Hub di documentazione
Manuali tecnici e guide complete per aiutarti a padroneggiare le macchine HARSLE e ottimizzare l'efficienza della lavorazione dei metalli
Come scegliere facilmente la macchina per arrotolare giusta?
- Quali sono i diversi tipi di macchine per laminazione?
- Fattori chiave da considerare quando si sceglie la macchina per la laminazione giusta
- Come determinare la giusta capacità della macchina per laminazione?
- Suggerimenti operativi comuni per le macchine laminatrici
- Precauzioni
- Manutenzione
- Prestazioni di tenuta
- Conclusione
Quando si tratta di scegliere il giusto macchina per laminazioneLa mia esperienza con HARSLE è stata inestimabile. In questo articolo, condividerò con voi spunti su come scegliere la macchina di laminazione perfetta per le vostre esigenze. Comprendere le diverse caratteristiche e capacità può avere un impatto significativo sull'efficienza e sulla qualità della produzione. Grazie all'esperienza di HARSLE, ho scoperto l'importanza di considerare fattori come le specifiche della macchina, i tipi di materiali e le applicazioni previste. Unitevi a me mentre approfondisco i criteri essenziali che vi aiuteranno a prendere una decisione consapevole nella scelta della macchina giusta. macchina per laminazione.
Quali sono i diversi tipi di macchine per laminazione?
A causa dei diversi campi di utilizzo, le tipologie di macchine per laminazione sono diverse. In base al numero di rulli, si distinguono in macchine a tre rulli e macchine a quattro rulli. Tra queste, la piegatrice a tre rulli si suddivide in una piegatrice simmetrica a tre rulli, una piegatrice a tre rulli con regolazione orizzontale verso il basso, una piegatrice per lamiere con regolazione ad arco verso il basso, una piegatrice universale a tre rulli con rullo superiore e una piegatrice idraulica CNC.
In termini di sviluppo delle macchine piegatrici per lamiere, il tipo universale a rullo superiore è il più arretrato, la regolazione orizzontale verso il basso è leggermente avanzata e la regolazione dell'arco verso il basso è la più avanzata. Le macchine piegatrici per lamiere a tre rulli sono di tipo meccanico e idraulico, e le macchine piegatrici per lamiere a tre rulli meccaniche si dividono in simmetriche e asimmetriche.
Macchina per laminazione di piastre a tre rulli
Caratteristiche prestazionali della calandra meccanica simmetrica a tre rulli: la struttura della macchina è simmetrica a tre rulli. Il rullo superiore si muove verticalmente in posizione simmetrica rispetto al centro dei due rulli inferiori. Ciò è ottenuto tramite la trasmissione della vite e della madrevite, mentre i due rulli inferiori ruotano. Durante il movimento, l'ingranaggio di uscita del riduttore si innesta nell'ingranaggio del rullo inferiore per fornire coppia alla lamiera calandrata. Lo svantaggio di questa macchina è che l'estremità della lamiera deve essere pre-piegata con altre attrezzature.
Caratteristiche principali della piegatrice meccanica a tre rulli per lamiere asimmetriche: la struttura della macchina è di tipo asimmetrico a tre rulli, il rullo superiore è l'azionamento principale e il rullo inferiore si muove verticalmente per bloccare la lamiera e ingranare con l'ingranaggio del rullo superiore attraverso l'ingranaggio del rullo inferiore. Contemporaneamente all'azionamento principale; i rulli laterali sono inclinati e sollevati, con doppia funzione di pre-piegatura e arrotondamento. Struttura compatta, funzionamento e manutenzione convenienti.
Le caratteristiche principali della piegatrice idraulica simmetrica a tre rulli sono: il rullo superiore della macchina può essere sollevato e abbassato verticalmente e la trasmissione idraulica del sollevamento verticale è ottenuta tramite l'olio idraulico nel cilindro idraulico che agisce sullo stelo del pistone; il rullo inferiore è azionato dalla rotazione e l'ingranaggio di uscita del riduttore è ingranato. Per fornire coppia alla bobina, è presente un rullo folle sotto il rullo inferiore, che può essere regolato. Il rullo superiore ha la forma di un tamburo, il che migliora la rettilineità del prodotto ed è adatto per serbatoi molto lunghi con varie forme di sezione trasversale.
La calandra simmetrica a tre rulli con regolazione verticale può calandrare lamiere metalliche in pezzi circolari, arcuati e conici entro un certo intervallo. I due rulli inferiori di questo modello sono i rulli di comando, mentre il rullo superiore è il rullo condotto. È ampiamente utilizzata nei settori della cantieristica navale, delle caldaie, dell'aviazione, dell'energia idroelettrica, chimico, delle strutture metalliche e della produzione di macchinari.
È adatto per la piegatura e la deformazione di lamiere. Può curvare pezzi tondi, arcuati e conici entro un certo intervallo e ha la funzione di pre-piegare l'estremità della lamiera. I due rulli inferiori di questo modello sono rulli attivi che possono muoversi orizzontalmente. Il rullo è un rullo motorizzato che può muoversi verso l'alto e verso il basso. Sono disponibili modalità di movimento meccanico e idraulico. Gli alberi di trasmissione sono tutti collegati tramite giunti universali.
Macchina per laminazione di lastre a quattro rulli
Una calandra a quattro rulli è perfetta se precisione e versatilità sono le vostre priorità assolute. Riduce significativamente i tempi di preparazione grazie alla sua semplicità d'uso, poiché la lamiera viene bloccata saldamente tra i rulli superiore e inferiore. Per le attività che richiedono frequenti pre-piegature e un processo più snello, la calandra a quattro rulli eccelle in termini di efficienza.
Macchina per laminazione di angoli e sezioni
Se le vostre operazioni prevedono la piegatura di profilati, angolari o tubi, una calandra (nota anche come calandra per profilati) è essenziale. Questa macchina è progettata specificamente per la piegatura di profilati e acciaio strutturale, rendendola indispensabile per settori come l'edilizia, l'aerospaziale e l'industria automobilistica.
Fattori chiave da considerare quando si sceglie la macchina per la laminazione giusta
Tipo di materiale e spessore
Il primo e fondamentale passo è comprendere i materiali che laminerai frequentemente. Le macchine sono classificate in base allo spessore e alla larghezza massimi delle lastre. Identifica chiaramente il lavoro più impegnativo che la tua rullatrice dovrà affrontare, assicurandoti che il modello scelto soddisfi appieno le tue esigenze.
Precisione di rotolamento desiderata
Le diverse macchine per laminazione offrono diversi livelli di precisione. Se il vostro progetto richiede una curvatura precisa e tolleranze ristrette, optate per macchine dotate di controlli avanzati come CNC o lettori digitali. Questi sistemi offrono risultati costantemente accurati e ripetibili.
Volume e velocità di produzione
Analizzate attentamente i vostri requisiti di volume e velocità di produzione. Richieste di produzione più elevate giustificano in genere investimenti in macchine di piegatura automatizzate che velocizzano il processo di piegatura e riducono i costi di manodopera. Al contrario, macchine manuali o semiautomatiche potrebbero essere più adatte a volumi più ridotti e lavori personalizzati.
Durata e manutenzione della macchina
Scegliere attrezzature durevoli è un investimento a lungo termine che consente di risparmiare sui costi di manutenzione e riparazione futuri. Scegliete macchine di produttori affidabili che offrano garanzie e servizi post-vendita affidabili. Anche la semplicità di manutenzione e la pronta reperibilità dei pezzi di ricambio sono fattori essenziali.
Come determinare la giusta capacità della macchina per laminazione?
Identificare lo spessore massimo di laminazione richiesto
Inizia determinando lo spessore massimo del materiale che intendi laminare. Seleziona sempre una macchina con spessore leggermente superiore a questo per adattarla a progetti futuri, garantendo flessibilità ed efficienza.
Valutare la larghezza massima di lavoro
Verifica la larghezza massima dei fogli che gestirai. Le macchine hanno le larghezze massime lavorabili chiaramente indicate. Scegline una leggermente più larga rispetto alle tue esigenze massime per maggiore praticità e flessibilità operativa.
Comprendere la resistenza allo snervamento dei materiali
Conoscere il limite di snervamento del materiale tipico del pezzo da lavorare aiuta a scegliere la macchina più adatta ai propri progetti. Materiali con resistenza più elevata richiedono maggiore potenza e rigidità della macchina. Quando si effettua la scelta, è sempre necessario considerare lo scenario di resistenza del materiale più impegnativo.
Suggerimenti operativi comuni per le macchine laminatrici
In generale, l'efficienza operativa e il tasso di guasto delle apparecchiature meccaniche sono strettamente correlati agli operatori. In qualità di operatori di apparecchiature pericolose, è opportuno che acquisiscano maggiori conoscenze in materia per evitare efficacemente incidenti causati da errori degli operatori. Cerchiamo di comprendere i requisiti di sicurezza relativi ai dettagli operativi della macchina di laminazione:
● Innanzitutto, l'operatore deve pulire l'ambiente di lavoro circostante prima di iniziare a lavorare, per mantenere un buon ambiente operativo.
● Allo stesso tempo, gli abiti dell'operatore devono essere puliti e in ordine per evitare che gli angoli degli abiti finiscano nel rotolo durante l'operazione.
● Durante il lavoro, è necessario tenere presente che l'operatore può stare solo su entrambi i lati del pezzo in lavorazione, questa è la posizione più sicura e ragionevole.
● È opportuno lasciare un certo margine alla fine delle parti lavorate.
● Se si desidera regolare la rotondità della misurazione durante l'operazione, è necessario interrompere l'operazione e impedirne l'esecuzione durante l'operazione.
● Durante il processo di misurazione della rotondità delle dimensioni, all'operatore è vietato stare in piedi sul cilindro laminato ed è vietato stare in piedi sul pezzo da lavorare.
● Per alcuni pezzi difficili da lavorare, come quelli più spessi o di diametro maggiore, con una maggiore durezza o resistenza della materia prima, è necessario eseguire una piccola quantità di lavoro, che può essere completato dopo molte ripetizioni.
● Per alcuni pezzi con diametri più piccoli, è necessario arrotolarli al centro del rullo per il funzionamento.
Precauzioni
1. La macchina laminatrice deve essere gestita da una persona dedicata.
2. L'operatore deve conoscere la struttura, le prestazioni e l'uso della macchina laminatrice e può operare solo dopo l'approvazione del responsabile.
3. Prima dell'avviamento, verificare attentamente che il dispositivo di sicurezza sia in buone condizioni.
4. Durante il funzionamento è severamente vietato mettere mani e piedi sui rulli, sugli organi di trasmissione e sui pezzi in lavorazione.
5. Dopo l'interruzione del lavoro, la frizione deve essere portata in folle.
6. Il lavoro collaborativo tra più persone deve essere diretto da una persona specifica.
7. È severamente vietato lavorare troppo.
8. Il ripristino dell'inclinazione del cuscinetto di sollevamento e rotazione del rullo superiore e il bilanciamento del rullo superiore devono essere eseguiti dopo l'arresto dell'azionamento principale.
9. È vietato accumulare pezzi in lavorazione e detriti sul posto di lavoro, in modo che la macchina utensile e il sito siano sempre puliti.
10. Una volta completata l'operazione, l'alimentazione deve essere interrotta e la scatola dell'alimentatore deve essere bloccata.
11. Pulire i componenti della macchina avvolgitrice, in particolare il punto di collegamento.
12. Quando si monta la macchina per la laminazione delle lastre, seguire il principio dall'interno verso l'esterno, prima verso il basso e poi verso l'alto.
13. Durante l'assemblaggio, dare priorità all'elaborazione centralizzata del lavoro di assemblaggio utilizzando gli stessi utensili o lo stesso orientamento.
14. Durante il processo di assemblaggio, l'assemblaggio deve essere eseguito in stretta conformità con i disegni di progettazione e le dimensioni e le specifiche devono essere rigorosamente controllate.
Manutenzione
1. Secondo le disposizioni dello schema di lubrificazione della macchina, aggiungere olio ai punti di lubrificazione e di lubrificazione manuale di ogni coppa dell'olio secondo necessità.
2. Arrotolare la piastra secondo i parametri specificati dalla macchina piegatrice per piastre, lo spessore della piastra è 20 mm, la lunghezza massima è 2500 mm e il limite di snervamento del materiale della piastra è inferiore a 250 MPa.
3. Dopo aver acceso l'alimentazione, eseguire il movimento avanti e indietro del rullo inferiore e il movimento di sollevamento del rullo superiore e verificare se ogni movimento è bloccato in modo anomalo.
4. Operare rigorosamente in conformità con le procedure di lavorazione e i metodi operativi della bobina. Quando il rullo superiore viene sollevato fino alla posizione limite, prestare molta attenzione al funzionamento sicuro dell'attrezzatura.
5. Quando l'azionamento principale è fermo, il rullo superiore può essere sollevato e abbassato, il cuscinetto di ribaltamento può essere ripristinato e il rullo superiore può essere sollevato.
6. Se durante il funzionamento si riscontrano rumori anomali, urti, ecc., arrestare immediatamente la macchina per un'ispezione.
7. Prestare molta attenzione durante l'operazione di rotolamento, accertandosi che la mano venga premuta dalla piastra d'acciaio e arrotolata insieme alla piastra d'acciaio.
8. Quando si solleva la piastra d'acciaio o il tamburo con una gru, fare attenzione a non urtare la macchina.
9. Una volta terminato l'avvolgimento, i materiali finiti devono essere puliti, l'attrezzatura deve essere sottoposta a manutenzione e l'alimentazione deve essere interrotta in tempo.
Prestazioni di tenuta
Che si tratti di un'azienda grande o piccola che utilizza una macchina laminatrice o di una fabbrica simile a un produttore di macchine laminatrici, questa attrezzatura deve essere dotata di un dispositivo di tenuta per impedire perdite o la caduta di polvere durante il processo di lavorazione.
L'elemento di tenuta nel sistema idraulico della piegatrice è la guarnizione. La guarnizione nel sistema idraulico della piegatrice viene utilizzata per impedire la fuoriuscita di fluidi o particelle solide dalle superfici di giunzione adiacenti e per impedire l'ingresso di impurità esterne come polvere e umidità. I materiali o i componenti che invadono l'interno dei macchinari e delle attrezzature, e la perdita delle guarnizioni nel sistema idraulico della piegatrice, causeranno lo spreco di fluidi di lavoro, inquineranno la macchina e l'ambiente e persino causeranno guasti meccanici e incidenti personali.
L'affidabilità e la durata delle guarnizioni nel sistema idraulico della piegatrice sono un indicatore importante per misurare la qualità del sistema idraulico. Oltre alla sigillatura degli spazi vuoti, le guarnizioni vengono utilizzate per controllare lo spazio tra due superfici di accoppiamento adiacenti al di sotto del minimo passaggio del liquido da sigillare.
Le guarnizioni nel sistema idraulico della macchina piegatrice di lamiere sono a tenuta di contatto, solitamente ne esistono due tipi: guarnizione a compressione autosigillante e guarnizione autosigillante autoserrante (chiamata anche guarnizione a labbro), ma i fattori di prestazione delle varie guarnizioni nel sistema idraulico della macchina avvolgitrice sono diversi, proprio come l'avvolgimento a tre rulli. La tenuta della macchina è in realtà influenzata dalla temperatura, dalla pressione e dalla presenza di diversi supporti.
Conclusione
Scegliere la macchina rullatrice giusta non deve essere complicato. Ricordatevi di identificare chiaramente le vostre esigenze in termini di tipo di materiale, spessore, precisione desiderata, volume di produzione e durata. Abbinando attentamente le vostre esigenze alla macchina giusta, migliorerete l'efficienza, la precisione e la produttività nei vostri progetti di lavorazione dei metalli.
Per ulteriori domande o per una consulenza personalizzata sulla scelta della macchina rullatrice più adatta alle vostre esigenze, non esitate a contattare il nostro team di esperti HARSLE. Siamo qui per aiutarvi a scegliere l'attrezzatura che soddisfi e superi le vostre aspettative.