla directory: Quando si utilizza la directory di backup, verrà visualizzata una nuova finestra con le directory disponibili. Esplorare la struttura del dispositivo di backup per trovare la posizione desiderata.
  • Seleziona la directory corrente: Utilizzare il pulsante "Seleziona" per scegliere la directory corrente.
  • Dispositivi di commutazione: Per cambiare dispositivo, tocca il livello di directory più alto, scegli il tuo dispositivo e seleziona la sottodirectory appropriata.
  • Connessioni di rete: Se si utilizza una connessione di rete, iniziare selezionando "Rete" e scegliere tra i volumi di rete offerti. Il processo è quindi simile alla selezione di altri dispositivi.
  • Gestisci sottodirectory: Crea facilmente nuove sottodirectory o elimina quelle esistenti toccando "Crea sottodirectory" e "Rimuovi sottodirectory". Accedi alle sottodirectory toccandole e selezionale con "Seleziona".

Questa funzionalità garantisce una gestione efficiente delle posizioni di backup nella modalità Impostazioni DELEM DA-66S.

Impostazioni del programma

Nella modalità Impostazioni del DELEM DA-66S, le impostazioni del programma svolgono un ruolo cruciale nell'ottimizzazione delle operazioni della pressa piegatrice. Ecco gli aspetti chiave:

Database di correzione dell'angolo

Per ottimizzare al massimo l'utilizzo della tua pressa piegatrice DELEM DA-66S, capire come regolarne la modalità Impostazioni può migliorare notevolmente l'efficienza produttiva. Una funzionalità fondamentale della modalità Impostazioni di DELEM DA-66S è il database di correzione dell'angolo. Ecco come puoi sfruttare questo strumento:

  1. Abilita il database di correzione dell'angolo: Accedere alla modalità Impostazioni DELEM DA-66S per abilitare il database con le correzioni angolari. Questa attivazione consente al sistema di memorizzare e utilizzare le correzioni inserite durante la produzione in modalità Automatica.
  2. Inserisci le correzioni angolari: Durante l'utilizzo in modalità di produzione, è possibile apportare le correzioni angolari necessarie. Tali modifiche vengono automaticamente memorizzate nel programma di produzione.
  3. Memorizzare le correzioni per un uso futuro: Con il database abilitato, tutte le correzioni angolari inserite vengono salvate per riferimento futuro. Questo garantisce che, una volta apportate le correzioni per curve specifiche, queste rimangano accessibili per curve simili in altri prodotti.
  4. Utilizzare i controlli di correzione automatica: Durante la produzione, la modalità Impostazioni del DELEM DA-66S verifica se le correzioni per curve simili sono già presenti nel database. In tal caso, queste correzioni vengono suggerite all'operatore. In caso contrario, il sistema può interpolare le correzioni dai dati esistenti per gli angoli vicini.
  5. Regola il database con nuove voci: Aggiorna costantemente il database inserendo nuove correzioni durante la produzione. Ogni voce viene salvata automaticamente, arricchendo il database con preziosi dati di correzione.
  6. Eseguire confronti accurati: Il sistema confronta diverse proprietà per identificare curve simili. Queste sono:
  • Proprietà dei materiali
  • Spessore
  • Apertura dello stampo
  • Raggio dello stampo
  • Raggio del punzone
  • Angolo

Per un confronto corretto, le prime cinque proprietà devono corrispondere esattamente alla curva attiva. Se l'angolo corrisponde, la correzione viene proposta automaticamente. Se l'angolo è vicino (entro un margine di 10°) a due curve adiacenti, il sistema interpola la correzione, a meno che la differenza non superi i 5°.

Padroneggiando la modalità Impostazioni DELEM DA-66S e utilizzando in modo efficace il database di correzione dell'angolo, è possibile ridurre significativamente l'inserimento manuale, garantire un'elevata precisione e semplificare le operazioni di lavorazione dei metalli.

  • Correzione dell'angolo iniziale: consente piccole regolazioni angolari indipendentemente dal database principale di correzione degli angoli, visibili solo nella pagina delle correzioni sia in modalità automatica che manuale.
  • Correzione generale dell'angolo: Utilizzato per regolazioni a livello di programma non correlate a curve specifiche, non memorizzate nel database di correzione dell'angolo.
  • Archiviazione in modalità manuale: Consente di salvare le correzioni angolari ricavate in modalità Manuale per un utilizzo successivo durante la programmazione del prodotto.
  • Programmazione della correzione dell'angolo: Offre modalità per la gestione delle regolazioni angolari: copia (regolazioni sincronizzate), delta (mantieni la differenza) e indipendente (regolazioni separate).
  • Programmazione di correzione X: Regolazioni simili per l'asse X, applicabili solo se è presente un asse X2.
  • Impostazione indipendente Y1/Y2: Consente di programmare separatamente gli assi Y per un maggiore controllo.
  • Ricalcolo dei valori numerici: Determina se le modifiche ai parametri influenzano automaticamente i parametri correlati, disponibile nelle modalità Manuale e Programma.
  • ID macchina: Assegna un ID univoco a ogni macchina per una facile identificazione e impedisce incongruenze durante l'importazione di programmi dai backup.
  • Descrizione della macchina: Fornisce una panoramica delle diverse macchine presenti in fabbrica, facilitandone la gestione e l'identificazione nei profili.

Correzione dell'angolo iniziale

Consente piccole regolazioni angolari indipendentemente dal database principale di correzione degli angoli, visibili solo nella pagina delle correzioni sia in modalità automatica che manuale.

La correzione totale è la somma della correzione visualizzata e della correzione iniziale. Esempio:

– Programmare una correzione dell’angolo di -8 gradi.

– Programmare una correzione iniziale di -6 gradi. Ora la correzione totale rimane invariata: la correzione visualizzata passa da -8 gradi a -2 gradi.

Disabilitato: nessuna correzione dell'angolo iniziale programmabile.

Abilitato: correzioni dell'angolo iniziale programmabili nella pagina delle correzioni.

Programmazione generale della correzione dell'angolo

Per programmare correzioni angolari generali che vengono utilizzate in tutte le pieghe del programma. Queste correzioni angolari non sono correlate ad angoli di piega specifici e pertanto non vengono memorizzate nel database delle correzioni angolari.

Disabilitato: nessuna correzione generale dell'angolo.

Abilitato: solo G-corr. α1.

α1 e α2: G-corr. α1 e G-corr. α2.

Correzioni angolari in modalità manuale

Per abilitare la memorizzazione delle correzioni angolari programmate in modalità Manuale. Le correzioni possono essere ricavate dai risultati di piegatura in modalità Manuale e possono essere utilizzate in seguito durante la programmazione del prodotto.

Programmazione della correzione dell'angolo

Parametro per passare dalla copia al mantenimento dei valori delta o alla modifica indipendente quando si modificano le correzioni angolari in modalità di produzione.

Copia: copia Cα1 in Cα2 quando si modifica Cα1.

Delta: mantenere il delta tra Cα1 e Cα2 quando si modifica Cα1.

Indipendente: modifica Cα1 e Cα2 in modo indipendente.

Programmazione di correzione X

Parametro per passare dalla copia al mantenimento dei valori delta o alla modifica indipendente quando si modificano le correzioni dell'asse X in modalità di produzione.

Copia: copia CX1 in CX2 quando si modifica CX1.

Delta: mantenere il delta tra CX1 e CX2 quando si cambia CX1.

Indipendente: modifica CX1 e CX2 in modo indipendente.

Disponibile solo quando è presente un asse X2.

Y1/Y2 indipendente

Parametro per programmare in modo indipendente i due assi Y.

Off: programmazione su singolo asse Y.

On: programmare Y1 e Y2 separatamente.

Ricalcolo dei valori numerici

I parametri in modalità Manuale e in modalità Programma possono essere programmati singolarmente. Questo parametro determina l'influenza di una modifica di parametro sugli altri parametri.

Disabilitato: i parametri influenzati vengono ricalcolati solo in caso di sovraimmissione, accettando i valori modificati proposti.

Abilitato: i parametri influenzati vengono ricalcolati automaticamente.

ID macchina

Assegna un ID univoco a ogni macchina per facilitarne l'identificazione e previene le incongruenze durante l'importazione di programmi dai backup.

Controllo dell'ID della macchina

Quando si seleziona un prodotto da una macchina con un ID macchina diverso, verrà visualizzato un avviso sullo schermo. Con questo parametro è possibile disabilitare questo controllo.

Descrizione della macchina

Fornisce una panoramica delle diverse macchine presenti in fabbrica, facilitandone la gestione e l'identificazione nei profili.

Valori predefiniti

Modalità Impostazioni DELEM DA-66S

Nella modalità Impostazioni del DELEM DA-66S, i parametri predefiniti semplificano la configurazione iniziale dei nuovi programmi di piegatura. Ecco una breve panoramica delle principali impostazioni predefinite:

  • Apertura predefinita dell'asse Y: Imposta il valore di "apertura" iniziale nei nuovi programmi, garantendo posizioni di partenza coerenti.
  • Velocità di pressione predefinita: Fornisce un valore di "velocità" di base per operazioni di piegatura efficienti.
  • Velocità di decompressione predefinita: Stabilisce la "velocità di decompressione" iniziale per transizioni fluide.
  • Tempo di permanenza predefinito: Imposta il "tempo di permanenza" iniziale per migliorare il controllo del processo di piegatura.
  • Velocità predefinita dell'asse X: Offre una "velocità" standard per un movimento coerente sull'asse X.
  • Attendi predefinito per il ritiro: Configura le impostazioni iniziali di "attesa di retrazione" per il comportamento di controllo definito.
  • Codice di modifica del passaggio predefinito: Determina il "codice" per i cambiamenti graduali, facilitando transizioni di programma fluide.
  • Tempo di ritardo predefinito: Preconfigura i tempi di attesa sull'asse X durante i cambi di passo per una migliore gestione del prodotto.
  • Angolo di prepiegatura predefinito: Imposta un 'angolo di prepiegatura' standard per le configurazioni grafiche dei prodotti.
  • Apertura orlo predefinita: Garantisce calcoli accurati dell'orlo con un valore iniziale di 0,0 mm.
Modalità Impostazioni DELEM DA-66S
  • Dimensioni predefinite: Stabilisce se i disegni iniziano con dimensioni esterne o interne.
  • Materiale predefinito: Fornisce una selezione iniziale dei materiali per una rapida configurazione del prodotto o del programma.
  • Raggio predefinito: Imposta un valore base per il 'raggio' nei disegni dei prodotti.
  • Tolleranza di piegatura predefinita: Determina la tolleranza di piegatura di base per la precisione della progettazione del prodotto.

Queste impostazioni predefinite nella modalità Impostazioni DELEM DA-66S ottimizzano l'efficienza del flusso di lavoro fornendo punti di partenza standardizzati per vari parametri.

Impostazioni di calcolo

Nella modalità Impostazioni DELEM DA-66S, le impostazioni di calcolo precise sono essenziali per ottenere prestazioni di piegatura ottimali.

Modalità Impostazioni DELEM DA-66S

Tabella di tolleranza alla flessione attiva

  • Calcolo: Utilizza la formula standard per calcolare la tolleranza di piegatura, regolando l'asse X per l'accorciamento della lamiera dopo la piegatura.
  • Utilizzo della tabella: Applica valori di correzione predefiniti da una tabella di tolleranza di piegatura. Gli utenti possono modificare questa tabella una volta selezionata, adattandola a esigenze specifiche. Si noti che la modifica è possibile solo dopo aver caricato una tabella esistente.
Modalità Impostazioni DELEM DA-66S

Ogni riga contiene una voce di tabella, con diversi parametri. In questa schermata sono disponibili le seguenti funzioni:

Premere Tab per selezionare il campo che si desidera modificare. Quindi digitare il nuovo valore e premere INVIO.

Non è possibile creare una tabella tramite questo menu. Solo dopo aver caricato una tabella nel controllo è possibile modificarne il contenuto.

Per maggiori informazioni sulle tabelle di tolleranza alla piegatura, fare riferimento al manuale DELEM della tabella di tolleranza alla piegatura.

È anche possibile caricare una tabella di tolleranza di piegatura esistente.

Selezionare Carica tabella per passare alla posizione del file desiderato.

Tolleranza di piegatura nella preparazione dei dati

  • Correzione disattivata: Durante la programmazione numerica non viene applicata alcuna correzione della tolleranza di piegatura.
  • Correzione attiva: Le correzioni della tolleranza di piegatura vengono calcolate e incorporate nella programmazione numerica, visibili e modificabili in modalità di produzione.

Questa scelta non ha alcun effetto sulla funzione di post-processo in modalità Disegno. Quando il controllo elabora un programma CNC da un disegno con sequenza di piega, il controllo terrà sempre conto della tolleranza di piega.

Fattore di forza di fondo

Regola la forza necessaria per la piegatura in aria in base a un fattore specifico per ottenere la forza di battuta desiderata.

Distanza Z

Distanza dal bordo del dito all'angolo del foglio. Quando sono installati assi Z automatici, la posizione dei diti viene calcolata automaticamente rispetto alla fine del foglio.

Modalità Impostazioni DELEM DA-66S

Per una comprensione più approfondita, consultare il manuale della tabella di tolleranza di piegatura DELEM. In tutti gli scenari, inclusa la post-elaborazione in modalità disegno, la tolleranza di piegatura viene considerata per la precisione nella programmazione CNC.

Impostazioni di produzione

Modalità Impostazioni DELEM DA-66S

Modalità conteggio scorte

Nella modalità Impostazioni DELEM DA-66S, la gestione del conteggio delle scorte è essenziale per monitorare l'efficienza della produzione.

  • Modalità conteggio scorte: Configura il contatore delle scorte in modo che aumenti o diminuisca in base alle necessità durante la produzione.
  • Conteggio all'indietro:
  • Il contatore diminuisce dopo ogni ciclo del prodotto.
  • La produzione si interrompe quando il contatore raggiunge lo zero.
  • Ripristina il valore originale alla successiva azione di avvio.
  • Ideale per soddisfare specifiche quote di produzione.
  • Conteggio in avanti:
  • Il contatore aumenta dopo ogni ciclo del prodotto.
  • Utile per monitorare l'avanzamento della produzione e per scopi di reporting.

Passaggio della modalità di modifica della piegatura automatica

Nella modalità Impostazioni del DELEM DA-66S, il parametro Modalità di modifica automatica della piegatura è essenziale per semplificare il processo di piegatura. Ecco una breve descrizione:

  • Scopo: Automatizza i cambi di passo durante la piegatura con la modalità Passo abilitata.
  • Disabili: Il cambio automatico di passo è disattivato. È necessario selezionare manualmente la successiva operazione di piegatura e premere avvio.
  • Abilitato: Carica automaticamente i parametri di piegatura successivi. Gli assi iniziano il posizionamento solo dopo aver premuto il pulsante di avvio.

Questa caratteristica garantisce transizioni fluide e una maggiore efficienza nelle operazioni di piegatura.

Offset del parallelismo

Con questo parametro è possibile programmare un parallelismo complessivo, valido per l'intera corsa dell'asse Y. Il valore programmato verrà confrontato con il valore massimo consentito in fase di produzione.

Il parallelismo programmabile per ogni piegatura (Y2) è attivo solo al di sotto del punto di serraggio. Il parallelismo al di sotto del punto di serraggio è la somma dei due parametri (Y2 + Offset di parallelismo).

Blocca il touch screen all'avvio

Per abilitare il blocco del touch screen mentre il controllo è avviato.

Correzione della pressione

Percentuale della forza calcolata che controlla effettivamente la valvola di pressione.

Correzione del serraggio

Viene calcolata la posizione della trave in cui la lamiera viene bloccata. Per ottenere una lamiera saldamente bloccata, è possibile compensare il punto di pinzatura calcolato con il valore qui programmato. Un valore positivo determinerà una posizione più profonda della trave, un valore negativo una posizione più alta.

Velocità di ritorno del supporto della parte predefinita

Velocità di ritorno del supporto pezzo dopo una piegatura. Il valore della velocità è programmato come percentuale della velocità massima. Disponibile solo in presenza di un supporto pezzo.

offset di sicurezza X

Nella modalità Impostazioni del DELEM DA-66S, garantire la sicurezza durante il funzionamento è fondamentale. La funzione di offset di sicurezza X è progettata per ridurre al minimo i rischi, in particolare quando si utilizza un asse R.

  • Definizione di zona di sicurezza: Stabilisce il valore minimo dell'asse X per mantenere un'area operativa sicura.
  • Copertura completa: La zona di sicurezza considera l'intero contorno, inclusi punzone, matrice, adattatori, trave della pressa e tavolo.
  • Prevenzione delle collisioni: Aiuta a prevenire potenziali collisioni tra le dita del registro posteriore e altri componenti, salvaguardando così i macchinari e migliorando la sicurezza operativa.

L'implementazione dell'offset di sicurezza X nella modalità Impostazioni DELEM DA-66S è fondamentale per mantenere prestazioni ottimali e garantire la sicurezza sul posto di lavoro.

X intermedio per movimento Z

Nella modalità Impostazioni DELEM DA-66S, il valore di sicurezza temporaneo per l'asse X è un parametro cruciale per prevenire collisioni durante i movimenti dell'asse Z. Stabilisce una zona di sicurezza universale per l'asse X, applicabile a tutti i programmi, garantendo la sicurezza operativa.

Impostare questo valore in modo appropriato è essenziale, soprattutto quando si utilizzano più matrici di dimensioni diverse per alloggiare in modo sicuro la matrice più grande. Si noti che un valore pari a 0 disabilita questa funzione e non deve essere confuso con il parametro "offset di sicurezza X".

Modalità Impostazioni DELEM DA-66S

Il coordinamento tra i movimenti degli assi X e Z è fondamentale per un posizionamento sicuro ed efficiente del registro posteriore. Ecco una guida su come il sistema gestisce diversi scenari:

  • Entrambe le posizioni fuori dalla zona: Quando sia la vecchia che la nuova posizione dell'asse X si trovano al di fuori di una zona specificata, il sistema consente il movimento simultaneo degli assi X e Z, garantendo l'efficienza senza alterare il processo.
  • Transizione nella zona: Se la nuova posizione dell'asse X entra nella zona da una posizione precedente esterna, l'asse Z viene regolato per primo. Solo dopo che l'asse Z si è stabilizzato, l'asse X inizia il suo movimento, mantenendo la sicurezza operativa.
  • Transizione fuori dalla zona: Con la posizione iniziale dell'asse X all'interno e la destinazione all'esterno, il movimento dell'asse X inizia immediatamente, con le regolazioni dell'asse Z che seguono una volta che l'asse X esce dalla zona.
  • Entrambe le posizioni all'interno della zona: Per i movimenti interamente all'interno della zona, il registro posteriore si sposta prima in una posizione intermedia dell'asse X. L'asse Z si sposta quindi in posizione, dopodiché l'asse X completa il suo movimento verso la nuova posizione.

Questo approccio strutturato nella modalità Impostazioni DELEM DA-66S garantisce precisione e sicurezza nelle operazioni di registro posteriore.

R intermedio per il movimento X

Posizione temporanea per l'asse R, per evitare collisioni dovute al movimento dell'asse X. Il valore 0 disabilita questa funzionalità. Se programmata diversa da zero, questa posizione sarà attiva quando l'asse X deve muoversi all'interno della zona di sicurezza della matrice.

Modalità Impostazioni DELEM DA-66S

La sequenza sarà la seguente:

• L'asse R viene spostato nella posizione intermedia;

• quindi l'asse X viene spostato nella posizione prevista;

• infine l'asse R viene spostato nella posizione prevista.

La zona di sicurezza dello stampo è definita come segue:

SZ = offset di sicurezza X + SD

Spiegazione:

SZ = zona di sicurezza

Offset di sicurezza X = zona di sicurezza della matrice

SD = distanza di sicurezza, definita dal fornitore della macchina

R intermedio per il movimento Z

Posizione temporanea per l'asse R, per evitare collisioni dovute al movimento dell'asse Z. Il valore 0 disabilita questa funzionalità. Se programmata diversa da zero, questa posizione sarà attiva quando l'asse Z deve muoversi mentre il riscontro posteriore si trova all'interno della zona di sicurezza della matrice.

Modalità Impostazioni DELEM DA-66S

La sequenza sarà la seguente:

• L'asse R viene spostato nella posizione intermedia;

• quindi l'asse Z viene spostato nella posizione prevista;

• infine l'asse R viene spostato nella posizione prevista.

Mostra note automaticamente

Nella modalità Impostazioni di DELEM DA-66S, è possibile migliorare l'efficienza operativa abilitando la visualizzazione automatica delle note relative alle fasi di piegatura. Quando questo parametro è impostato su "abilitato", le note vengono visualizzate automaticamente ogni volta che si avvia la modalità automatica o quando si seleziona una nuova piegatura. Questa funzione garantisce agli operatori l'accesso immediato alle informazioni critiche durante i processi di piegatura, semplificando il flusso di lavoro e riducendo il rischio di errori.

Calcolo del tempo di produzione

Modalità Impostazioni DELEM DA-66S

Il calcolo dei tempi di produzione è una parte essenziale del processo di calcolo della sequenza di piegatura. Il tempo di produzione è influenzato dalla velocità di posizionamento degli assi e dai tempi di movimentazione manuale del prodotto, entrambi dipendenti dalle impostazioni della macchina.

Per i prodotti più piccoli orientati in direzione Z, una rotazione dall'alto verso il basso è spesso rapida. Tuttavia, i prodotti più lunghi orientati in direzione X richiedono più tempo per le rotazioni avanti-indietro o combinate. I tempi di rotazione, espressi in secondi, sono regolabili in una tabella specifica in cui quattro intervalli di lunghezza, definiti da tre limiti, determinano la durata in base al tipo di rotazione.

  • Velocità di posizionamento: Determinato dalle impostazioni della macchina, che influiscono sul tempo di produzione complessivo.
  • Movimentazione del prodotto: I tempi di tornitura manuale dipendono dalle dimensioni del prodotto: lunghezza e larghezza.
  • Impostazioni del tempo di svolta: Personalizza i tempi di consegna tramite una tabella con intervalli predefiniti, regolando i limiti secondo necessità per una maggiore precisione.

Regolando con precisione questi parametri nella modalità Impostazioni DELEM DA-66S, è possibile ottimizzare il processo di produzione in termini di efficienza e precisione.

Impostazioni dell'ora

Modalità Impostazioni DELEM DA-66S

Tempo di visualizzazione

Visualizza la data e l'ora nel riquadro del titolo, solo l'ora o nessuna ora.

Formato dell'ora

Visualizza l'ora nel formato 24 ore o 12 ore.

Formato data

Visualizza la data nel formato gg-mm-aaaa, mm-gg-aaaa o aaaa-mm-gg.

Regola il tempo

Per regolare la data e l'ora. La regolazione della data e dell'ora regolerà anche la data e l'ora di

il sistema operativo.

Impostazioni di rete

Modalità Impostazioni DELEM DA-66S

Nella modalità Impostazioni del DELEM DA-66S, l'inclusione dell'opzione Rete amplia significativamente le possibilità di configurazione. In questa modalità, troverete la scheda Rete, che presenta diverse pagine e parametri dedicati all'ottimizzazione delle connessioni di rete.

Le funzionalità principali includono le impostazioni di rete, che consentono una configurazione precisa e personalizzata in base al vostro ambiente operativo. Inoltre, sono disponibili strumenti di diagnostica di rete per garantire una connettività impeccabile e risolvere efficacemente potenziali problemi.

Inoltre, la modalità Impostazioni DELEM DA-66S offre opzioni per la gestione sia delle condivisioni locali che di quelle remote, facilitando la condivisione fluida dei file in rete. Questa funzionalità garantisce che le operazioni CNC siano supportate da un'infrastruttura di rete solida e adattabile.

Modalità Impostazioni DELEM DA-66S

Per impostare la connessione di rete sono disponibili diversi parametri di rete standard che devono essere impostati con l'aiuto dell'amministratore di sistema.

Modalità Impostazioni DELEM DA-66S

Per verificare la funzionalità di base del trasferimento dati sulla rete sono disponibili alcuni strumenti diagnostici.

Modalità Impostazioni DELEM DA-66S

Per condividere le directory locali del tuo CNC e renderle accessibili in rete è possibile abilitare le informazioni richieste.

Modalità Impostazioni DELEM DA-66S

Nell'altra direzione è anche possibile condividere directory remote nella rete in modo da poter accedere a tali posizioni da CNCPer questa azione è possibile aggiungere condivisioni remote o rimuoverle quando necessario.

Domande frequenti (FAQ)

Come posso migliorare la precisione della mia pressa piegatrice utilizzando la modalità Impostazioni DELEM DA-66S?

Utilizzando la modalità Impostazioni del DELEM DA-66S, è possibile regolare con precisione parametri come angoli di piegatura, impostazioni di pressione e sequenze di movimentazione dei materiali. La regolazione di queste impostazioni contribuisce a garantire operazioni di piegatura precise e migliora la precisione complessiva.

Quali impostazioni nella modalità DELEM DA-66S influiscono sul flusso di lavoro della mia macchina?

Le impostazioni chiave includono quelle relative alla programmazione, ai tempi di ciclo e alle configurazioni degli utensili. Modificare queste impostazioni può semplificare il flusso di lavoro, ridurre i tempi di ciclo e aumentare la produttività della pressa piegatrice.

Conclusione

La modalità Impostazioni di DELEM DA-66S è fondamentale per ottimizzare le prestazioni e la precisione della vostra pressa piegatrice. Conoscendo e regolando impostazioni cruciali come angoli di piegatura, configurazioni di pressione e processi di movimentazione dei materiali, potete migliorare la precisione, semplificare i flussi di lavoro e proteggervi dalla perdita di dati con efficaci strategie di backup.

Una corretta configurazione di queste impostazioni non solo riduce al minimo i tempi di fermo macchina, ma prolunga anche la durata delle apparecchiature, garantendo operazioni di lavorazione dei metalli efficienti. Per ulteriore assistenza o per esplorare risorse aggiuntive, non esitate a contattare il nostro team. Approfondite la nostra documentazione per massimizzare il potenziale del vostro DELEM DA-66S.

Quali sono i tuoi sentimenti?
Aggiornato il 28 febbraio 2025