Hub di documentazione
Manuali tecnici e guide complete per aiutarti a padroneggiare le macchine HARSLE e ottimizzare l'efficienza della lavorazione dei metalli
Come utilizzare in modo efficiente le correzioni ESA S860?
Quando si tratta di precisione ed efficienza produttiva, l'utilizzo delle correzioni ESA S860 può fare la differenza. Se stai cercando modi per semplificare le tue operazioni e sfruttare al meglio queste correzioni, sei nel posto giusto.
In questo documento, vi guiderò attraverso i passaggi e le tecniche essenziali per integrare in modo efficiente le correzioni ESA S860 nel vostro flusso di lavoro. Al termine di questa guida, avrete una comprensione completa di come sfruttare queste correzioni per migliorare i vostri processi di produzione, garantendo maggiore accuratezza e coerenza nei vostri output. Che siate alle prime armi con ESA S860 o che desideriate perfezionare i vostri metodi attuali, questa documentazione vi fornirà gli approfondimenti di cui avete bisogno.
Impostazione Coefficiente di clinciatura/coniaturaS
Per semplificare l'uso delle correzioni ESA S860, è necessario comprendere la configurazione dei coefficienti di clinching e coining.
Inserimento della maschera del coefficiente di correzione
Per prima cosa, accediamo alla maschera delle correzioni. Ciò comporta la navigazione sull'interfaccia ESA S860 per premere i tasti necessari per visualizzare i coefficienti di correzione.
Una volta dentro, trova e seleziona il [Coefficiente di correzione] tasto. Si aprirà la maschera corrispondente:
Utilizzo del coefficiente di clinciatura/coniatura
Inserire i coefficienti di clinciatura e coniatura nella maschera dei coefficienti di correzione. Dopo aver inserito i dati, è necessario riavviare il sistema affinché questi parametri abbiano effetto.
Questi coefficienti modificano le PMI (Preliminary Manifold Instructions) per tutte le operazioni di clinciatura e coniatura, aggiungendo valori algebricamente ai calcoli standard.
Salvataggio ed eliminazione dei coefficienti
I coefficienti vengono salvati ogni volta che si esce dalla maschera, garantendo la coerenza tra le sessioni. Se è necessario annullare le modifiche, utilizzare [Ignora Corretto.] tasto per ripristinare le impostazioni originali.
Applicazione delle correzioni in modalità semiautomatica
L'applicazione di correzioni in modalità semiautomatica può ottimizzare ulteriormente la precisione delle operazioni della macchina ESA S860.
Correzioni nella maschera semiautomatica
È possibile inserire direttamente le correzioni degli angoli e delle battute nella maschera semiautomatica con la possibilità di applicare la correzione inserita a tutti gli angoli uguali a quello specifico pezzo di quella sezione, oppure solo a quella specifica piega.
In modalità STOP, le correzioni per angoli e arresti possono essere inserite direttamente nella maschera semiautomatica.
Modifica le correzioni degli assi Y1, Y2, e X, e l'altezza di assi R.
Quando il INIZIO è abilitato, le modifiche elencate sopra saranno solo in formato 'sola lettura', pertanto la maschera semiautomatica apparirà come segue:
Se le correzioni vengono effettuate sulla maschera semiautomatica, tali correzioni verranno applicate direttamente alla piega corrente. Quando si modifica una correzione, la modifica corrispondente viene visualizzata con i colori invertiti; in questo modo l'operatore viene informato delle modifiche apportate.
Per applicare in modo efficace le correzioni ESA S860 a tutte le curve con lo stesso angolo della curva corrente, seguire questi passaggi per un funzionamento semplificato:
- Apportare le correzioni necessarie.
- Premere il tasto per accedere al menu secondario.
- Utilizzare il tasto funzione [Conf. Stessa Sez. Ang.] per estendere le correzioni all'interno della stessa sezione o [Conf. Pr. Stesso Ang.] per tutte le curve con lo stesso angolo.
Correzioni raggio interno
Per le correzioni che riguardano il raggio interno, è possibile visualizzarlo e modificarlo nel menu delle impostazioni. Questo raggio viene calcolato automaticamente e può influenzare i calcoli di allungamento se il programma è numerico. Si noti che le modifiche al raggio interno non influiranno sull'allungamento in modalità grafica. Fare sempre riferimento al manuale dei parametri macchina per istruzioni dettagliate sulle diverse modalità di applicazione del raggio interno.
L'integrazione di questi passaggi garantisce di sfruttare efficacemente le correzioni ESA S860, ottimizzando i processi di piegatura e mantenendo la precisione in tutti i progetti.
Selezione della formula DIN per il calcolo dell'allungamento
È possibile selezionare la formula DIN standard se è necessario utilizzarla (per il calcolo dell'allungamento). Per selezionare la formula standard, impostare il parametro generico della formula di allungamento su 1. Questo campo può anche essere modificato dall'operatore da Parametri utente (4) maschera.
Per le varie modalità di applicazione del raggio interno, consultare il manuale dei parametri della macchina.
Controllo del programma
Una volta apportate le modifiche, premere questo pulsante per posizionare gli assi.
Il controllo del programma verrà effettuato in automatico e nel caso in cui vengano rilevati degli errori verrà inviato un messaggio che rimarrà in modalità semiautomatica FERMARE stato.
Ciclo di autoapprendimento
Esistono situazioni particolari in cui non è possibile utilizzare l'altezza di piega calcolata dal controllo numerico per eseguire una piega (punzoni arrotondati, pieghe a stampo, pieghe fuori dalla cavità, ecc…).
In queste circostanze è utile utilizzare il ciclo di autoapprendimento dell'altezza di piega che si vuole effettuare sulla maschera SEMIAUTOMATICA.
Attivando questa procedura non verrà effettuata alcuna modifica al termine di una piega, ma il ciclo rimarrà sulla piega corrente per consentire all'operatore di effettuare l'autoapprendimento dell'altezza desiderata del termine della piega.
Per utilizzare in modo efficiente le correzioni ESA S860 per un'altezza di piegatura precisa, seguire questi passaggi:
- Per altezze superiori a quelle calcolate: Utilizzare il pedale per regolare l'altezza corretta.
- Per altezze inferiori a quelle calcolate:
- Abilita l'inoltro a PMS con il consenso.
- Rilasciare il pedale all'altezza desiderata.
- Regolare con la manopola del pannello frontale con incrementi di 0,1 mm.
- In modalità SEMIAUTOMATICA:
-premere
– premere questo tasto per posizionare gli assi della battuta.
– premere il pedale di abbassamento per fare la curva;
– cercare il punto di fine curva desiderato tramite la procedura sopra descritta;
– premere [autoapprendimento. Y];
– premere il pedale di sollevamento;
– ripetere la procedura per tutte le pieghe del programma; per spostarsi tra le varie pieghe utilizzare questi due tasti.
Una volta completato l'autoapprendimento per tutte le curve:
– premerlo ed eseguire il programma dalla prima curva
Domande frequenti (FAQ)
Quali passaggi devo seguire se devo eliminare le modifiche alle correzioni ESA S860?
Per eliminare le modifiche apportate alle correzioni, è sufficiente premere il tasto [Ignora Correzione]. Questa azione ripristina i valori presenti all'apertura iniziale della maschera di correzione, annullando eventuali modifiche apportate.
Come posso applicare correzioni a tutte le curve con lo stesso angolo in modalità semiautomatica?
Quando la macchina è in modalità semiautomatica, è possibile estendere le correzioni a tutte le pieghe con lo stesso angolo richiamando il menu secondario e premendo il tasto funzione [Conf. Same. Sect.Ang.]. In questo modo si garantisce che le correzioni vengano applicate uniformemente su pieghe simili.
Posso salvare automaticamente le correzioni ESA S860?
Sì, una volta usciti dalla maschera dei coefficienti di correzione, i coefficienti vengono salvati automaticamente. Rimangono associati alla macchina ma non vengono memorizzati nel programma di lavoro corrente, consentendo un'applicazione coerente tra sessioni diverse.
Conclusione
In conclusione, l'utilizzo efficace delle correzioni ESA S860 può migliorare significativamente la precisione e l'efficienza delle vostre operazioni di produzione. Seguendo i passaggi dettagliati per l'impostazione dei coefficienti di clinciatura e coniatura e l'applicazione efficiente delle correzioni in modalità semiautomatica, potrete garantire che la vostra macchina funzioni al massimo delle sue potenzialità. La selezione delle formule di calcolo appropriate, come la formula DIN, migliora ulteriormente la precisione delle vostre operazioni.
Per continuare a ottimizzare l'utilizzo delle Correzioni ESA S860, si consiglia di consultare risorse aggiuntive o i nostri manuali dettagliati per approfondimenti. Per ulteriori domande o per assistenza personalizzata, non esitate a contattare il nostro team di supporto. Siamo qui per aiutarvi a ottenere le migliori prestazioni dai vostri macchinari. Per guide più complete o supporto tecnico, contattateci o consultate la nostra altra documentazione.