Padroneggia la guida definitiva per calcolare la forza di perforazione
In questo articolo ti guiderò attraverso il calcolo punzonatura forza in modo efficace. Comprendere questo aspetto cruciale è essenziale per ottimizzare i processi di produzione. Che si lavori con materiali diversi o con specifiche di macchina diverse, sapere come determinare la forza appropriata punzonatura La forza lavoro può avere un impatto significativo sulla produttività e sulla qualità. Condividerò consigli pratici e formule per aiutarti a effettuare calcoli accurati, garantendo che le tue operazioni procedano senza intoppi ed efficientemente. Approfondiamo i dettagli e approfondiamo la tua comprensione di questo argomento fondamentale!
Fare clic sull'immagine sopra per utilizzare il calcolatore della forza di punzonatura
Calcola la formula della forza di punzonatura
Se si eseguono fori rotondi o quadrati, o altre forme di foratura attraverso un dato spessore di metallo, è necessario conoscere la forza necessaria per forare un foro nell'acciaio. È possibile calcolare il tonnellaggio necessario per la punzonatura con l'aiuto della seguente formula per il calcolo della forza di punzonatura (formula della forza di tranciatura):
K : Fattore di sicurezza, di solito sceglieremo 1,3
L : Perimetro dopo la punzonatura, mm
T : Spessore del materiale, mm
τ : Resistenza al taglio, MPa
Se vogliamo convertire il risultato in tonnellate metriche, possiamo dividere il risultato di KN per 9.8
Possiamo calcolare il perimetro facendo riferimento alla seguente tabella
Spessore: lo spessore è quello del materiale che verrà perforato dallo stampo di punzonatura.
Resistenza al taglio: proprietà fisiche della piastra, determinate dal materiale della lamiera e reperibili nel manuale dei materiali.
Il grafico seguente mostra la resistenza al taglio per materiali comuni:
Unità: kN/mm2
Per esempio:
Se vogliamo praticare un foro quadrato in uno spessore di 3 mm, il materiale è una piastra di acciaio a basso tenore di carbonio, la lunghezza del lato è di 20 mm, possiamo calcolare la forza di punzonatura in questo modo:
Perimetro=10*4=40mm
Spessore=3mm
Resistenza al taglio = 0,3447 kN/mm2
Forza del punzone (kn) = 1,3*40*3*0,3447 = 53,77 kN
W può convertirlo in tonnellaggio: 107,55 kN/9,8=5,49 T
Distanza tra punzoni e matrici
La distanza tra punzone e matrice è rappresentata dalla differenza totale, che è uno dei fattori critici nel processo di punzonatura.
Ad esempio, quando si utilizza una matrice inferiore ∅12,25, la distanza ottimale è 0,25 mm.
Una distanza non corretta ridurrà la durata utile della matrice, oppure creerà sbavature e causerà tagli secondari, l'apertura irregolare aumenterà la forza di smontaggio, ecc.
Inoltre, la distanza tra gli stampi è soggetta al materiale e allo spessore, in genere per le piastre in acciaio al carbonio, lo spessore migliore è 12%-18%.
Se non ci sono requisiti particolari per la punzonatura CNC, è possibile fare riferimento alla seguente tabella per selezionare la distanza della matrice:
Spessore della piastra | Materiale | ||
Acciaio al carbonio medio | Alluminio | Acciaio inossidabile | |
0.8-1.6 | 0.15-0.2 | 0.15-0.2 | 0.15-0.3 |
1.6-2.3 | 0.2-0.3 | 0.2-0.3 | 0.3-0.4 |
2.3-3.2 | 0.3-0.4 | 0.3-0.4 | 0.4-0.6 |
3.2-4.5 | 0.4-0.6 | 0.4-0.5 | 0.6-1.0 |
4.5-6.0 | 0.6-0.9 | 0.5-0.7 | – |