Hub di documentazione

Manuali tecnici e guide complete per aiutarti a padroneggiare le macchine HARSLE e ottimizzare l'efficienza della lavorazione dei metalli

Come utilizzare il disegno del prodotto DELEM DA-69S?

Se desideri padroneggiare l'uso dei disegni di prodotto DELEM DA-69S, sei nel posto giusto. Che tu sia alle prime armi con la lavorazione dei metalli o un professionista esperto, capire come utilizzare il DELEM DA-69S può migliorare significativamente le tue capacità produttive.

In questo articolo, vi guiderò attraverso le caratteristiche e le funzionalità essenziali del sistema di disegno prodotti DELEM DA-69S. Tratteremo ogni aspetto, dalle proprietà generali del prodotto alle tecniche avanzate di editing 3D, fornendovi una comprensione completa di come sfruttare al meglio questo potente strumento nei vostri progetti di lavorazione dei metalli.

Introduzione al disegno del prodotto DELEM DA-69S

Comprensione delle proprietà generali del prodotto

Disegno del prodotto DELEM DA-66S

Per navigare nel disegno del prodotto DELEM DA-69S è necessario innanzitutto comprenderne le proprietà generali, per garantirne un utilizzo e un'efficienza ottimali. Per modificare un disegno di prodotto esistente, individuare il prodotto desiderato nella Libreria Prodotti e fare clic su Disegno.

Per un nuovo disegno di prodotto, selezionare Nuovo prodotto, che porta a una visualizzazione che mostra le proprietà generali del prodotto.

Disegno del prodotto DELEM DA-66S

Quando si avvia un nuovo disegno di prodotto, viene visualizzata una schermata con le proprietà generali del prodotto. Per prima cosa, è necessario impostare queste proprietà, ovvero i dati generali, prima di iniziare a disegnare il prodotto.

Disegno del prodotto DELEM DA-66S
  • ID prodotto e descrizione: Inserisci un ID prodotto e una descrizione univoci, ciascuno di massimo 25 caratteri. Assicurati che l'ID sia univoco, a meno che tu non stia deliberatamente sostituendo un prodotto esistente.
  • Spessore: Imposta lo spessore del foglio.
  • Selezione dei materiali: Scegli il tipo di materiale tra quattro opzioni preprogrammate.
  • Lunghezza di piegatura: Definisce la lunghezza di piegatura nella direzione Z.
  • Dimensioni: Utilizzare Dimensioni predefinite per scegliere tra dimensioni esterne (A) o interne (B) per nuovi lati o superfici.
Disegno del prodotto DELEM DA-66S
  • Raggio: La selezione degli utensili influenza il Raggio del prodotto. Scegliere le impostazioni "usa calcolato" o "usa programmato".
  • tolleranza di piegatura: Scegliere tra le impostazioni "usa calcolato" utilizzando la formula Delem o "usa programmato".

Per cambiare la directory attiva, seleziona "Salva con nome" e "Cambia directory". Il prodotto corrente verrà automaticamente copiato nella nuova directory.

Disegno del prodotto DELEM DA-66S

Aggiungi note

Quando si preme Modifica note, si apre una nuova finestra per la modifica del testo relativo al prodotto corrente, con i caratteri disponibili visualizzati sulla tastiera.

Disegno del prodotto DELEM DA-66S

Per allegare un PDF, tocca Allega PDF, seleziona il file tramite il browser delle directory e verrà aggiunto al file del prodotto.

Disegno del prodotto DELEM DA-66S

Se è allegato solo un PDF senza testo, questo verrà visualizzato automaticamente quando si preme l'indicatore Note in modalità Auto.

Creazione di disegni di prodotti 2D

Per utilizzare al meglio le funzionalità di disegno del prodotto DELEM DA-69S, iniziate avviando e gestendo i vostri disegni 2D. Dopo aver inserito i dati generali del prodotto, verrà visualizzata la schermata di disegno. La riga superiore fornisce informazioni chiave come l'ID del prodotto, la descrizione e la possibilità di scegliere tra dimensioni interne o esterne. Ecco una guida passo passo per aiutarvi:

Disegno del prodotto DELEM DA-66S
  1. Creazione del profilo: Usa le dita per toccare lo schermo e tracciare rapidamente il profilo del prodotto. Questa intuitiva modalità "schizzo" consente un rapido avvio della progettazione.
  2. Inserimento dimensione: Una volta abbozzato il profilo di base, immettere le dimensioni reali del prodotto inserendo i valori corrispondenti tramite la tastiera.
  3. Input di angolo e lunghezza: Inserire direttamente l'angolo di ogni curva, seguito dalla lunghezza del lato, utilizzando la tastiera. Confermare ogni inserimento con il pulsante Invio.
  4. Modifiche alla proprietà: Modifica i dati del prodotto tramite le Proprietà prodotto. Regola angoli o linee specifici tramite le Proprietà, evidenziando gli elementi attivi per maggiore chiarezza.
  5. Programmazione avanzata: In modalità grafica, è possibile progettare fino a 99 pieghe per prodotto. Una volta completate le operazioni, procedere con la configurazione degli utensili e la sequenza di piegatura per la fase di programmazione successiva.
Disegno del prodotto DELEM DA-66S
Disegno del prodotto DELEM DA-66S

Seguendo questi passaggi, il disegno del prodotto DELEM DA-69S garantisce una progettazione del prodotto 2D precisa ed efficiente, risolvendo le sfide specifiche degli utenti.

Esplorazione delle proprietà di linee e curve

La comprensione delle proprietà di linea e piegatura nel disegno del prodotto DELEM DA-69S è essenziale per garantire precisione ed efficienza:

Proprietà della linea

Modifica le specifiche: Quando il cursore passa sopra una linea di prodotti, selezionando "Proprietà" è possibile modificarne le specifiche.

Disegno del prodotto DELEM DA-66S

Impostazioni di proiezione: Nella finestra delle proprietà, imposta le proiezioni orizzontali e verticali per creare linee diagonali senza calcolare lunghezze precise.

Disegno del prodotto DELEM DA-66S

Questo strumento è prezioso per regolare con precisione le lunghezze delle linee (L per normale, V per verticale e H per lunghezze proiettate orizzontali) e ti avvisa quando le proiezioni non sono fattibili.

Disegno del prodotto DELEM DA-66S

Parametro di precisione:

  • Opzioni:
    • Normale: Precisione standard.
    • Alto: massimizza la precisione durante il calcolo della sequenza di piegatura.
    • Dimensioni di chiusura: garantisce che le tolleranze siano rispettate nell'intervallo di linea.

Esempio:

Disegno del prodotto DELEM DA-66S

L'intervallo di linea contrassegnato con il cerchio vuoto dovrebbe essere, se possibile, posizionato direttamente tra il fermo posteriore e il centro della matrice.

Note

Specificare intervalli di linea con elevata precisione e dimensioni di chiusura può comportare tempi di produzione più lunghi. Il parametro di precisione avrà la priorità sul "rapporto di estensione anteriore", se impostato su "conforme se possibile".

A seconda della posizione del cursore, è possibile inserire o eliminare facilmente una curva:

  • Elimina una riga finale: Se il cursore si trova su una riga finale, è possibile eliminare l'intera riga.
  • Inserisci una curva: Posizionare il cursore su un segmento di linea non finale per inserire una nuova curva, replicando la lunghezza del lato.
  • Elimina una curva: Posiziona il cursore su un angolo per rimuovere la curvatura.

Proprietà di piegatura

Per utilizzare in modo efficace le etichette piegate in produzione con il disegno del prodotto DELEM DA-69S, seguire queste istruzioni dettagliate che affrontano i problemi più comuni e garantiscono la precisione nel processo di piegatura:

  • Configurazione della curvatura dell'aria: Iniziare programmando graficamente il contorno del prodotto. Ciò comporta l'inserimento di lunghezze di linea, valori di angolo e lunghezze di linea successive fino a quando il prodotto non raggiunge la forma desiderata. Selezionare l'opzione "Proprietà" per scegliere il tipo di piegatura, ad esempio "Piegatura in aria" per un angolo definito e un raggio preferito. Questa configurazione essenziale consente di navigare tra le proprietà standard e specifiche di ogni piegatura.
Disegno del prodotto DELEM DA-66S
  • Metodo Bumping: Se non è disponibile un punzone con raggio ampio, optare per il metodo "Bumping". Questo comporta la selezione di "Bumping" nelle impostazioni del tipo di piegatura e la definizione di parametri come l'angolo centrale, il raggio di destinazione e il numero di segmenti. Programmare queste impostazioni in sequenza per ottenere un raggio ampio e continuo attraverso pieghe successive leggere.
Disegno del prodotto DELEM DA-66S
  • Definizione delle pieghe dell'orlo: Per le pieghe dell'orlo, utilizzare innanzitutto un angolo di prepiegatura. Spostare il cursore sull'estremità della flangia desiderata, selezionare "Proprietà" e immettere l'angolo di prepiegatura e l'apertura dell'orlo. Questi parametri aiuteranno a calcolare il corretto posizionamento della trave.
Disegno del prodotto DELEM DA-66S
  • Piegatura a due stadi: Migliora la tua sequenza di piegatura programmando una piega con proprietà di prepiegatura. Questo processo in due fasi divide la piegatura in una prepiegatura e una piegatura finale, offrendo un maggiore controllo e riducendo il rischio di collisione.
Disegno del prodotto DELEM DA-66S
  • Inserire una piega temporanea: L'inserimento di una piega temporanea può essere utile per evitare collisioni durante il processo di piegatura. Questa funzione consente di:
    • Inserire una piega che può essere successivamente ripiegata su un lato piatto
    • Utilizzare la funzione "inserisci piega" per aggiungere una piega temporanea, inclusa una prepiegatura, alla sequenza
    • La piegatura temporanea viene presa in considerazione integralmente nel calcolo della sequenza di piegatura.
Disegno del prodotto DELEM DA-66S

Seguendo questi passaggi dettagliati, gli utenti possono risolvere specifiche sfide di produzione e aumentare la precisione nel disegno del prodotto DELEM DA-69S, ottimizzando l'uso di etichette di piegatura e marcatori di linea.

Etichette di piegatura (solo DA-6xTe)

Una delle caratteristiche principali del disegno di prodotto DELEM DA-69S è l'uso efficace delle etichette di piegatura, che possono facilitare significativamente il processo di produzione. Ecco una guida passo passo per sfruttare al meglio questa funzionalità:

  1. Accesso alle etichette di piegatura: Le etichette di piegatura possono essere utilizzate non solo nella modalità Sequenza di piegatura, ma anche durante la visualizzazione grafica in modalità Disegno e Automatica. Questa flessibilità migliora la capacità dell'operatore di tracciare e gestire con precisione ogni piegatura.
  2. Etichettatura automatica: Una volta attivate, le etichette di piegatura assegnano automaticamente un identificatore univoco a ciascuna linea di piegatura in ordine alfabetico. Questa etichettatura sistematica aiuta gli operatori a identificare piegature specifiche, semplificando il processo di manipolazione della sequenza di piegatura o di produzione dei prodotti.
  3. Attivazione delle etichette di piegaturaPer abilitare le etichette di piegatura, è sufficiente toccare il pulsante di visualizzazione delle etichette di piegatura sull'interfaccia DELEM DA-69S. Questa azione farà apparire piccole etichette su ogni linea di piegatura, offrendo una guida visiva chiara.

Seguendo questi passaggi, gli operatori possono utilizzare in modo efficace le etichette piegate DELEM DA-69S Product Drawing, garantendo precisione ed efficienza nella produzione.

Disegno del prodotto DELEM DA-66S

Marcatore di linea di superficie o di piegatura

Per utilizzare efficacemente il disegno del prodotto DELEM DA-69S, è possibile contrassegnare superfici specifiche o linee di piegatura, facilitando l'identificazione di questi elementi cruciali. Ecco una guida passo passo:

  1. Imposta marcatore: Seleziona un punto sul prodotto in cui desideri posizionare il marcatore. In questa posizione apparirà un'etichetta cilindrica. Puoi spostare il marcatore riposizionandolo.
  2. Visualizzazione automatica: Il marcatore sarà visibile in modalità automatica, facilitandone l'identificazione.
  3. Marcatore a ribalta: Scambia i colori superiore/inferiore per adattarli meglio alle tue esigenze visive.
  4. Rimuovi marcatore: Rimuovi facilmente il pennarello per ripulire il disegno quando necessario.
Disegno del prodotto DELEM DA-66S

Seguendo questi passaggi, è possibile utilizzare in modo efficiente il disegno di prodotto DELEM DA-69S per affrontare specifiche sfide di identificazione. Questa guida garantisce chiarezza e risoluzione per le attività di progettazione del prodotto.

Indicazione laterale della lamina

Nel disegno del prodotto DELEM DA-69S, evidenziare il lato in lamina può migliorare il riconoscimento e prevenire errori di posizionamento del prodotto non piegato. Per una maggiore precisione, seguire questi passaggi:

  1. Applicare la lamina: Utilizza la funzione "Applica lamina" per aggiungere un'indicazione di lamina. Questa modifica distintamente il colore su un lato, contrassegnandolo come lato con lamina.
  2. Foglio di alluminio ribaltabile: Se necessario, utilizzare il 'foglio di alluminio ribaltabile' per invertire la parte superiore e inferiore del lato del foglio applicato per una migliore aderenza.
  3. Rimuovere la pellicola: Per cancellare l'indicazione della lamina, basta usare la funzione "rimuovi lamina".
Disegno del prodotto DELEM DA-66S

L'implementazione di questi passaggi può risolvere i problemi più comuni nella visualizzazione dei prodotti, garantendone il corretto posizionamento.

Funzioni di misurazione avanzate

Lo strumento di disegno del prodotto DELEM DA-69S offre funzioni di misurazione avanzate all'interno delle sue schermate di disegno grafico, consentendo agli utenti di misurare con precisione le lunghezze sviluppate in diverse direzioni. Ecco una guida passo passo per utilizzare efficacemente queste funzionalità:

Disegno del prodotto DELEM DA-66S
  1. Misurare le lunghezze sviluppate: Iniziare accedendo alla schermata di disegno grafico. Qui, la funzione di misurazione consente di determinare la lunghezza sviluppata selezionando linee opposte in una direzione simile. In questo modo, la linea di quota risultante verrà visualizzata all'interno del disegno, fornendo una chiara visualizzazione delle misurazioni.
  2. Incorporare la tolleranza di curvatura calcolata: Per migliorare la precisione, lo strumento consente di incorporare la tolleranza di piegatura calcolata. Questa funzionalità diventa disponibile solo dopo la selezione dello strumento e il completamento di una sequenza di piegatura. Assicurarsi che questi prerequisiti siano soddisfatti per ottimizzare il processo di misurazione.
  3. Utilizzare la funzione Modifica lunghezza:
    • Attiva la modalità di misurazione: Entrare nella modalità di misurazione per accedere alla funzione di modifica della lunghezza. Questa funzione consente di regolare la lunghezza per misurazioni cumulative orizzontali o verticali.
    • Seleziona segmento: Una volta in modalità di misurazione, vedrai i pulsanti di selezione dei segmenti accanto a ciascun segmento. Scegli il punto in cui desideri modificare la lunghezza.
    • Scegli Proiezione: Tocca la dimensione per selezionare tra proiezione orizzontale o verticale quando diventa attiva, consentendoti di applicare modifiche precise in base alle tue esigenze.
Disegno del prodotto DELEM DA-66S

Ogni fase è progettata per affrontare specifiche sfide dell'utente, garantendo la possibilità di affrontare e risolvere eventuali incertezze riscontrate durante il processo di misurazione. Seguendo queste istruzioni dettagliate, è possibile utilizzare efficacemente le funzioni di misurazione avanzate del disegno del prodotto DELEM DA-69S, migliorando sia la precisione che l'efficienza.

Lavorare con dimensioni variabili del prodotto

La gestione e la regolazione efficaci delle quote variabili nel disegno di prodotto DELEM DA-69S prevedono diversi passaggi chiave. Ecco una guida semplificata per aiutarti a gestire questo processo:

Disegno del prodotto DELEM DA-66S
  1. Programmazione di linee variabili: Iniziare modificando le dimensioni del prodotto utilizzando la linea variabile. Ciò consente di allungare o restringere la linea nella posizione designata. Regolare la lunghezza del lato di riferimento per generare un offset che influisca sui segmenti intersecati.
  2. Funzioni avanzate: In modalità automatica, l'input viene modificato in base alla lunghezza variabile della linea al momento della produzione. Le variabili specificate regoleranno di conseguenza tutti i lati intersecati, garantendo aggiornamenti senza interruzioni.
  3. Verifica e prontezza: Dopo aver chiuso la finestra di dialogo Variabili in modalità Automatica, verificare il prodotto per eventuali collisioni. Se non si riscontrano problemi, il programma è pronto per iniziare.
  4. Inserimento e regolazione di linee variabili: Tocca "Rendi variabile" per inserire una linea in base alla lunghezza del lato o alle dimensioni misurate. Modifica la posizione della linea per applicare allungamenti o riduzioni a segmenti specifici. Indicatori visivi, come colori e simboli, guidano le tue regolazioni.
  5. Gestione delle variabili inattive: L'eliminazione del lato di riferimento rende le linee variabili inattive, evidenziate in rosso in modalità automatica. Assicurarsi che i segmenti intersecanti rimangano perpendicolari per un utilizzo efficace.
  6. Viste 2D e 3D: Aggiungi linee variabili sia nelle viste 2D che in quelle aperte per i prodotti 2D e nella vista aperta per i prodotti 3D.

Proprietà delle linee variabili

Disegno del prodotto DELEM DA-66S

Dopo aver posizionato una linea variabile, accedi alle sue proprietà selezionando la linea e toccando Proprietà. Gli attributi principali includono:

  • Nome: Assegna un nome univoco.
  • Lunghezza: Definisce la lunghezza del lato di riferimento.
  • Utilizzare in modalità automatica: Specificare la disponibilità in modalità automatica (Sì/No).
  • Lunghezza minima/massima: Impostare questi valori per le regolazioni di input in modalità automatica.

Seguendo questi passaggi, risolverai in modo efficiente i problemi dei clienti e ottimizzerai l'utilizzo dello strumento di disegno del prodotto DELEM DA-69S.

Modifica di disegni 3D

Introduzione

Quando si desidera creare un disegno 3D, è possibile passare dalla vista profilo 2D a quella 3D. Le icone di comando sul lato opposto dei pulsanti di comando possono essere utilizzate per passare dalle viste 2D, 3D e 3D estesa.

Come utilizzare il disegno del prodotto DELEM DA-69S?

Modalità di visualizzazione 2D, che mostra il prodotto come profilo 2D

Come utilizzare il disegno del prodotto DELEM DA-69S?

Modalità di visualizzazione 3D, che mostra il prodotto in 3D

Come utilizzare il disegno del prodotto DELEM DA-69S?

Modalità 3D aperta, che mostra il prodotto aperto come un foglio piatto

Il prodotto, iniziato come profilo 2D, apparirà nella sua vista 3D, la profondità della superficie è ricavata dalla lunghezza inizialmente programmata.

Come utilizzare il disegno del prodotto DELEM DA-69S?

La funzione di disegno del prodotto DELEM DA-69S semplifica la creazione e la modifica di disegni 3D. Seguendo questi passaggi, è possibile utilizzare questa funzionalità in modo efficiente:

  1. Evidenziazione e selezione: La superficie attiva è evidenziata con un colore diverso, mentre il cursore che indica la piega selezionata appare in rosso. Questo aiuta a identificare facilmente gli elementi da modificare.
  2. Modifica del disegno: Modifica il disegno secondo necessità; aggiungi o rimuovi superfici e modifica le proprietà di lati e angoli. Funzioni aggiuntive per proprietà specifiche delle superfici sono facilmente accessibili nella schermata di disegno.
  3. Modalità di navigazione: Scegli tra le modalità "Selezione" e "Aggiungi superficie". In modalità Selezione (tocca il pulsante freccia), seleziona e modifica linee di piegatura e superfici. In modalità Aggiungi superficie (tocca il simbolo + del prodotto), aggiungi nuove superfici ai lati aperti.
  4. Aggiunta di superfici: Per aggiungere una nuova superficie, posiziona il cursore su un lato libero di una superficie esistente. Tocca la posizione desiderata vicino alla linea di piegatura; la superficie si allungherà fino a quel punto. Regola l'angolo e l'altezza per la precisione, utilizzando multipli di 45 gradi come snap predefiniti.
  5. Regolazioni e precisione: Modifica angoli e lunghezze dei lati digitando direttamente i valori esatti o manipolando il cursore, che si aggancia con incrementi di 5 gradi quando si trova sulla linea finale di un prodotto. Le superfici sono rettangolari per impostazione predefinita, ma possono essere modificate in base alle esigenze.

Selezionando la vista "3D aperto", il prodotto viene mostrato come un foglio piatto, prima della piegatura.

Come utilizzare il disegno del prodotto DELEM DA-69S?

Tocca Visualizza per tornare a selezionare un'altra modalità di visualizzazione.

Modifica o ruota il prodotto

Quando si lavora con il disegno del prodotto DELEM DA-69S, seguire questi passaggi per aggiungere una superficie a un bordo libero:

  1. Seleziona un bordo libero: Tocca un bordo libero del prodotto nel punto in cui desideri aggiungere una superficie.
  2. Accedi alla modalità Aggiungi superficie: Attiva la modalità "Aggiungi superficie".
  3. Imposta punto finale della superficie: Indica il punto in cui deve terminare la nuova superficie. Utilizza la tastiera per inserire l'angolo desiderato e la lunghezza della superficie per una maggiore precisione.
Come utilizzare il disegno del prodotto DELEM DA-69S?

Funzioni di navigazione:

Sequenza di piegatura DELEM DA-66S

Funzione Adatta alla vista, per ridimensionare il prodotto in modo da adattarlo alla vista.

Sequenza di piegatura DELEM DA-66S

Funzione di ripristino della vista, per ripristinare la vista (ovvero rotazione e zoom) ai valori predefiniti.

Queste funzioni possono essere utilizzate durante tutte le operazioni.

Modificare un disegno 3D

Utilizzando lo strumento di disegno del prodotto DELEM DA-69S, è possibile gestire in modo efficace progetti di prodotti complessi costituiti da più superfici, ciascuna delle quali parte da una superficie di base. La funzione di disegno 3D offre solide funzionalità di modifica delle superfici, tra cui l'aggiunta, l'eliminazione e la modifica di forme come quadrati, rettangoli e altri quadrilateri. Ecco una guida passo passo per risolvere specifici problemi di progettazione:

  • Aggiungi superficie: Collega nuove superfici ai lati liberi esistenti. Tocca i punti finali o inserisci angoli e lunghezze per creare nuove forme rettangolari. Ogni superficie può incorporare contorni, inclusi i fori, senza utilizzare lo strumento di disegno per l'aggiunta.
Disegno del prodotto DELEM DA-69S
  • Elimina superficie: Rimuove una superficie solo se è collegata a un'altra superficie e non è la superficie di base.
  • Cambia la lunghezza del lato: Seleziona il lato, visualizza la sua lunghezza attuale e modificala tramite una finestra pop-up. Scegli se modificare da entrambe le estremità o da una sola, utilizzando valori positivi o negativi.
Disegno del prodotto DELEM DA-69S

Utilizzando il disegno di prodotto DELEM DA-69S, modificare un modello 3D diventa semplice una volta padroneggiati i passaggi essenziali. Seguite questa guida passo passo per modificare con precisione le lunghezze dei lati senza compromettere l'integrità complessiva del progetto.

Scenario di esempio

Supponiamo che la lunghezza del lato esistente sia 100. Ecco come puoi modificarla:

Regolare uniformemente il lato:
Evidenzia l'intero lato per garantire una modifica uniforme. Inserisci un valore di 60. Questa modifica riduce il lato in modo uniforme da entrambe le estremità, bilanciando efficacemente il design.

Disegno del prodotto DELEM DA-69S

Modifica solo il lato sinistro:
Utilizza la funzione "Parte successiva" per selezionare solo la parte sinistra del lato. Inserisci un valore di 60 per concentrare il restringimento sul lato sinistro, risolvendo problemi come sbilanciamento o design asimmetrico.

Disegno del prodotto DELEM DA-69S

Regola solo il lato destro:
Di nuovo, usa "Parte successiva" finché non viene evidenziata la parte destra. Inserisci un valore di 60, che causerà il restringimento del lato destro, il che può essere utile per i progetti che richiedono simmetria sul lato destro.

Disegno del prodotto DELEM DA-69S

Utilizzando -40 si ottengono risultati simili, estendendo anziché accorciando. Sebbene la lunghezza finale rimanga costante, la posizione iniziale delle modifiche influisce sulla forma complessiva, garantendo flessibilità e precisione nelle modifiche di progettazione.

Regole per modificare la lunghezza dei lati:

  • È possibile modificare la lunghezza di una linea di piegatura se ciò non influisce su altre superfici e piegature.
  • Non è possibile apportare modifiche se entrambe le estremità di un lato fanno parte di una linea di piegatura e sono allineate con la sua direzione.
Disegno del prodotto DELEM DA-69S

Lato 1: Può essere esteso o ridotto in entrambe le direzioni (entrambe le estremità sono libere).

Lato 2 e 4: È possibile modificare solo l'estremità libera, non collegata a una linea di piegatura.

Lato 3: Può essere esteso in entrambe le direzioni.

Disegno del prodotto DELEM DA-69S

Lato 1 e 3: È possibile modificare solo l'estremità libera non collegata a una linea di piegatura.

Lato 2: Non può essere modificato poiché è collegato su entrambe le estremità.

Lati 4, 5 e 6: Può essere esteso o ridotto in entrambe le direzioni poiché entrambe le estremità sono libere.
Due metodi per creare un esagono: iniziare con due rettangoli con un angolo di 180 gradi.

Disegno del prodotto DELEM DA-69S

Altri esempi di forme speciali ottenute accorciando o allungando i lati.

Disegno del prodotto DELEM DA-69S

Assicuratevi che il cursore sia posizionato sull'angolo quando impostate una nuova lunghezza. Anche quando un prodotto 3D presenta curve in una direzione, è possibile regolare facilmente le dimensioni di base. Questo è spesso possibile subito dopo aver convertito un profilo 2D in un disegno 3D. Utilizzate la finestra di dialogo "Modifica lunghezza" con i tasti funzione "Profondità profilo" e "Lunghezza superficie" per modificare le dimensioni del prodotto.

Disegno del prodotto DELEM DA-69S
  • Cambia angolo: Modifica liberamente gli angoli tra le superfici collegate tra -180° e 180°, osservando le modifiche su una scala relativa per evitare collisioni.

Domande frequenti (FAQ)

Posso importare progetti esistenti nel sistema di disegno del prodotto DELEM DA-69S?

Sì, il sistema di disegno del prodotto DELEM DA-69S consente di importare file di progettazione in formati compatibili. Consultare il manuale utente per conoscere i tipi di file supportati e seguire la procedura di importazione descritta nelle impostazioni di sistema.

Cosa devo fare se riscontro errori durante l'utilizzo del modulo Disegno prodotto DELEM DA-69S?

In caso di errori, assicurarsi innanzitutto che il software della macchina sia aggiornato. Consultare la sezione relativa alla risoluzione dei problemi del manuale DELEM DA-69S. In caso di problemi persistenti, contattare l'assistenza clienti per ricevere assistenza.

È disponibile una formazione per l'utilizzo delle funzionalità di disegno del prodotto DELEM DA-69S?

Sì, sono disponibili sessioni di formazione e tutorial per il disegno del prodotto DELEM DA-69S. Rivolgiti al fornitore dell'attrezzatura per le risorse di formazione o accedi a guide e video online per ulteriori informazioni.
Rispondendo a queste domande comuni, gli utenti possono migliorare la loro comprensione ed efficienza durante l'utilizzo

Conclusione

In sintesi, utilizzare efficacemente il DELEM DA-69S Disegnare un prodotto significa comprenderne le caratteristiche, navigare nell'interfaccia e utilizzare tecniche per migliorare i processi produttivi. Padroneggiando questi aspetti, puoi ottimizzare l'efficienza e garantire risultati precisi per i tuoi progetti.

Come passo successivo, vi invitiamo a esplorare risorse aggiuntive per approfondimenti o a contattare il nostro team di esperti per un supporto personalizzato. Per una guida più completa, non esitate a contattarci o a consultare la nostra altra documentazione correlata. La vostra integrazione di successo della tecnologia DELEM DA-69S è la nostra priorità.

Quali sono i tuoi sentimenti?
Aggiornato il 31 marzo 2025